A campaign of
La pulce nel cuore apsContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Villa Maria Regia, meglio conosciuta come "La Pulce", è molto più di un edificio. È la casa dei campi scuola, delle risate, delle amicizie e dei momenti indimenticabili immersi nella natura.
Grazie al progetto “Nuova energia per La Pulce”, installeremo un impianto fotovoltaico all’avanguardia sul tetto della struttura. Questo permetterà di:
La tua donazione contribuirà a realizzare questo sogno, a mantenere viva questa casa e il borgo di Loiano e a preservare la bellezza naturale dell'Appennino Bolognese.
L’efficientamento consentirà innanzitutto un risparmio energetico e di risorse economiche che potranno essere investite per ulteriori ammodernamenti della casa.
Trasformare La Pulce in un'oasi sostenibile sarà, inoltre, di evidente vantaggio per la comunità montana. La possibilità di aprire la casa in tutte le stagioni potrà, infatti, promuovere il turismo e l’economia del territorio, incentivando la frequentazione di sagre e manifestazioni locali, in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di promozione culturale e sociale del territorio.
L’impianto fotovoltaico potrebbe, inoltre, costituire anche il primo passo anche per la costituzione di una comunità energetica che rechi beneficio per tutto il territorio e rinforzi ulteriormente il legame tra la casa e la comunità locale.
Vogliamo realizzare questo progetto in modo sostenibile ed etico in ogni suo aspetto.
Per questo ci siamo affidati ad E'nostra, prima cooperativa energetica italiana che fornisce energia pulita e sostenibile ai propri soci, famiglie e imprese. La Cooperativa ènostra vende energia da impianti di proprietà (compresi quelli realizzati da Retenergie) e da altri selezionati secondo criteri socio – ambientali, garantendo completa trasparenza della filiera.
E'nostra ha predisposto per noi un progetto per l’istallazione di un impianto fotovoltaico (6,44 kWp) finalizzato al consumo di energia pulita a km 0, realizzato da ditta installatrice bolognese di fiducia. Il progetto “chiavi in mano” prevede:
Per la realizzazione dell'impianto saranno 12.200 euro, mentre 3.450 euro serviranno per il sistema anticaduta dall'alto, fondamentale per la sicurezza. Abbiamo stimato 2.410 euro per le spese di gestione della campagna per un totale di 18.060 euro.
La Pulce nel cuore, come abbiamo già avuto modo di dire, è un’associazione molto giovane, ma le adesioni hanno superato ogni migliore aspettativa e possiamo contare in meno di un anno già 225 circa. Tutti si sono in un qualche modo operati e preoccupati di raccogliere fondi per affrontare la manutenzione ordinaria di Villa Maria Regia, attraverso iniziative più o meno strutturate. Ogni attività ha visto una buona mobilitazione dei soci e un’ottima risposta del territorio a tal punto che, pur considerando le spese per i lavori e per i campi scuola realizzati nell’estate 2024, l’associazione è al momento in attivo.
Per rinnovare efficacemente la casa e renderla una casa vacanze nel solco della transizione energetica e in sintonia con un territorio abbiamo bisogno di energia nuova, pulita ed etica.
Prendi parte anche tu a questa trasformazione: dona nuova energia alla Pulce!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Energia rinnovabile e accessibile: assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (22)