oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Terra in vista

Una campagna di
Laura Bonifacio eDavide Bruno

Contatti

Una campagna di
Laura Bonifacio eDavide Bruno

Terra in vista

Terra in vista

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Food & agricoltura

Una campagna di 
Laura Bonifacio eDavide Bruno

Contatti

Il Progetto

PROGETTO TERRA IN VISTA

Terra in Vista è ora  un progetto di riqualificazione del territorio

L’idea nasce da Laura ( mia mogle) e me ( Davide) nel 2010 con il sogno di due quasi cinquantenni di mollare tutto per dedicarsi alla terra, all'inizio la ricerca era orientata verso un pezzo di terra con un pozzo o meglio come dicevamo noi , un pozzo con un po' di terra intorno, poi pian piano ci siamo chiesti perchè non puntare a qualcosa di più importante? Così siamo partiti alla ricerca di una Location che rispettasse dei paletti imprescindibili quali  il territorio (paesaggio naturale e agricolo, viabilità stradale, ambiente), la presenza di elementi peculiari di attrazione turistica nel territorio  (attrazioni culturali, paesaggistiche, ricreative, ecc.), la presenza di una fonte d’acqua autonoma, l’esposizione al sole, l’assenza di tralicci, la vicinanza ad un centro abitato, una lontananza da Torino non eccessiva, la comodità ai servizi ( scuole , asl, ospedali), e non per ultimo il prezzo.

Dopo quasi quattro anni di ricerca nel settembre 2013 abbiamo individuato in Cascina Demo di Gassino Torinese  la struttura ideale per mettere in atto il nostro progetto, l’area individuata è sita nella collina di Gassino Torinese, appena superato il centro abitato, in posizione elevata rispetto alla strada provinciale che collega Gassino Torinese con Sciolze e Cinzano. Il terreno con esposizione a sud si estende su di una superficie di 20.000 mq sul quale insiste il fabbricato rurale che presenta i caratteri tipici dell’architettura rurale delle cascine piemontesi.

Il fabbricato rurale risale ai primi del '900 e si presentava  in gran parte ancora originale, alcuni lavori di adeguamento erano stati fatti negli anni '80 ma nella sostanza si presentavano imponenti lavori di ristrutturazione così come i terreni e il bosco si presentavano in stato di abbandono ormai trentennale e necessitavano di opere di riqualificazione.

Dopo un'analisi delle finanze a disposizone e un consulto familiare con i nostri tre figli decidiamo di buttarci nella mischia per realizzare il nostro sogno, vivere in campagna , coltivare la terra , offrire ospitalità e attività ludico ricreative.

Sono passati tre anni, abbiamo creato l'Azienda Agricola Fratelli Bruno, abbiamo ristruttursato con fondi propri gran parte del cascinale, ma ora a causa di inconvenienti in corso d'opera e sopprattutto bandi del nuovo PSR di cui manca sempre qualche requisito, ci siamo arenati, abbiamo finito tutti i nostri fondi.

L'Azienda Agricola Fratelli Bruno produce  prodotti ortofrutticoli di coltura biologica e derivati della loro lavorazione, i vantaggi che si prospettano per i clienti sono principalmente di tipo qualitativo/economico.

Oltre ai prodotti della terra il progetto Terra in vista prevede che potranno essere svolti corsi di giardinaggio, apicultura, cucina e lavorazione della ceramica.

All’interno di Terra in vista sarà presente un’Area di Sosta Attrezzata per Camper idonea ad ospitare 10 Camper dotata di impianto di carico/scarico , servizi igienici e docce, sarà presente un’Area Giochi per bambini e piscina (estiva). E’ prevista la disponibilità di  6 camere   con bagno e un bilocale con angolo cottura e bagno in grado di ospitare una famiglia di 4 persone. Sarà presente un locale laboratorio dedicato ai vari corsi (compresa fattoria didattica), comprensivo del  forno per la cottura della ceramica.

Terra i vista si rivolge a più tipologie di clientela:

al consumatore che predilige prodotti orto frutticoli biologici, miele e confetture

ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria che frequentano le Fattorie Didattiche per avvicinarsi al mondo rurale e conoscere l’attività agricola, la vita animale e vegetale, i mestieri ed il ruolo sociale degli agricoltori

al turista italiano e straniero che vuole visitare Torino e dintorni usufruendo di una struttura ricettiva rurale

al camperista italiano e straniero che vuole visitare Torino e dintorni usufruendo di una Area Camper attrezzata

La clientela potrà essere raggiunta utilizzando la distribuzione di documentazione cartacea, usando  i moderni mezzi a disposizione sul web ( Sito, Social Network, forum di settore), partecipando ai mercati dei coltivatori diretti e tramite il passa parola, mentre per quanto riguarda la Fattoria Didattica tramite l’attività diretta nelle scuole .

Il progetto sarà suddiviso in 4 fasi:

inizio attività agricola

ristrutturazione fabbricato rurale e avvio attività agrituristica

ristrutturazione edifici accessori e avvio laboratori e Fattoria Didattica

realizzazione area camper

La squadra: l’azienda agrituristica sarà  a conduzione famigliare, gli imprenditori agricoli saranno Laura   (moglie) e Edoardo  ( figlio) e come coadiuvante Davide   (marito) con il tempo avranno un ruolo attivo come coadiuvanti anche Luca   e Alessandro B  (figli); per la conduzione le mansioni saranno le seguenti:

Laura laboratori Fattoria Didattica e cucina Agriturismo

Edoardo orto , cucina e sala  Agriturismo

Davide gestione B&B e Area Camper, orto e coltivazione piccoli frutti

Per quanto riguarda l’attività di Apicoltura la prima fase del progetto prevede di ospitare arnie di proprietà di un apicoltore professionista con l’inserimento progressivo di arnie di proprietà

Commenti (0)

Per commentare devi fare