A campaign of
MOWlab/Il filo di pagliaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Associazione Il filo di paglia crea performance e spettacoli di teatro danza, organizza festival e rassegne, produce e realizza documentari biografici.
Per questo progetto Il filo di Paglia si è unito alla Associazione francese Nuit & Jour.
Le due organizzazioni hanno una duplice vocazione: - offrire spettacoli coreografici per tutti i pubblici nei teatri e altrove - trasmettere la danza a un vasto pubblico di dilettanti e professionisti – realizzare video per diffondere la danza.
All'interno di queste associazioni, Valérie Lamielle, Hervé Diasnas e Maria Carpaneto offrono una formazione specifica per i futuri insegnanti di Présence Mobilité Danse®.
Associazione Nuit & Jour: http://www.cie-nuitetjour.fr/
Associazione il filo di paglia:https://www.mowlab.it
Il regista Marco Maccaferri, con le Associazioni Il filo di paglia (Italia) e Nuit & Jour (Francia) intende realizzare un film documentario sulla carriera artistica di Hervé Diasnas e sulla pratica di movimento della danza da lui sviluppata: Présence Mobilité Danse®.
Perché la storia dell'uomo e del danzatore-coreografo Diasnas è un racconto cinematografico. Una storia di formazione, di sentimenti, di vocazione artistica ed educativa.
Marco Maccaferri : “….con questo ritratto filmato voglio cogliere il maestro, ma anche l'uomo. Così che questa esperienza filmica sia anche un tentativo di raccontare la storia di una carriera impegnativa, di una vocazione senza confini, di un bisogno impellente di condivisione, di una trasmissione generosa e senza compromessi del sapere, di una ricerca fondante che aspetta solo di crescere con le nuove generazioni….”
La danza è per sua natura un'arte effimera, quindi cosa c'è di più appropriato di un ritratto filmato per lasciare una traccia della vita e del lavoro di un poeta del movimento?
Hervé Diasnas : danzatore straordinario, coreografo emblematico, ricercatore incallito con un'acuta capacità di sintesi.
Questo documentario esplora la vita di un artista-coreografo e, accanto alla sua intensa carriera artistica, un approccio unico all'educazione alla danza. : Présence Mobilité Danse®
Un poeta della danza che ha calcato palcoscenici internazionali e che allo stesso tempo si è cimentato in una ricerca tecnica e didattica estremamente meticolosa : una seconda vita, dedicata allo studio, all’osservazione, quasi…. CLANDESTINA.
Il tempo che il documentario dedica a se stesso è un "tempo lungo", fatto di incontri, riflessioni, ricordi, immagini di laboratori e spettacoli, un calendario che dura un anno e si snoda al ritmo delle stagioni. il cineasta, armato di curiosità, microfono e telecamera diventa una presenza quasi invisibile, proprio per avvicinarsi all'intimità e alla quotidianità dell'artista e dei danzatori.
Una prima fase del lavoro è già stata completata: registrazioni di interviste a persone che hanno lavorato con Hervé Diasnas e/o praticato la Présence Mobilité Danse® - riprese durante le sessioni di PMD e la realizzazione del teaser di presentazione di questo crowdfunding.
La campagna termina il 30 giugno 2024 perché abbiamo urgentemente bisogno di effettuare le riprese conclusive del documentario in Francia, per poi procedere alla fase di montaggio e post-produzione del documentario.
È qui che entrate in gioco voi.
In questa fase, il vostro sostegno è essenziale, perché senza di esso non saremo in grado di trovare i fondi necessari per completare questo progetto.
Le vostre donazioni finanzieranno: il viaggio, l'alloggio e il fee della troupe che parteciperà alle riprese in Francia, il noleggio dei materiali tecnici (camere, audio, drone).
Il documentario finale avrà una durata di 50 minuti e sarà composto da riprese di spettacoli, prove, workshop a Parigi, Boursay (41), Milano, Genova, Tuscania, Gorro (Pr), Rendez-vous dei formatori, interviste e testimonianze oltre a immagini di repertorio.
BUDGET DOCUMENTARIO ‘la danza clandestina – Hervé Diasnas’
Costi di realizzazione.
Registrazioni Interviste: 1.500,00 euro
Ricerca e premontaggio materiali di repertorio : 3.000,00 euro
Shooting Stages e Interviste: 6.000,00 euro
Shooting Danze: 5.000,00 euro
Montaggio: 5.000,00 euro
Edizione finale color correction, sound design e mix: 8.000,00 euro
Trasferte, viaggi, ospitalità danzatori e filmakers: 4.5000
Totale costidi realizzazione: 33.000,00 euro
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (7)