A campaign of
ParsecContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Parsec è un collettivo fondato da curatrici, artiste, storiche dell’arte, operatrici del settore culturale e della comunicazione che sentono l’urgenza di parlare di arte, convinte del suo valore sociale e del ruolo che riveste nell’immaginazione del presente. È uno spazio d’arte ibrido, nato dal desiderio di creare e tenere vivo un dibattito sul contemporaneo e di avere un luogo comune di lavoro, discussione e confronto.
A luglio del 2020 è nata l’associazione di promozione sociale Parsec APS e a ottobre abbiamo inaugurato la sede in via del Porto 48/CD a Bologna con la mostra Put yourself out there. A causa della pandemia abbiamo chiuso al pubblico dopo soli 4 giorni, ma nel mentre abbiamo realizzato Close( ), una serie di mostre visibili esclusivamente dalla serranda dello spazio alle quali si uniscono una serie di approfondimenti consultabili liberamente dal sito. Da marzo a maggio 2021 abbiamo portato avanti la rubrica d’arte contemporanea DEEP FRYday e ad aprile abbiamo partecipato al festival Out Of Order, in collaborazione con altre sette realtà bolognesi: diverse mostre e interventi visibili o fruibili esclusivamente dall’esterno.
A luglio 2021, in collaborazione con il Circolo DEV, abbiamo organizzato Terrapolis - Performance and Moving Image Festival, un evento che ha spaziato dalla corporeità del linguaggio, all’immagine in movimento, fino ad arrivare alla musica elettronica, workshop e live performance.
In questo anno e mezzo di apertura abbiamo organizzato talk, workshop, crit con artistə emergenti, laboratori didattici per bambinə e mostre di diversa natura: illustrazione, fotografia, pittura, scultura e arte visiva in generale. Tra le ultime mostre vi è stata It ends with nostalgia con le opere di Guendalina Cerruti, Francesco Hayez, Sathyan Rizzo e il libro Rasing Moths. Attemtps at (Musical) Ekphrasis on Haruomi Hosono’s Watering a Flower di Federico Antonini e Sergio Savini.
Abbiamo lavorato in autonomia nella nostra sede, ma anche collaborato con realtà diverse: nel 2021 per la mostra 100 traffic lights dell’artista Christine Bax, in occasione della Biennale di Chiasso, abbiamo collaborato con OTTN, e nello stesso anno, insieme al Comune di Massa Lombarda, abbiamo curato la mostra Illuminazioni di Nicola Balduzzi.
Promuoviamo il programma di residenze PARSEC RESIDENCY per artistə, curat_ e ricercat_. Nella prima edizione abbiamo ospitato l’illustratrice Martina Sarritzu, nella seconda abbiamo lavorato con gli artisti Abd Alrahman Dukmak, Luca Campestri e Jacopo Casamenti. Tale programma include sempre un public program con incontri e attività differenti pensate sia per promuovere il lavoro degli/delle artistə in residenza che per coinvolgere un pubblico eterogeneo.
Portiamo avanti attività di formazione, produzione, ricerca e diffusione culturale in differenti settori disciplinari di carattere artistico, performativo, editoriale, sociale e musicale. All’interno della nostra sede vi è una camera oscura nella quale sperimentare con la fotografia analogica. Alcuni dei nostri corsi di avviamento, pensati per far scoprire la camera oscura e rendere in poco tempo autonomə nella stampa e nello sviluppo, si trovano nella sezione ricompense.
Parsec porta avanti quindi differenti attività volte all’inclusione, alla sperimentazione e alla ricerca in ambito artistico contemporaneo. Per continuare a organizzare queste attività, soprattutto gratuite per tuttə, abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Quello che vi chiediamo è un contributo per:
– IL MANTENIMENTO DELLO SPAZIO: purtroppo non siamo ancora uscitə definitivamente dalla pandemia e non avendo alcun tipo di finanziamento su cui contare, autofinanziamo mensilmente l’associazione;
_ REALIZZARE LA PROGRAMMAZIONE 2022 che prevede, nei prossimi mesi, mostre, crit, la seconda edizione del festival Terrapolis, public program per la nuova residenza artistica, laboratorio per adultə e bambinə e tanto altro.
_ FAR FRONTE ALLE SPESE DI STAMPA DEL CATALOGO della mostra It ends with nostalgia.
Crediamo e supportiamo il più possibile lə artistə, siamo aperte a diverse collaborazioni e contaminazioni. Viviamo in prima persona le difficoltà lavorative proprie del mondo artistico e culturale, dunque cerchiamo di promuovere l’arte riconoscendo il lavoro altrui e aprire le porte al confronto e allo scambio di idee e pratiche.
Ringraziamo tuttə coloro che sono passatə a trovarci, lə artistə che ci hanno supportato e che continuano a farlo anche per questo crowdfunding. In attesa di coinvolgere sempre più nuove artistə, ricercat_, musicistə, curat_, e chi più ne ha più ne metta...
grazie a tuttə!!!
Parsec
Comments (5)