A campaign of
Armata Pirata 161ContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
L’8 settembre scorso un terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito il Marocco nell’area di Marrakech, causando quasi tremila morti e devastando la città e i suoi dintorni. A mesi dall’accaduto Marrakech è stata in buona parte ricostruita ma molti dei villaggi a sud-est della città, più vicini all’epicentro del sisma, sono ancora dilaniati e necessitano di forza lavoro.
Armata Pirata 161 e il Sant’Ambroeus hanno deciso di portare il proprio contributo per supportare la popolazione marocchina più colpita e aiutare i villaggi maggiormente devastati: tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre partiremo alla volta del Marocco per portare forza lavoro dove serve e sfrutteremo l’occasione per organizzare un torneo di calcio assieme alla Tribal Dynamo, una squadra amatoriale della zona in cui andremo ad operare.
Siamo un gruppo di appassionati di calcio, desiderosi di portare un sorriso e un momento di evasione ai bambini che hanno subito il trauma dei terremoti. Con la nostra missione "Un gol per la speranza", vogliamo dare loro la possibilità di giocare, divertirsi e sognare nuovamente.
Conciliare lo sport e iniziative politiche come questa sono alla base del nostro modo di agire, non vediamo quindi di cominciare!
Per fare tutto ciò però ci serve l’aiuto di tutte e tutti: abbiamo avviato questo crowdfunding per supportare le nostre attività in Marocco e per aiutare la popolazione acquistando medicine e beni di prima necessità. Chiediamo a chiunque voglia e ne abbia la possibilità una piccola donazione, il ricavato del crowdfunding andrà devoluto al 100% in aiuti per la popolazione, persone per le quali può davvero fare la differenza.
Unisciti a noi in questa impresa! La tua donazione farà la differenza nel permetterci di raggiungere il nostro obiettivo. Insieme possiamo fare la differenza e dimostrare quanto lo sport possa essere una potente fonte di speranza e guarigione.
- Donando alla pagina del crowdfunding su Produzioni dal Basso
- Aiutarci a diffondere il progetto
- Inviare un bonifico ai seguenti dati
Intestatario, St.Ambroeus FC
Iban, IT02G0501801600000016725897
Causale, "Un gol per la speranza"
Il St.Ambroeus FC nasce nel 2018 come prima squadra composta da ragazzi migranti e richiedenti asilo iscritta in FIGC.
Abbiamo fatto in questi anni tantissimi progressi come progetto, contiamo adesso una squadra femminile e una iscritta al campionato CSI, oltre a un sempre maggiore numero di persone che sostengono attivamente le nostre iniziative.
La parte del tifo viene gestita fin dagli albori dal gruppo Armata Pirata 161, che oltre a sostenere la squadra ogni domenica propone iniziative sociali tra cui quella qui presente; un altro progetto che comincerà a breve sarà quello dell’emergenza freddo, andando a sostenere nel freddo periodo invernale i senza tetto della nostra città. Se siete interessati a partecipare o volete maggiori informazioni ci trovate tranquillamente su Facebook e Instagram, vi risponderemo a breve.
Grazie
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (2)