A campaign of
Giulia CarusoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Ciao a tutte/i siamo viaraffineria, realtà indipendente no-profit per la promozione di arte e ricerca contemporanee con base tra Roma e Catania fondata da Giulia Caruso e Maria Vittoria di Sabatino. Il progetto è nato nel 2019 e dopo quasi tre anni di attività, a dicembre 2022, ci siamo costituite come associazione, e adesso chiediamo il vostro contributo per finanziare il nostro prossimo progetto.
Il progetto propone due giornate dedicate all’indagine delle nuove registrazioni rituali tra folklore e tradizione contemporanei. Attraverso il dispositivo dell’evento della sagra, l’intento è quello di creare momenti di condivisione tramite pratiche performative e progettuali che uniscono richiami alla tradizione popolare, intesa sia come l’insieme di miti, leggende popolari, racconti, superstizioni, giochi, trasmessi nel tempo e quindi risalenti a tempi antichi, sia come tutta quella serie di manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ‘60 del Novecento. Il titolo Stendalì - suonano ancora | una sagra contemporanea ricalca l’omonimo documentario realizzato da Cecilia Mangini nel 1960 in cui la regista racconta il rito del lamento funebre contadino in Salento, intrecciando cultura popolare, superstizione e magia.
Attraverso il movimento, il suono, la teatralità, la ripetitività dei gesti; le tecniche magiche e rituali liberano i drammi e le repressioni esistenziali della persona davanti agli occhi della comunità. In una forma di esorcismo condiviso, il corpo e lo spirito sono al centro di un atto performativo in un tempo e spazio circoscritto.
Stendalì - suonano ancora | una sagra contemporanea, insieme a partner del settore della musica, dell’arte e dell’architettura, ha l’obiettivo di indagare pubblici differenti alle arti contemporanee grazie a una riproposizione del momento collettivo e condiviso della sagra.
Gli artisti coinvolti sono: Giuseppe Di Liberto, Gaia Ginevra Giorgi e Vittoria Assembri, Alice Minervini e Ricardo Guimarães, Agostino Quaranta.
2'000 euro ci aiuteranno a:
Se riusciremo a raccogliere più fondi li useremo anche per:
Comments (4)