oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Network di Banca Etica

TRAME DI VITA, VERSO L'AUTONOMIA - “Un modello replicabile di solidarietà e indipendenza femminile"

Una campagna di
COOPERPRINT IMPRESA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Contatti

Una campagna di
COOPERPRINT IMPRESA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

TRAME DI VITA, VERSO L'AUTONOMIA - “Un modello replicabile di solidarietà e indipendenza femminile"

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 65,00
  • Obiettivo € 13.800,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza 61 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
COOPERPRINT IMPRESA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Contatti

Il Progetto

Il progetto TRAME DI VITA, VERSO L’AUTONOMIA nasce dall’incontro con Laura, una donna colombiana, rifugiata e vittima di violenza, che grazie al supporto della Fondazione Somaschi ha potuto intraprendere un tirocinio presso la nostra cooperativa sociale, Cooperprint. La sua storia è il punto di partenza di un percorso che oggi vogliamo estendere ad altre donne in situazioni di fragilità.

La nostra cooperativa, da sempre impegnata nell’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità, si è così trovata ad affrontare una nuova forma di fragilità, quella delle donne vittime di violenza e prive di autonomia economica.
Da questo incontro è nata una relazione profonda, un intreccio di esperienze e speranze che ha dato vita al progetto “Trame di Vita, Verso l'Autonomia”, naturale evoluzione del nostro storico laboratorio “StileSolidale”, dove etica, artigianato e grafica si fondono in un’unica missione: creare lavoro che genera dignità.

Da un’urgenza reale a un progetto concreto

A gennaio 2026 Laura perderà l’alloggio messo a disposizione dalla Fondazione Somaschi, realtà attiva nella rete SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione).
Senza una stabilità lavorativa e abitativa, il rischio è quello di una nuova condizione di marginalità sociale.
Per questo nasce “Trame di Vita, Verso l'Autonomia”, un percorso di inclusione che vuole garantire un futuro dignitoso a Laura e a molte altre donne che, come lei, desiderano ricostruire la propria autonomia.

Obiettivi del progetto

Il progetto “Trame di Vita, Verso L’Autonomia” nasce dalla consapevolezza che la violenza sulle donne è una piaga sociale ancora troppo diffusa e spesso silenziosa. Con questo progetto vogliamo fare la nostra parte, creando uno spazio concreto dove le donne possano ritrovare il coraggio di rinascere, lavorare e credere in sé stesse.

Come primo passo, Laura sarà assunta all’interno di “StileSolidale”, che diventerà così un incubatore di lavoro femminile, un modello replicabile e sostenibile di empowerment.

L’assunzione di Laura rappresenta l’avvio di un ciclo virtuoso: le sue competenze e la sua storia diventeranno forza motrice per far crescere il laboratorio e per generare nuove opportunità  per altre donne in difficoltà.

Durante il primo anno, il progetto porterà quindi all’assunzione di una donna e all’attivazione di due tirocini mirati all’inclusione socio-lavorativa di donne in questa situazione di disagio.

Le azioni previste

  • Formazione professionale di qualità: un programma combinato di artigianato tessile e competenze di grafica digitale e stampa, tenuto dal CIF (Centro Italiano Femminile) e da Cooperprint, per dotare le beneficiarie di skill spendibili immediatamente nel mercato del lavoro;
  • Educazione finanziaria mirata: un elemento di rottura, cruciale per le donne vittime di violenza economica, per costruire una consapevolezza e una gestione autonoma del salario e del risparmio.
  • Inserimento lavorativo protetto: l'assunzione di Laura, affiancata da un tutoraggio personalizzato e un supporto psicologico costante, indispensabili per ricostruire la resilienza e l'autostima.
  • Tutoraggio e supporto psicologico: un percorso strutturato di accompagnamento individuale e di gruppo, volto a rafforzare le competenze trasversali, la capacità di lavorare in team e la gestione delle difficoltà personali e professionali per affrontare le sfide legate alla transizione lavorativa e alla costruzione di una nuova identità professionale. Il percorso sarà realizzato grazie all’affiancamento costante della nostra cooperativa e al supporto psicologico fornito dalla Cooperativa Sociale GP2 Servizi.
  • Attivazione di nuovi inserimenti: l’esperienza pilota con Laura diventa il punto di partenza per avviare un modello replicabile, aprendo a ulteriori opportunità di inserimento lavorativo per altre donne in condizioni di vulnerabilità.

La visione

Trame di Vita, Verso l’Autonomia è più di un progetto: è un modello di economia solidale.
All’interno del brand “StileSolidale”, ogni prodotto realizzato non è solo frutto di creatività artigiana, ma diventa parte di un ciclo economico virtuoso: le vendite etiche generano liquidità che sarà reinvestita per finanziare nuovi percorsi di empowerment femminile.

Così, i costi sociali si trasformano in investimenti produttivi, e ogni storia di riscatto diventa il filo che tesse nuove opportunità.

Ringraziamenti

Vogliamo ringraziare Produzioni dal Basso, Banca Etica ed Etica Sgr, che hanno creduto nel nostro progetto e ci hanno permesso di avviare questa raccolta fondi.

Un ringraziamento speciale va anche alla Fondazione Somaschi, al CIF e alla GP2 Servizi che collaboreranno attivamente con noi per garantire il successo del progetto.

Infine, un grazie di cuore a tutti i sostenitori che decideranno di contribuire. Ogni donazione farà la differenza e ci permetterà di realizzare un progetto che non resterà fine a se stesso, ma che genererà un impatto sociale a lungo termine.

SOSTIENI 

“TRAME DI VITA, VERSO L’AUTONOMIA”

Con il tuo contributo possiamo garantire a Laura — e a molte altre donne — la possibilità di un futuro dignitoso, fatto di speranza concreta e indipendenza economica.
Ogni donazione è un passo reale verso l’autonomia, il lavoro e la rinascita.

Aiutaci a intrecciare nuove vite: insieme possiamo cucire nuove possibilità.


Dalla storia di Laura è nato molto più di un semplice percorso individuale: si è acceso un movimento di collaborazioni, spontaneo e autentico, unito dallo stesso sentimento di cura e solidarietà.
La nostra rete — che amiamo chiamare"DONNE PER LE DONNE”si è ampliata proprio grazie alla sua storia.

Tra queste collaborazioni c’è anche quella con la nostra amica di “Pagine Ritrovate” che, ispirandosi al cammino di Laura, ci ha donato due caviardage straordinari: opere che hanno saputo catturare l’essenza profonda della sua trasformazione, dalla sofferenza alla speranza, dal silenzio alla rinascita.

La creatività di Laura

LE RICOMPENSE

La campagna di crowdfunding del progetto prevede ricompense speciali. Ogni ricompensa sarà una tangibile espressione del nostro progetto: dalla gratitudine di Laura, a nome di tutte le donne che riusciremo ad aiutare, alle emozioni dei caviardage realizzati dalla nostra amica, fino ai disegni natalizi creati da Laura stessa, che riflettono il suo animo, il desiderio di avere una casa e di sentirsi pienamente integrata.

"Il segno di Laura"

"Il saluto di Laura”

“Le note di Laura”

“Le shopper di Laura”

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • RS
    Rita Forza Laura!! Ti auguriamo di farcela ,per poi, poter lasciare tutto alle spalle .

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    Vuoi sostenere questo progetto?