A campaign of
ArtU Associazione CulturaleContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
La Finestra su... è un progretto nato durante l'emergenza sanitaria, un'iniziativa che ci consente di entrare nelle vostre case e di aprire insieme "UNA FINESTRA SU": su un museo, su un artista, su un’opera d’arte.
Una finestra virtuale con cui metterci in contatto e fare quello che sappiamo fare meglio: aiutarvi a leggere un dipinto, a scoprire un monumento o a visitare un museo, comodamente seduti sul divano di casa.
Sul nostrosito troverete pubblicate le FINESTRE, appuntamenti specifici in cui ci incontreremo virtualmente e vi racconteremo ogni volta un tema diverso, per esplorare insieme il mondo dell'arte e della cultura: storia e storie, pittori e architetti, curiosità e aneddoti su angoli noti oppure sconosciuti delle nostre città. A partire dal 2020 le visite guidate virtuali attraverso la piattaforma Zoom diventano una proposta fissa nel calendario di Art-U. Per le visite a calendario rivolte ai singoli utenti è previsto un piccolo contributo fisso per la partecipazione pari a € 5 a collegamento.
La proposta è rivolta ai singoli utenti interessati ma anche a gruppi organizzati come associazioni, UTL, biblioteche, CRAL e scuole che possono scegliere l'argomento di proprio interesse dal catalogo di offerte a disposizione sul nostro sito.
Ma non solo: tra i nostri progetti per la fase 2 e 3 il più innovativo è quello delle visite in tasca, guide turistiche pocket ma non cartacee bensì in carne ed ossa o quasi... con l'aiuto della tecnologia ti guideremo infatti alla scoperta della tua città.
Sul nostrosito troverete pubblicate le visite in tasca, indirizzate a piccoli nuclei famigliari (o gruppi non superiori alle 6 persone), le visite si svolgeranno come una caccia al dettaglio per le vie del centro storico della città o in zone limitate di essa. La guida non sarà presente in loco ma fornirà ai partecipanti indicazioni e indizi fotografici via smartphone, per accompagnarli “a distanza” nel proprio percorso. Immagine dopo immagine, in uno scambio fotografico tra la guida da remoto e il pubblico sul campo, si scopriranno tanti dettagli e curiosità che probabilmente non si sono mai notati prima! Al termine dell’esperienza, i partecipanti riceveranno un omaggio digitale personalizzato confezionato dall’Associazione Art-U.
SOSTIENI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE CULTURALE!
L'Associazione Culturale Art-U è nata nel febbraio 2012 dall'idea di sei giovani laureate in Storia dell'arte che, dopo aver maturato svariate esperienze nell'ambito artistico e culturale hanno deciso di mettere a servizio degli altri le competenze professionali acquisite.
L'Associazione organizza visite guidate, mostre, conferenze ed eventi allo scopo di promuovere l'arte e la cultura del territorio brianteo, milanese e bergamasco.
La scelta del nome ART-U, che rievoca il mitico re di Camelot, vuole soprattutto sottolineare una delle finalità dell'associazione: fare in modo che l'arte arrivi a tutti, per questo la lettera U è da intendersi come acronimo di YOU, quindi il significato del nome diventa ARTE PER TE e ARTE PER VOI, ma più ampiamente ARTE PER TUTTI.
Art-U sceglie di adottare la formula del no-profit, perché chi la anima vive quest'esperienza non come un impegno ma come una passione, non motivata dalla logica del profitto ma dalla volontà di condividere e diffondere la cultura, soprattutto quella del comune territorio di appartenenza.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (44)