A campaign of
Gioele RossiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
è uno spettacolo teatrale che nasce dagli eventi legati alla disfatta di Caporetto, e diventa pretesto per raccontare la guerra.
Tutto ha inizio con la lettura del libro “Caporetto” di Alessandro Barbero.
Leggendo il testo mi accorgo immediatamente quanto siano folli e potenti le vicende che portarono alla sconfitta italiana nell’ottobre-novembre 1917. Terminato il libro e messa a fuoco la realtà dei fatti, nonché le condizioni di vita dei soldati durante la Grande Guerra, decido di voler ascoltare la loro “voce”.
Come i soldati, gli “ultimi”, descrivevano la guerra?
Che paure e speranze avevano? Quali le loro necessità?
Leggo decine di lettere, indirizzate alle rispettive famiglie, nelle quali ciascuno racconta se stesso e il proprio presente, la vita di trincea, gli assalti alla baionetta, le privazioni, i compagni scomparsi, gli ordini folli degli alti comandi.
Capisco che continuare a leggere, cercare di immaginare quel mondo non è più sufficiente.
Decido quindi di partire per Caporetto, in sloveno Kobarid: per due settimane cammino sulle montagne e lungo le trincee dove, per 29 mesi, Regno d’Italia e Impero austro-ungarico si fronteggiarono.
Tornato a casa e rimessomi al lavoro, sento che per raccontare quella guerra è necessario far emergere il silenzio e la desolazione che, ancora oggi, caratterizzano quelle terre.
Assieme ad Alberto Camanni (con il quale firmo la regia) ci siamo domandati cosa accada intimamente in chi si trova a vivere fenomeni di tale portata e se in un contesto del genere, dove le persone coinvolte subiscono un inevitabile processo di alienazione, ci sia la possibilità di reagire e conservare parte della propria umanità. Le risposte arrivano dal linguaggio scenico esplorato: il clown. Per sua natura, il clown è in grado di trovare sempre un’altra via per affrontare difficoltà, errori, ostacoli. Diventa, dunque, simbolo di quella volontà residua nascosta fra le macerie, capace ancora di sognare, desiderare e stupirsi.
Come un essere clownesco vive e subisce la guerra?
Quando parliamo di linguaggio clownesco, lo intendiamo più nella sua accezione poetica che in quella apertamente comica. Nessuna parrucca e naso rosso, la cipria e il trucco sono sostituiti da una maschera di fango che ricopre il viso dell'attore, elemento nel quale i soldati erano costretti a vivere nelle trincee.
La nostra sfida è stata quella di esplorare al meglio lo sguardo, il corpo, il respiro e la sensibilità di questo personaggio mettendoli in relazione ad atmosfere e immagini indissolubilmente legate ai teatri di guerra.
Attualmente non abbiamo una nostra sede, un luogo in cui poter svolgere ricerca artistica finalizzata alla creazione di uno spettacolo. Di conseguenza, è stato necessario trovare una struttura, gestita da terzi, dove fosse possibile organizzare periodi di prove, indispensabili allo sviluppo del progetto.
La somma, piccola o grande, che deciderai di donare servirà per sostenerci in alcune delle spese che abbiamo dovuto affrontare per la realizzazione di questo spettacolo. Il nostro obiettivo è quello di raccogliere almeno 3500,00 € necessari per coprire le seguenti spese:
Nulla andrà sprecato!
Se sei giunto a leggere fino a qui vuol dire che il nostro progetto ti interessa e di questo siamo molto contenti.
Lo saremo ancora di più se deciderai di aiutarci nella diffusione di questa raccolta fondi. Parla di "Kobarid - Il silenzio degli ultimi" ai tuoi familiari, amici, conoscenti, colleghi, condividi il nostro lavoro sui social che sei solito utilizzare. Per noi è estremamente importante.
Per qualsiasi dubbio o curiosità scrivi a gioele.rossi95@gmail.com. Ti risponderemo il prima possibile.
Grazie infinite.
Video teaser Kobarid:
Comments (27)