A campaign of
Spazio Popolare Autogestito ETEROTOPIAContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
La pandemia ha azzerato, da circa un anno e mezzo, ogni iniziativa e progetto pubblico dello Spazio Sociale Autogestito ETEROTOPIA di Milano. Durante questo periodo siamo stati costretti a chiudere alcune utenze tra cui quella elettrica. Questa stagione di chiusura non ha però fermato le riflessioni al nostro interno. Un concetto fondamentale di cui siamo tutti convinti è che la pandemia debba essere l'occasione per ripartire in un modo diverso anche per quanto riguarda il consumo dell'energia e l'impatto che ha sull'ambiente.
Per queste ragioni abbiamo deciso di istallare dei pannelli solari sul tetto di ETEROTOPIA per diventare autosufficienti rispetto al fabbisogno di elettricità, utilizzando fonti rinnovabili e senza contratti con alcun gestore.
L’idea è quella di costruire un impianto “ad isola”, soluzione tecnica sganciata completamente dalla rete in quanto l’energia prodotta dai pannelli solari durante il giorno fornirà la corrente per le attività istantaneamente e quella restante verrà immagazzinata in batterie di accumulo fino alla completa carica. Le batterie andranno poi a fornire corrente durante le ore serali.
Un sistema fotovoltaico è costituito da diversi componenti con un costo abbastanza elevato.
Il cuore fondamentale dell'impianto sono i pannelli fotovoltaici, che trasformano l'energia solare in energia elettrica a corrente continua. Questa energia dovrà essere stabilizzata tramite un regolatore di carica per poi essere accumulata all'interno di batterie. A questo punto la corrente continua, prodotta dai pannelli solari di giorno e dalle batterie di notte, attraverso un inverter verrà trasformata in corrente alternata a 220v come quella fornita dalla rete.
Per la realizzazione di un impianto fotovoltaico abbiamo stimato che, raggiungendo la quota di 3000€ saremmo in grado di garantire un apporto energetico base solo per lo svolgimenti di alcune attività, mentre raggiungendo la quota di 6000€ un apporto sufficiente a tutte le attività del centro. Chiunque sosterrà il progetto verrà iscritto all’Associazione Culturale per l’Autogestione.
Attività in corso/in progetto:
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Energia rinnovabile e accessibile: assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Comments (1)