A campaign of
Arci NazionaleContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Nella notte del 2 luglio, l’equipaggio della nostra barca a vela Garganey VI ha affrontato una delle missioni più dure di sempre: due operazioni di soccorso consecutive.
Prima 69 naufraghi, tra cui 12 bambini, due persone ferite e una donna in travaglio, abbandonati su un’imbarcazione alla deriva, in area SAR maltese. Poi altre 52 persone su un secondo barchino in ferro, instabile, con donne e bambini a bordo.
A bordo della nostra barca – lunga appena 17 metri – c’erano solo 9 persone: marinai, 2 medici, un operatore umanitario, il comandante, il capomissione e un fotografo. Con oltre 90 persone stipate a bordo e altre 32 sistemate su zattere gonfiabili, abbiamo resistito per ore, fino a notte inoltrata, ma tutti assieme, mentre le autorità competenti restavano in silenzio. Solo dopo una formale dichiarazione di emergenza è arrivato il soccorso.
Il 6 luglio, la Garganey VI ha assistito impotente a un respingimento illegale: una motovedetta libica – regalata dall’Italia – ha intercettato una barca con circa 20 persone a bordo, riportandole verso i lager libici, sotto gli occhi di Frontex e in piena SAR maltese, senza che nessuno intervenisse. Un crimine contro l’umanità consumato nell’indifferenza generale.
Poche ore dopo, lo stesso equipaggio ha intercettato una nuova imbarcazione in ferro: 53 persone, tra cui 11 donne (3 incinte) e neonati, erano in mare da oltre 72 ore, alla deriva da almeno 36. Con il carburante riversato a bordo che iniziava a causare ustioni chimiche, la situazione era disperata. Ancora una volta, nessuna risposta dalle autorità. Ancora una volta, l’equipaggio ha agito: ha distribuito giubbotti di salvataggio, acqua, e ha trasbordato a bordo tutti i naufraghi per metterli in salvo.
Quello che è successo in questi giorni dimostra, ancora una volta, il vuoto disumano che circonda le frontiere del Mediterraneo. Noi però continuiamo a esserci. Perché nessuno dovrebbe mai essere lasciato in mare. E perché, anche quando tutto tace, nessuno possa dire di non sapere!
Il Mediterraneo è diventato una delle frontiere più letali al mondo: migliaia di persone tentano la traversata in cerca di sicurezza, ma molte non sopravvivono. Servono monitoraggio, documentazione e interventi tempestivi per salvare vite umane.
ARCI, insieme al Circolo Sailingfor Blue LAB di Bologna e Sheep Italia, ha lanciato le sue missione di monitoraggio nel Mediterraneo centrale. Una volta al mese, la barca a vela dell’equipaggio naviga verso sud per osservare, segnalare e, se necessario, prestare il primo soccorso ai naufraghi in mare.
È un circolo Arci di marinai esperti, da anni impegnati nei diritti umani e nella tutela del mare. La loro missione si basa sulla "Legge del Mare", il principio universale che impone di prestare soccorso a chiunque sia in pericolo in mare.
I fondi raccolti mantengono operative le imbarcazioni, garantiscono beni di prima necessità per i soccorsi e supportano il lavoro dei volontari. Il tuo contributo può trasformarsi in un'azione concreta per salvare vite.
IBAN: IT06 S050 1803 2000 0001 1453 503
Intestato a: Arci APS Solidarietà
Causale: Occhi Mediterraneo
Insieme possiamo far sì che il Mediterraneo torni ad essere un mare di speranza, non di morte. Scorri per leggere tutti gli aggiornamenti!
Benvenuto a bordo! Qui raccogliamo aggiornamenti, storie e testimonianze dalla missione di monitoraggio nel Mediterraneo centrale. Segui il nostro viaggio e scopri come, insieme, possiamo fare la differenza.
📰 Parlano di noi su Vita!
Vita ha dedicato un bellissimo articolo al nostro lavoro nel Mediterraneo. "Noi, marinai sociali e i nostri occhi sul Mediterraneo" racconta chi siamo, perché facciamo questa missione e cosa significa essere in mare per difendere i diritti umani.
Leggi l’articolo completo su Vita! ➡️ Noi, marinai sociali e i nostri occhi sul Mediterraneo
🚢 18 febbraio – 59 persone salvate nella notte
Tra il 17 e il 18 febbraio, l’equipaggio della Garganey VI ha tratto in salvo 59 persone in pericolo nel Mediterraneo centrale. Alarm Phone ha segnalato un’imbarcazione in avaria con circa 50 persone a bordo nella zona SAR tunisina, e la nostra barca a vela era l’unica disponibile per intervenire.
Con condizioni meteomarine in rapido peggioramento, il team ha trovato diverse persone in ipotermia e disidratazione. In coordinamento con le autorità marittime, si è deciso di procedere con l’evacuazione: ora le 55 persone sono al sicuro, ma il Mediterraneo continua a essere un confine di morte.
Nel frattempo, altre due richieste di soccorso sono arrivate nelle ore successive. La necessità di un sistema di ricerca e salvataggio efficace e strutturato è più urgente che mai.
➡️ Leggi il racconto del salvataggio
💙 Aiutaci a rimanere in mare: DONA ORA!
⛵ 📍 Formazione a Trapani: pronti a ripartire!
Per una settimana, una squadra di volontariɜ provenienti da tutta Italia si è formata a bordo delle barche di Sailingfor a Trapani. Tra adeguamenti tecnici, aggiornamenti sanitari e preparazione delle forniture di emergenza, il team si è allenato per affrontare al meglio la prossima missione.
Ogni sera, sulla banchina, si sono approfondite strategie operative, procedure legali e modalità di assistenza. Presto torneremo in mare: perché i diritti si difendono solo essendoci.
📲 Segui gli aggiornamenti in diretta su Instagram!
➡️ sailingfor_bluelab
🚨 11 novembre – Un salvataggio nella notte
Poche ore dopo la partenza, l’equipaggio ha intercettato un barchino sovraffollato e in avaria: 43 persone a bordo, tra cui 3 donne e un bambino, bloccate in mare con il peggioramento delle condizioni meteo. Il nostro intervento è stato immediato.
Cosa sarebbe successo se non fossimo stati lì? Questa missione non è solo necessaria, è vitale. Ogni giorno può fare la differenza tra la vita e la morte.
➡️ Leggi la storia completa
📍 11 novembre – Si parte!
La nostra barca a vela ha lasciato Lampedusa per la prima missione di monitoraggio e ricerca nel Mediterraneo. Navigheremo verso sud per documentare la situazione e, se necessario, prestare soccorso. Un atto di solidarietà, ma anche una dichiarazione politica: salvare vite è un dovere.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (33)