A campaign of
Carlo Quartucci & Carla TatòContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Progetto di social-funding a partire da ORIZZONTI VERTICALI – Festival di Teatro, Musica, Danza, Performance e Incontri, in coproduzione con Compagnia Giardino Chiuso e Fondazione Fabbrica Europa con approdo a SCENASTA luglio 2019.
Carlo Quartucci e Carla Tatò lasciano alle loro spalle il crowdfunding e si avviano all’invenzione tappa per tappa di una drammaturgia di interazione fra attori e spettatori e la nuova platea della rete: un social funding teatrale. Un viaggio in continuum in cui gli artisti offrono Depositi e Lasciti, memorie della loro intera Opera-Vita, a coloro che lo scelgono. Un viaggio virtuale nella rete e, parallelamente, in palchi e platee di fatto, trasformati in atti di incontro e di scambio.
La prima tappa sarà San Gimignano, al Festival ORIZZONTI VERTICALI 2018. Altre tappe seguiranno con Carlo Quartucci e Carta Tatò in un ricco calendario italiano ed internazionale lungo un anno, comunicato tappa per tappa attraverso la rete.
VIAGGIO A SCENASTA è iniziato con Camion, il Progetto Genazzano, la Zattera di Babele, Le Giornate delle Arti di Erice, La Favola dell’Usignolo in Europa e Teatr’Arteria a Fontana di Trevi nel cuore pulsante di Roma; è andato in Europa e nel mondo e tornerà insieme con ORIZZONTI VERTICALI nel luglio 2019 a San Gimignano con una Trilogia: IL CERCHIO D’ORO DEL POTERE, BLOW UP PENTESILEA, SENZA TITOLO IN SCENA con TEATR’ARTERIA. Per concludersi poi a Torino, Amsterdam, Roma, Berlino... con l’evento catartico SCENASTA, la prima asta scenica agita da Carlo Quartucci e Carla Tatò, come un’azione attoriale con Deposito e Lascito d’amore e memoria per lo spettatore e per il follower.
Asta scenica di Opere istantanee ed uniche di grandi artisti contemporanei che hanno dialogato drammaturgicamente con il teatro di Quartucci e Tatò nel vivo del pensiero artistico che si fa Opera- Scena: Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Daniel Buren, Lawrence Wiener, Per Kirkeby, Luciano Fabro, Mario Merz, Jan Dibbets, Hermann Nitsch, Jorg Immendorff, Markus Lupertz, David Salle, Enzo Cucchi , Gregorio Botta, Mimmo Paladino …”
E le Esposizioni in Esibizioni e Viaggi drammaturgici di Rudi H.Fuchs, Renè Block e Pierre Bal-Blanc.
tu sai che lavoriamo da tre anni a costruire VIAGGIO A SCENASTA, venendo da altre costruzioni Europee felici e anticipatrici, sostenuti dall'Unione Europea con le città di Parigi, Kassel, Copenaghen, Berlino, Amsterdam, Roma, e le regioni Lazio e Sicilia... Incluso l'inizio dell'esplorazione Viaggio a Chisciotte, dai territori della Provincia di Roma all'Europa (2002-2005).
Tu sai che dopo due anni, nel dicembre 2007, abbiamo inaugurato Teatr'Arteria come edificio scenico con PEZZI D'OCCASIONE – Beckett, Kounellis, Quartucci, Tatò.
Tu sai anche, che lungo il 2008, le radici del futuro hanno preso corpo nelle progettazioni messe a fuoco su carta, allestite nell' Armeria di Jannis Kounellis a Teatr'Arteria in quel Vai e vieni con Don Chisciotte nella Mancha... fino al brindisi di fine d'anno all'ultima invenzione: la Porta/Teatro di Teatr'Arteria. Una Porta/Teatro che per sei mesi ha evocato molte drammaturgie, artisti, spettacoli, musiche, rappresentazioni...
“La realta' e' un teatro di posa continuamente smontato e noi ci muoviamo in esso come Don Chisciotte nella Mancha..”.
Così è stato.
E adesso, per tutto il 2018/2019 : “ Noi abbiamo una tragedia in mente …”. Una tragedia “felice” in tre Atti, Intermezzi, Prologo ed Epilogo con Teatrarteria.
Un grande viaggio ti aspetta per tutto il 20018/2019 in questa Mancha d’Europa. Un viaggio di opere, di teatro, di arte, di musica, di festa, di poesia e di saggezza civile.
adesso, forti di tanto lavoro e avventure di una vita, ti invitiamo a questo viaggio. Il socialfunding teatrale è parte della drammaturgia del viaggio ma ci teniamo a dirti che quanto raccolto sarà finalizzato a sostenere i costi della realizzazione/approdo catartico di SCENASTA, da luglio 2019.
Abbiamo nominato le ricompense, ossia le tappe di questo viaggio, con le lettere di P.L.A.T.E.A.
La platea è l’approdo naturale del pubblico a teatro. Ma P.L.A.T.E.A. è anche l’acronimo di Penelope, Laerte, Anticlea, Telemaco, Eumeo, Antinoo, l’Itaca di Ulisse. Platea stravolge il ruolo tradizionale dello spettatore trasformando la platea in protagonista.
Platea è un lavoro di Giulio Paolini : “… Nel 1978 , in una mostra allestita al Museo Pignatelli Cortes di Napoli, esposi un lavoro che si presentava come un’assemblea silenziosa, costituita da sei sedie, sulle quali erano allineati i ritratti di sei personaggi omerici designati a riconoscere la figura di Ulisse…” .
Nel 1982 a Genazzano diventa Platea , appunti per un progetto teatrale di Giulio Paolini e Carlo Quartucci, in uno “spettacolo teatrale in esposizione”. Per sei-otto ore artisti, musicisti, danzatori si rivolgono a te, Ulisse-Spettatore. Sono : Penelope-Carla Tatò, Laerte-Roberto Lerici, Anticlea-Joan Jonas, Telemaco-Yves Olliviers, Eumeo-Antonio Manganaro, Antinoo-Lawrence Weiner.
Nel 1984 Platea, diventa un’Opera di Giulio Paolini, che contiene il teatro di Quartucci e Tatò e della Zattera di Babele.
E tutto questo, per tutto il 2018/2019, lo dedichiamo in amicizia ai nostri amici e “agli amici degli amici”, spettatori, followers, creatori, artisti, pubblico
Al tuo intervento, al tuo sostegno e a quello dei tuoi amici saranno dedicate giornate nel corso dell’anno, in un continuum drammaturgico con visioni, rappresentazioni, workshop, opere, pezzi & figure, oggetti d’esperienza scenica, scritti, disegni, video, suoni, voci, atelier ….. teatro take away….
Comments (1)