oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Transizione Energetica Senza Speculazione

Una campagna di
Roberto Carotenuto

Contatti

Una campagna di
Roberto Carotenuto

Transizione Energetica Senza Speculazione

Sostieni questo progetto
5%
  • Raccolti € 238,00
  • Obiettivo € 4.500,00
  • Sostenitori 8
  • Scadenza 80 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Documentari & inchieste
  • Obiettivi
    13. Agire per il clima
    15. Vita sulla terra
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Roberto Carotenuto

Contatti

Il Progetto

In Italia, il proliferare selvaggio degli impianti di energie rinnovabili (FER) sta avvenendo senza alcuna vera pianificazione pubblica. L’informazione, quasi all’unisono, ci racconta che questo è “lo scotto da pagare” per contrastare il cambiamento climatico, associando il salvataggio dell'ambiente alla realizzazione di impianti industriali, facendo passare chi si oppone alla trasformazione industriale dei propri territori come egoisti che pensano solo al proprio giardino o ignoranti che dicono no a tutto.
Ma questa narrazione distorta è comoda per chi trae vantaggio da una corsa senza regole.

Con questo documentario voglio indagare – finalmente – il mondo di chi si oppone alla trasformazione industriale di territori ricchi di biodiversità, per raccontare un’altra verità: quella di persone e comunità che non sono contro la transizione ecologica, ma contro una transizione fatta solo per accaparrarsi l’enorme quantità di incentivi, a scapito dei territori e delle comunità locali.

Per farlo, ho scelto un luogo simbolo di questo scempio: i crinali del Mugello, una foresta evoluta a poche migliaia di metri dal “santuario dell’aquila reale”. Lungo l’antico “sentiero Italia” si stanno realizzando le vie per portare sul crinale sette pale eoliche, tagliando alberi, effettuando sbancamenti e creando una ferita che richiederà decenni per rimarginarsi.
Un caso esemplare per mostrare come, in Italia, la tanto declamata transizione verde possa diventare il cavallo di Troia di una nuova stagione di speculazioni e come, scelte politiche miopi, rischiano di creare danni permanenti all'ambiente.

Progetti industriali con livelli simili di distruzione ambientale stanno coinvolgendo alcune delle aree a più alto capitale naturale in Italia. Chi si oppone a questo scempio dei territori ha dato vita alla rete TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione, di cui oggi fanno parte oltre cento associazioni italiane che affrontano queste problematiche nei territori, promuovendo un modello che unisce la necessità di ridurre le emissioni e sviluppare energie pulite con il rispetto del suolo, della biodiversità e delle persone.

Il documentario sarà un viaggio tra paesaggi, storie e testimonianze:

  • Le voci delle istituzioni, dei cittadini e delle associazioni.
  • Le ragioni tecniche, ambientali ed economiche dell’opposizione.
  • Il racconto di un modello alternativo di sviluppo energetico, più equo e partecipato.

Perché sostenerlo:
Sostenere questo progetto significa dare spazio a una narrazione assente nei grandi media. Significa difendere il diritto a un dibattito onesto sulla transizione ecologica e aprire gli occhi su quello che sta accadendo in silenzio lungo i crinali, i boschi, le pianure agricole e le coste italiane.
Con il vostro contributo, questo documentario potrà essere prodotto, diffuso e utilizzato come strumento di consapevolezza e mobilitazione.

Per dare vita a questo video saranno necessari 6 giorni di riprese, durante i quali saranno raccolte immagini e testimonianze, seguiti da circa 10 giorni di lavoro in studio per il montaggio, l’aggiunta delle grafiche e la cura del suono, compresa la tassazione per legge sui proventi.

Commenti (3)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Pierluigi so che farai un gran lavoro e sono felice che hai ripreso in mano la telecamera per questo nobile intento! Daje!!!
    • LM
      Lucia sostengo questo progetto perché servirà ad avvertire l'opinione pubblica di quello che sta succedendo in Italia nel silenzio della maggior parte dei media nazionali: la colonizzazione e la trasformazione in siti industriali di gran parte delle aree interne d'Italia, montagne e campagne, da parte di grandi società private straniere
      • avatar
        Roberto Grazie Lucia, siamo per una Transizione Ecologica ma Senza speculazione
        2 giorni, 4 ore fa

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?