A campaign of
LaboArt TropeaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Teatro d’aMare è un festival che fonde la bellezza del gesto artistico con la bellezza paesaggistica e culturale della città di Tropea. Il festival ospita compagnie teatrali e di danza, mostre, laboratori e dibattiti.
Dal 10 al 13 settembre 2024 si svolgerà l'ottava edizione.
Il tema scelto per l'edizione 2024 è “Con voce di donna”, un focus sulla raffinatezza delle opere d'arte che hanno proprietà intellettuale femminile.
Teatro d'aMare 8 è organizzato dall'associazione LaboArt Tropea APS con il sostegno di Comune di Tropea.
LaboArt Tropea è un’associazione nata nel 2010 che opera in ambito culturale e sociale. Produce spettacoli teatrali, organizza corsi di formazione a lungo termine ed eventi culturali tesi ad incrementare l’offerta culturale nel territorio calabrese, durante tutto il corso dell’anno. L’associazione si occupa principalmente di percorsi di teatro-terapia, teatro sociale e teatro di comunità; per la naturale vocazione a coinvolgere utenti con disagi mentali, sociali o propensi all’emarginazione. Non avendo a disposizione un teatro, LaboArt ha abbattuto il concetto classico di teatro e ha sfruttato luoghi inconsueti per le pratiche teatrali (chiese sconsacrate, ex biblioteche, spiagge, boschi). LaboArt organizza dal 2015 il festival “Teatro d’aMare” durante il periodo estivo e la rassegna “Zona di Contagio” durante il periodo invernale. Le due manifestazioni sono nate con l’obiettivo di migliorare il tessuto culturale della zona, di riportare lo spettacolo dal vivo tra le abitudini della comunità e per provare a creare un movimento culturale che instauri legami con i gruppi artistici che hanno sede sul territorio regionale e nazionale.
Files are only available to project sponsors. To see donate!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Comments (1)