or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

SULLA STRADA CON "LA FURGONA"

A campaign of
AFET AQUILONE A.P.S. e UNITÀ DI STRADA GENOVA

Contacts

A campaign of
AFET AQUILONE A.P.S. e UNITÀ DI STRADA GENOVA

SULLA STRADA CON "LA FURGONA"

Campaign ended
  • Raised € 1,470.00
  • Sponsors 18
  • Expiring in Terminato
  • Type Donation  
  • Category Community & social
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. Città e comunità sostenibili

A campaign of 
AFET AQUILONE A.P.S. e UNITÀ DI STRADA GENOVA

Contacts

The project

SULLA STRADA   CON   "LA FURGONA"
Prevenzione del rischio e del danno nei "luoghi del divertimento giovanile"


E' giunta l'ora di andare in pensione!

Dopo 26 anni di onorato servizio il vecchio camper non ce la fa PIÙ!

“Unità di Strada Genova Dipendenze”

ma stiamo lavorando per sostituirlo con una "Furgona" attrezzata

Noi di AFET AQUILONE siamo attenti da sempre alle problematiche legate all’uso, anche occasionale, di sostanze psicoattive, oggi sempre più diffuso nella popolazione giovanile nei luoghi del divertimento.


Siamo titolari di una Unità Mobile che prevede anche attività di DRUG CHECKING con spettrometro FTIR, per identificare nuove sostanze, aumentare la consapevolezza e comunicarne rischi ed effetti agli utilizzatori.
Siamo pronti ad accrescere il nostro compito per la prevenzione del rischio e del danno, ma impegnarci di più significa dotarci di attrezzature e risorse tecnologiche avanzate.

Abbiamo acquistato un FURGONE Fiat Ducato anche con il contributo della ASL 3 genovese

Ma dobbiamo trasformare il FURGONE in CAMPER, per operare in modo adeguato per la prevenzione alle dipendenze da sostanze psicoattive e da gioco: nella movida, negli eventi musicali, nei rave nazionali e internazionali.

La furgona al naturale

prima di iniziare i lavori 

Con il contributo della ASL3 genovese si coprono solo una parte delle spese, abbiamo bisogno di risorse economiche per procedere e rendere il FURGONE a tutti gli effetti un CAMPER, che possa contenere lo spettrometro FTIR consentendoci anche di operare con il DRUG CHECKING.

PER ALLESTIRE "LA FURGONA"

ci occorrono 25.000 euro

Il lavoro di trasformazione del furgone in camper si rende necessario per facilitare gli operatori nel lavoro di contatto su strada e per operare il drug checking in condizioni di affidabilità e sicurezza. Infatti, gli interventi tecnici sono indispensabili per il mantenimento delle condizioni di umidità e temperatura, quindi obbligatori per il corretto funzionamento dello spettrometro FTIR (vedi progetto economico)

Ecco l'avanzamento dei lavori di allestimento all'esterno...

allestimento 1         ecco le modifiche esterne.....

allestimento 2

                   e le prime modifiche

internoall'interno

Per raggiungere questo importante obiettivo abbiamo quindi bisogno dell’aiuto di tutti.

Contribuisci anche tu!        Partecipa al crowdfunding!

Comments (2)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Giovanna Grazie per tutto quello che fate
    • PT
      AFET AQUILONE A.P.S. Grazie a te Giovanna, sei molto generosa e solidale. ti invieremo tutti gli aggiornamenti dell'allestimento della nostra "FURGONA" così potra vederla crescere fino al completamento e alla messa in strada.
      1 year, 1 month ago

Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

3. Salute e benessere

Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

10. Ridurre le disuguaglianze

Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

11. Città e comunità sostenibili

Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.