or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Sostieni il Festival dell'Antropologia 2023

A campaign of
Un Altro Mondo è Possibile

Contacts

A campaign of
Un Altro Mondo è Possibile

Sostieni il Festival dell'Antropologia 2023

Sostieni il Festival dell'Antropologia 2023

Support this project
19%
  • Raised € 1,906.00
  • Target € 10,000.00
  • Sponsors 52
  • Expiring in 26 days to go
  • Type Keep it all  
  • Category Events & festivals
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze

A campaign of 
Un Altro Mondo è Possibile

Contacts

The project

Sostieni il Festival dell’Antropologia 2023!

Chi ce lo fa fare?

Nel 2017 a Bologna un gruppo di ragazzə decide di mettere su un festival dell’antropologia organizzato dal basso, aperto e libero. Così, de botto, senza senso. O meglio, con un senso sì: l’idea di portare l’antropologia fuori dall'accademia, diverso nei temi e nelle modalità dagli eventi culturali e accademici di questo paese.
Il sogno è diventato, in cinque edizioni, un appuntamento annuale, gratuito e accessibile. Con oltre 250 ospiti e 45.000 ingressi, in sei anni il Festival dell’Antropologia ha portato una disciplina solitamente confinata all’ambiente accademico a farsi conoscere oltre le mura dell’università.
Ma più di ogni altra cosa, il Festival ci ha permesso di dare voce alla nostra idea di cultura: una cultura libera, co-costruita e plurale, una cultura “con le mani in pasta”, una cultura che alzi la voce, una cultura che non abbia paura di schierarsi contro le ingiustizie.

Chi siamo?

Il Festival dell’Antropologia è ideato e organizzato dall’associazione studentesca Rete degli Universitari, in collaborazione con Un Altro Mondo è Possibile APS, associazione Arci dal 2018.

Cosa vogliamo costruire?

Il bis del bis del bis del bis! Ad aprile 2023, vogliamo coinvolgere in tre giorni di conferenze e dibattiti professorə, dottorandə, ricercatorə, politicə, amministratorə, sindacalistə, attivisti, militanti di calibro nazionale e territoriale: una comunità in dialogo che animi la zona universitaria di Bologna.
L’antropologia ci insegna che è tramite il dialogo con l’altro che possiamo mettere in discussione il nostro mondo e creare un futuro migliore. Perciò crediamo che la cultura debba essere non solo alla portata di tuttə, ma che tuttə la debbano poter costruire, insieme: cultura è dialogo, è partecipazione. Vogliamo che il Festival continui ad essere un evento completamente libero, aperto ed accessibile per tuttə. O così, o niente.
Dopo due anni di stop, il Festival l’anno scorso è tornato in presenza grazie a oltre 100 volontari e alle donazioni. Tra lə variə ospiti del Festival: Marco Aime, Gherardo Colombo, Duccio Canestrini, Jonathan Friedman, Franco La Cecla, Ivo Quaranta e Francesco Remotti, Daniel Miller.

Perchè un crowdfunding?

Perché per fare un evento culturale costruito completamente da volontariǝ ci vogliono un sacco di soldi. Soprattutto se il sogno è quello di creare un evento libero, aperto e con una partecipazione attiva
Grazie alla collaborazione e al contributo di alcune realtà locali riusciamo a sostenere parte delle spese, ma una grossa fetta del nostro bilancio è costituita dalle donazioni volontarie di coloro che credono, come noi, in un altro modo di fare cultura.

Chi sono lə nostrə altrə finanziatorə?

Lə stiamo cercando. Ogni anno proviamo a coinvolgere le realtà del territorio bolognese per coorganizzare e coofinanziare parte del Festival. Lo scorso anno il Festival è stato finanziato dallo SPI CGIL Emilia-Romagna e dalle donazioni al crowdfunding.

Vuoi sostenerci in un altro modo?

Le donazione sono il modo più concreto per sostenerci, ma non sono l'unico!
Condividere questa raccolta fondi sui social network e far conoscere il Festival ad, diventare volontariə: sono tante le maniere per aiutarci. Scegli tu. 

Grazie in anticipo, da tuttə noi.

Visita il nostro sito internet www.festivalantropologia.it per restare aggiornatə!

Comments (22)

Per commentare devi fare
  • GF
    Giulia Non è abbastanza, ma spero sia un modo per ringraziarvi di quello che create! Ci vediamo ad aprile <3
    • avatar
      Emanuele DAI DAI DAI!!
      • avatar
        Guido Forza Napoli sempre!
        • MF
          Martina DAI DAI DAI
          • FD
            Franco Bravissim*!
            • FM
              Francesco Grandi
              • MM
                Margherita Auspico un festival meraviglioso come sempre, ancora più nutrito e seguito! Grandi organizzatrici e organizzatori!
                • avatar
                  Lorenzo Siummico festival
                  • EB
                    Elena Credo in voi, bravon* ❤️
                    • avatar
                      Un altro mondo è possibile APS Grazie :)
                      1 month ago
                  • aT
                    alessandro dajeeeeee

                    Gallery

                    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

                    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

                    4. Istruzione di qualità

                    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

                    5. Uguaglianza di genere

                    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

                    10. Ridurre le disuguaglianze

                    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

                    Vuoi sostenere questo progetto?