or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Sulle Tracce della Dea, Viaggio nel grembo della Storia

A campaign of
Giuditta Pellegrini

Contacts

A campaign of
Giuditta Pellegrini

Sulle Tracce della Dea, Viaggio nel grembo della Storia

Campaign ended
  • Raised € 5,409.00
  • Sponsors 114
  • Expiring in Terminato
  • Type Keep it all  
  • Category Travel & adventure

A campaign of 
Giuditta Pellegrini

Contacts

The project

Sulle tracce della Dea

Viaggio nel grembo della Storia

English version below

Un libro fotografico di Giuditta Pellegrini

con illustrazioni di Marina Girardi e Miryam Molinari

direzione artistica di Chiara Neviani


Un viaggio accattivante fra passato e presente attraverso il Mediterraneo, in cui foto, testo e illustrazione uniti nella forma del carnet de voyage ci conducono nei luoghi più simbolici della civiltà della Dea Madre, alla ricerca delle nostre radici e di un futuro possibile.

Struttura:

L'archeologa Marija Gimbutas, che dedicò la sua vita a studiare le antiche popolazioni dell'area europea, scoprì nei reperti le tracce di una civiltà estremamente raffinata nata 25.000 anni fa, caratterizzata dall'assenza di guerre e da una grande fioritura culturale. Il legame assoluto fra gli esseri umani e la Madre Terra celebrato naturalmente nel corpo femminile e nel culto della Grande Dea, diede luogo a società così sostenibili da durare per circa 20.000 anni. E' questa cultura atavica che i popoli del mediterraneo condividono: essa era talmente radicata da influenzare profondamente le popolazioni successive quali i Lici,gli Etruschi,i Berberi, e ancora oggi la sua eco fa vibrare corde profonde in chi ne senta parlare...


Sulle tracce della Dea narra il viaggio che mi ha portata alla scoperta di alcuni dei luoghi chiave di questa antica civiltà: Çatalhöyük, in Anatolia centrale, da molti considerata la prima metropoli al mondo, dove sono stati rinvenuti i reperti fra i più importanti legati al culto della grande Dea; gli stupefacenti templi a forma di corpo di donna di Malta e Gozo costruiti per accogliere attraverso le loro pietre equinozi e solstizi; Simena, affascinante città matrifocale licia della Turchia, sprofondata sotto al mare per un terremoto e ancora visibile fra le acque cristalline e Sejnane, piccolo villaggio berbero tunisino al confine con l'Algeria, dove le donne lavorano la terracotta secondo un metodo ancestrale e con decorazioni che riprendono la simbologia della Dea. Il racconto si compone di foto scattate durante il percorso, di un testo scritto in prima persona sotto forma di diario giornalistico e di illustrazioni e interventi grafici che andranno a intessere con le foto un suggestivo e costante dialogo. E' suddiviso secondo le 4 tappe sopra citate, che sono sempre contestualizzate con brevi cenni all'attualità.

Motivazioni e intenti:

Cosa c'era prima di una storia scandita dalle battaglie e da violenti cambi di scenario; prima della divisione in nuclei separati chiamati famiglie e dell'organizzazione della società in gerarchie e gruppi di potere, sulla base della quale abbiamo modellato la nostra idea di civiltà? Forse un mondo che era comunità, dove non esisteva prevaricazione e uomini e donne condividevano potere e margine di azione. Marija Gimbutas ci porge attraverso i suoi studi una nuova prospettiva da cui osservare la storia dell'umanità, chiedendoci di abbandonare i nostri schemi e di sollevare lo sguardo dal ristretto segmento di storia in cui ci troviamo, per aprirci a nuove possibilità di intendere il concetto stesso di civiltà. E' con questa ispirazione che nasce Sulle tracce della Dea, un viaggio nel grembo della storia, nello spazio e nel tempo, alla ricerca di quel lembo che unisce le nostre radici più antiche con l'oggi.

Giuditta Pellegrini

Profilo professionale delle autrici

Giuditta Pellegrini è videomaker, fotografa e giornalista. Ha documentato tra le altre cose la ricostruzione femminile nell'immediato dopo guerra in Bosnia, i campi profughi palestinesi in Libano, la trasformazione verso la modernità nei villaggi rurali in Cina, le donne della resistenza in Italia, la battaglia per la sovranità alimentare delle donne dalit in India e il post rivoluzione in Tunisia. Attualmente collabora con alcune riviste quali Terra Nuova e Yoga Journal e insegna Kundalini Yoga a Bologna.

www.giudittapellegrini.it

Marina Girardi è illustratrice, autrice di libri a fumetti e cantastorie. É nata in una valle delle Dolomiti nel 1979 e vive su un crinale boscoso dell'Appennino bolognese. I suoi libri prendono spesso la forma del diario di viaggio:Kurden People, Appennino e Tutta discesa(Comma22 editore) raccontano di viaggi a piedi e in bicicletta,Capriole (Topipittori editore) è l'autobiografia della sua infanzia nomade in giro per l'Europa. Spesso al sabato dipinge in strada a Bologna, con la sua bicicletta da pittrice e poi la domenica torna in montagna a cantare la Canzoni della Donna Albero.

www.magira.altervista.org

Miryam Molinari, artista. La mia poetica gioca sull’istantaneo, sull’impulsività, sull’impatto che un attimo di ciò che stiamo vivendo rilascia nel segno. Una sorta di folgorazione ironica, sarcastica, talvolta crudele che cogliamo in sogno oppure viaggiando e che si traduce in una fotografia, in un disegno, in un acquerello. Particolare rilievo, nella mia varia produzione hanno le esperienze di viaggio, l’incontro con le altre culture, nelle quali ricerco gli aspetti del pregiudizio per utilizzarlo come strumento di apertura. In tutte le tecniche che impiego tento di esporre “l’eccentrico” rispetto ai temi e agli stili convenzionali, proprio per evidenziare come nessuno possa essere certo di parlare la propria lingua.

Chiara Neviani, graphic designer e art director, ha iniziato il suo percorso professionale con studio Adae in seguito conBunker. Nel 2010 crea Studio a righe, la sua veste da freelance. Si occupa di progetti grafici per la cultura,in particolare di grafica editoriale per l’arte contemporanea.

www.studioarighe.it

Tracking the Goddess

Voyage within the womb of history

A photobook by Giuditta Pellegrini

with illustrations by Marina Girardi e Miryam Molinari

art direction by Chiara Neviani