A campaign of
Radio Blackout 105.250 fmContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
Da oltre 30 anni, Radio Blackout è un presidio indipendente a Torino, l'unica radio libera della città. Nata nel 1992 dall'incontro di diverse realtà del movimento torinese, è una radio comunitaria basata su autogestione, autofinanziamento e un impegno politico chiaro: antifascismo, anticapitalismo, antisessismo e antiautoritarismo. Radio Blackout è uno spazio di resistenza culturale, un luogo dove la libertà di espressione si concretizza ogni giorno attraverso musica, controinformazione e dibattito.
Ogni giorno trasmettiamo musica indipendente, controinformazione e approfondimenti che non trovano spazio nei media mainstream. Grazie alla partecipazione volontaria di tante persone, Radio Blackout è molto più di una radio: è uno spazio di socialità, sperimentazione e dibattito. Organizziamo eventi, concerti, presentazioni di libri, workshop e dibattiti per alimentare il pensiero critico e la cultura indipendente.
Radio Blackout risponde ai bisogni attuali di chi cerca un'alternativa ai grandi eventi mainstream, spesso inaccessibili e appiattiti su logiche di mercato. Promuoviamo la cultura musicale underground e sperimentale, offrendo uno spazio a suoni e artistə che altrove non trovano visibilità. Ma non solo: siamo un presidio di informazione libera in un panorama mediatico sempre più asservito al potere politico ed economico. Qui diamo voce a chi non ce l'ha, creando uno spazio di confronto critico e indipendente.
Sostenere Radio Blackout è necessario perché altrimenti muore. A differenza di altre radio, non riceviamo alcun tipo di finanziamento pubblico o commerciale e sopravviviamo solo grazie all'autogestione e all'impegno volontario di chi la attraversa. Tutte le persone che partecipano lo fanno gratuitamente, perché credono in un'informazione libera e in una cultura indipendente.
Mantenere una radio libera ha un costo elevato. Dietro ogni trasmissione, ogni evento e ogni diretta ci sono spese concrete e inevitabili. Solo con gli eventi benefit che organizziamo non riusciamo a coprire tutte le spese e garantire una prospettiva serena per il futuro della radio. Ogni anno dobbiamo affrontare costi fissi e manutenzione, senza alcun finanziamento esterno, e tutto il lavoro necessario per mantenere in vita Radio Blackout è frutto di impegno volontario.
Ecco alcune delle spese che dobbiamo affrontare ogni anno:
Totale annuale: 38.676 €
Radio Blackout vuole continuare a essere uno spazio di libertà, cultura informativa e musicale accessibile a tuttə. Crediamo in un futuro in cui l'informazione non sia controllata da pochi, in cui la musica indipendente abbia lo spazio che merita e in cui le realtà locali possano arricchire il panorama culturale cittadino senza piegarsi alle logiche del profitto.
Ogni euro conta. Ogni gesto di supporto ci permette di continuare a trasmettere senza filtri, senza padroni, senza compromessi.
Zero censure, zero compromessi: il tuo contributo aiuta Radio Blackout a restare libera.
Files are only available to project sponsors. To see donate!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Comments (0)