A campaign of
Arci Solidarietà Viterbo OnlusContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Arci Solidarietà Viterbo Onlus è un’associazione che lavora a Viterbo, dal 2004, in progetti sociali e di solidarietà: migranti e richiedenti asilo, attività per l’infanzia e l’adolescenza e diritti dei detenuti.
La Ludoteca Arci Solidarietà Viterbo, da più di 10 anni è aperta in due Istituti Comprensivi della città e accoglie bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni; ogni estate da vita a un centro estivo con attività di gioco, escursioni, viste culturali e sport.
Il Comitato provinciale Arci Viterbo ha uno spazio nel quartiere, il Biancovolta, che è stato il centro di attività culturali, di integrazione e di animazione territoriale e sociale realizzate in collaborazione con Arci Solidarietà Viterbo Onlus e risulta uno dei pochi centri di attivazione di San Faustino.
Negli anni il Biancovolta, Arci Solidarietà Viterbo Onlus e la sua ludoteca hanno offerto, a San Faustino, un servizio prezioso per bambini, ragazzi, giovani e famiglie realizzando luoghi e momenti di cultura, scambio e incontro, aperti a tutti e per tutti.
Lo Scaffale Volante è un progetto di biblioteca mobile di libri illustrati gestita dal festival di promozione della lettura e del libro illustrato Librimmaginari, uno dei progetti del Comitato Provinciale Arci Viterbo, ideato e curato da Marcella Brancaforte e Marco Trulli: lo Scaffale rende accessibili in modo libero a gruppi informali, associazioni e scuole i propri libri per letture condivise e la promozione della lettura.
San Faustino è uno dei quartieri del centro storico di Viterbo; interno alle mura, il quartiere, con l’arrivo di nuovi abitanti, spesso stranieri, è cambiato molto negli ultimi anni. Spesso è rappresentato come il centro del “degrado” eppure è un pezzo di città storica ancora vivo, abitato e in trasformazione. Certo, tutto questo si accompagna con dei problemi: convivenza, scarse opportunità di incontro e di arricchimento culturale.
Noi vogliamo rendere i più giovani protagonisti di un progetto di arricchimento culturale a partire dalla scrittura e della lettura, potenziando la Ludoteca, lo spazio Biancovolta, nel centro del quartiere, e lo Scaffale Volante, una piccola biblioteca mobile nata per disseminare la lettura attraverso i libri illustrati.
Con il tuo aiuto potremmo realizzare: un corso di scrittura a mano per i bambini e ragazziper fare praticare in modo più consapevole l’abilità nello scrivere a mano che, come sappiamo da molte ricerche, sta gradualmente scomparendo nelle giovani generazioni e è cruciale nello sviluppo di molte capacità; giochi di orientamento nelle strade e nelle piazze con cui impadronirsi della conoscenza dello spazio della città; appuntamenti di lettura, la formazione di volontari per la lettura ad alta voce e l’arricchimento del catalogo di libri dello Scaffale Volante; una maggiore apertura dello spazio Biancovolta, per renderlo sempre di più un luogo di riferimento del quartiere.
Un corso per venti bambini nella fascia di età dai 7 agli 11 anni, 10 posti saranno riservati a bambini segnalati dai Servizi Sociali e dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile della ASL di Viterbo.
Formazione di volontari per la lettura ad alta voce e la promozione alla lettura
Appuntamenti dedicati alla promozione alla lettura e alla lettura ad alta voce nei locali della Ludoteca e allo spazio Biancovolta.
Acquisto di cinquanta nuovi libri illustrati per la piccola biblioteca dello Scaffale Volante
Due appuntamenti, una caccia al tesoro e un gioco di orientamento, per coinvolgere bambini, ragazzi, famiglie, abitanti del quartiere; non saranno solo dei momenti di animazione ma anche momenti di coinvolgimento e di conoscenza di San Faustino.
Pensi anche tu che il riscatto e la rivitalizzazione di una parte di città storica possa partire dai più giovani e dalla cultura? Anche un contributo piccolo ci aiuterà a realizzare questo programma. Scopri qui le ricompense.
Grazie!
Comments (5)