A campaign of
Joseph Chome NgalaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
I NOSTI OBIETTIVI: I prossimi obiettivi sono: la costruzione dei bagni per la scuola, creare una biblioteca nella scuola, l'aiuto alle famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese e molti altri ancora.
CI PRESENTIAMO:
Siamo un gruppo di amici che durante un viaggio in Kenya è rimasto affascinato dallabellezza del territorio e soprattutto dalla forza e dalla vitalità delle persone che ci hanno permesso di scoprire e di vivere la vera Africa.
Purtroppo, oltre alla tanta bellezza, abbiamo assistito anche alla povertà, alla fame e alla disparità di genere. Spesso ci siamo chiesti: come poter dare il nostro contributo per migliorare le cose?
Insieme ad alcune persone del posto abbiamo deciso di fondare un’organizzazione No- Profit per dare una mano ed iniziare un progetto assieme.
È nata così Mazao Family Empowerment Project Limited e grazie a questa associazione abbiamo raggiunto molti traguardi importanti creando relazioni speciali con tante persone.
Operiamo nella zona di Watamu, una splendida località sull’Oceano Indiano, dove abbiamo instaurato un rapporto solido e importante con Joseph, il nostro contatto sul campo.
Il nostro progetto è iniziato aiutando e supportando diverse famiglie a gestire in autonomia degli ettari dedicati alla coltivazione di molti prodotti, in tutti gli aspetti: dalla preparazione del terreno, alla semina, dall’irrigazione, alla raccolta. Queste famiglie sono responsabili persino della loro distribuzione.
Ciò permette non solo di assicurare un pasto a ciascun membro, ma anche di generare un reddito, tramite la vendita del raccolto eccedente dalle piantagioni.
Non ci siamo fermati qui.
Siamo venuti a conoscenza di una scuola, frequentata da bambine e ragazzi che ogni giorno dovevano percorrere diversi chilometri a piedi per raggiungerla, senza la certezza di avere un pasto al giorno.
Così abbiamo deciso di destinare alla scuola e agli studenti parte del raccolto ottenuto dai terreni coltivati dalle famiglie del progetto MAZAO.
Reperire il cibo però non era l’unico aspetto da considerare.
La prima sfida è stata costruire una cucina che abbiamo inaugurato a gennaio 2019 con una grande festa tutti assieme. Una cucina perfettamente funzionante che offre un pasto completo e due merende a tutti i bambini, ogni giorno.
Successivamente è stato costruito un bellissimo refettorio per permettere ai bambini di mangiare seduti su sedie e tavoli e non più per terra ricoperti dalla polvere.
L'anno scorso però, durante la stagione delle piogge, le aule più vecchie fatte di fango e terra sono crollate e i bambini si sono ritrovati a non avere un posto coperto dove seguire le lezioni.
Come se non bastasse, la pandemia di Covid-19 è giunta anche lì, creando nuove situazioni di disagio economico e sociale visto che, essendo sulla costa, le persone del posto lavorano moltissimo con i turisti occidentali. Non essendoci lavoro molti non hanno di che mangiare e la situazione per i bambini è peggiorata.
Nonostante il brutto momento che tutti stiamo vivendo non abbiamo perso la speranza e infatti ci siamo posti un nuovo traguardo: riuscire a costruire 4 aule e un ufficio tutto a norma di legge per lo Stato keniano. Per la scuola è stato deciso un nuovo nome: “UPENDO JUNIOR SCHOOL”, Upendo in swahili significa amore. La scuola è stata costruita in tempi record, ci sono voluti solo due mesi.
Alcune famiglie non riescono a pagare la retta scolastica corrispondente a circa 10,00 € al mese, che comprende anche il servizio mensa con tre pasti al giorno. Ci siamo subito attivati per permettere a questi bambini e soprattutto alle bambine di ricevere un’educazione adeguata.
A marzo 2021 è così partita la campagna “AGGIUNGI UN POSTO A SCUOLA”. Per contribuire alla retta scolastica delle famiglie più in difficoltà, abbiamo pensato di vendere delle focacce pasquali a 10,00 € l’una.
Con l’acquisto di una focaccia un bambino può andare a scuola per un mese!
Inizialmente il nostro obiettivo era vendere almeno 200 focacce, ma la voce di questa bella iniziativa si è sparsa e, con grande gioia, siamo riusciti a vendere 870 focacce.
I prossimi obiettivi sono: la costruzione dei bagni per la scuola, creare una biblioteca nella scuola, l'aiuto alle famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese e molti altri ancora.
Il nostro grande sogno è la costruzione di una scuola di agraria per i ragazzi più grandi.
Abbiamo bisogno di tutti voi per poter continuare ad aiutare i bambini e le bambine e le loro famiglie.
Basta un piccolo gesto per cambiare la vita a questi bambini e tu puoi farlo!
Dona ora!!!
Grazie,
Il team Mazao
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (1)