A campaign of
Arci RomaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
A fine settembre e inizio novembre, l’Angelo Mai ha subito due grossi furti con annessi atti vandalici.
L'Arci Roma sostiene veementemente l'esperienza culturale, politica e sociale dell' Angelo Mai.
Non ci sorprende che venga attaccato uno spazio con chiare passioni politiche.
Un danno enorme rispetto alle possibilità e alla fatica con cui negli anni, grazie al contributo di migliaia di persone, l’Angelo Mai è stato costruito.
Ci sono persone, luoghi e esperienze che in alcuni momenti diventano più fragili degli altri.
È il momento allora di viverli e proteggerli ancora di più.
Non vogliamo che questa esperienza si fermi, aiutateci a sostenere l'Angelo Mai!
L’Arci Roma, in seguito al furto subito dall’Angelo Mai, consapevole della sensibilità della propria rete sociale, ha ritenuto necessario rendersi promotrice e avviare una campagna di solidarietà e sostegno per permettere a uno spazio imprescindibile per Roma di proseguire le attività culturali e sociali.
L’Arci segue finalità diverse, tra le quali, il riconoscimento del diritto alla felicità, la promozione del benessere delle persone, della cultura, delle sue forme espressive, della creatività, della formazione e lotta contro ogni forma di discriminazione e di violenza, promuove la crescita e l'ampliamento dei luoghi finalizzati alla crescita individuale incentrati sul miglioramento della qualità della vita di tutte e tutti.
Ed è per tutti questi motivi che vi invitiamo a contribuire con una donazione affinché l’Angelo Mai possa continuare a offrire socialità e cultura alla cittadinanza.
L’Angelo Mai è un luogo, uno spazio indipendente e autogestito da artisti/e, appassionate/i, in cui “fare cultura” è pratica politica quotidiana, in cui trovano spazio tutte le sue sfaccettature: dal teatro alle nuove cittadinanze, dalla danza alla letteratura, dai party alle arti contemporanee, dal femminismo alla musica.
La storia dell’Angelo Mai inizia nel 2004 nel Rione Monti, a Roma. Nel 2009 si trasferisce nel parco di San Sebastiano, vicino le Terme di Caracalla. Fin dalla sua nascita non ha mai ricevuto alcun finanziamento pubblico.
È stato sgomberato più volte e continua ad essere a rischio sgombero per incongruità amministrative del Comune di Roma.
La partecipazione e la tenerezza di chi l’ha vissuto in questi anni ci ha dato la forza di continuare. Ogni forma di contributo e sostegno è stata ed è per noi preziosa, indispensabile.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (58)