A campaign of
SAMANTA SONSINIContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il festival vuole abbracciare il centro storico di Imola e dintorni con una programmazione artistica, culturale e sociale. L’idea nasce da una grande rete dalle categorie più colpite dalla pandemia per far fronte ad una forte necessità di ripartenza.
E’ necessario, tutti insieme, artisti, terzo settore, bambini e giovani, fasce più fragili, bar e i ristoranti, attività commerciali, restituire il centro storico, le aree verdi e collinari limitrofe a Imola, alla cittadinanza con eventi diffusi per tutta l'estate. L’ obiettivo é far vivere la città in sicurezza restituendo un luogo che appartenga alla comunità e sostenendo chi in questo periodo ha più patito per le chiusure. Oltre ad una programmazione di spettacoli di musica, teatro, danza ci saranno momenti di incontro su temi sociali, performance e una biblioteca diffusa che porta il culturale nei negozi, podcast. In modo collaterale ci saranno laboratori e attività artistiche e sociali dedicate ai minori, alle fasce fragili di popolazione e alla cittadinanza sia in centro storico sia in zone collinari. Il filo rosso che lega tutto è l’urgenza di rivivere il territorio di prossimità che ora, con le limitazioni, sembra così lontano. Attraverso percorsi performativi, riflessivi, di lettura e di poesia ci si riapproprierà della città e delle sue bellezze con un focus specifico proprio su quelle meno conosciute. Si vuole restituire ai luoghi un nuovo significato condiviso con attività che permettano alle persone di socializzare in sicurezza ed uscire dalla solitudine che caratterizza questo momento. Si creeranno opportunità lavorative per i meno abbienti e per le fasce più colpite dalle chiusure. URGENZE vuole essere un grande contenitore innovativo e inclusivo che vede la partecipazione attiva di molte realtà associative che si relazionano con le attività commerciali creando una rete molto grande che ha richiesto tempo e pazienza per essere costruita, ma che sempre più si è consolidata in questo ultimo anno. Un luogo dove le differenze di compenetrano e si sostengono a vicenda.
I fattori identitari, la coesione sociale, la comunità di intenti e di valori costituiscono il fondamento essenziale di una comunità resiliente, di una città che cura, come diceva Basaglia. Il nostro obiettivo è proprio quello di mettere in relazione molti soggetti in un’ottica continua di scambio culturale, artistico, educativo, formativo. Uno scambio di esperienze, di storie da raccontare. Vorremmo poter sviluppare un’ottica partecipativa con al centro la persona nella sua totalità e in tutti i suoi aspetti, biologico, sociale, psicologico. Una comunità ecologica che si riconosce come parte di una comunità più ampia, solidale, dove si possa cambiare e crescere insieme.
Oggi c’è forse un limite, un confine, che è stato ampiamente superato, spesso ci si sente sul baratro, non si è più capaci di comunicare, di esprimere le proprie emozioni. L’intenzione è di avvicinare le persone attraverso un “fare insieme”, comunicare con la cittadinanza che ha bisogno di essere sostenuta e offrire momenti di confronto, ascolto, nutrimento artistico culturale.
Una città che cura attraverso l’incontro e le relazioni. Una città che nutre la sua comunità.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Comments (2)