Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili.
Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
“L'Attesa” è il nuovo progetto di MR54. Un cortometraggio con toni grotteschi e surreali, ispirato all'opera teatrale di Samuel Beckett “Aspettando Godot”, che vuole riflettere sul tema dell'attesa, dell'interiorità e del cambiamento con una chiave contemporanea. Il progetto nasce dal connubio artistico tra il regista Marco Raffaeli e l'attore Filip Savini con l'obiettivo di esplorare le conseguenze dell'immobilità attraverso personaggi che incarnassero gli archetipi del pensatore, dell'impulsivo, del compiuto e dell'incompiuto.
TRAMA
A bordo piscina di una lussuosa villa, Dante e Romeo trascorrono il tempo in attesa di qualcuno o qualcosa che in grado di cambiare le loro vite. L'arrivo del borioso Vittorio con l'imperturbabile Fortunata e il silenzio assordante della villa alle loro spalle alimentano domande e pensieri senza risposta, tra toni grotteschi, ironia e surrealismo.
“Vittorio e la sua Fortunata… No! Fortunata e il suo Vittorio” rappresentano il compiuto e l'incompiuto
COME USEREMO I FONDI
I fondi delle vostre donazioni verranno utilizzati per:
Retribuire la troupe e il cast che hanno partecipato alla realizzazione dell'opera
Coprire i costi di produzione, pre produzione e post produzione
Coprire i rimborsi spese per gli spostamenti e la logistica
Costi di distribuzione
Candidatura ai festival
Seguendo sia il progetto di raccolta fondi che le pagine social del corto potrete rimanere sempre aggiornati sullo stato della distribuzione e sui festival a cui l'opera parteciperà.
Ciak… si gira!
CHI SIAMO
MR54 è una casa di produzione cinematografica fondata da Marco Raffaeli e Filip Savini che si pone l'obiettivo di creare una nuova realtà originale e virtuosa, attraverso produzioni sostenibili e un'attenzione speciale al valore umano di tutte le persone che lavorano con noi.
IL CAST
Filip Savini interpreta Dante; personaggio riflessivo, introverso ed elucubrante. Il suo essere troppo cerebrale lo rende inerte al cambiamento.
Gianaluca Busani interpreta Romeo; personaggio impulsivo ed irascibile. Incarna esattamente l'idea di istinto, sa che il cambiamento può avvenire solo muovendosi eppure non ne comprende il motivo profondo.
Andrea Chiapasco interpreta Vittorio; personaggio borioso e tracotante, rappresenta il percorso incompiuto che brilla di luce riflessa.
Noemi Nappi interpreta Fortunata; personaggio etereo e serafico. Incarna ciò che tutti stiamo aspettando: il cambiamento.
LA TROUPE
Marco Raffaeli è sceneggiatore e regista
Marco Raffaeli sul set seduto come un vero regista.
da sinistra: Antonio Bettinsoli, Valerio Di Egidio, Leonardo Olivieri.
Antonio Bettinsoli è Assistente alla regia
Samuel Salvadori è il Direttore della fotografia
Nicolò Ballante è Gaffer e capo elettricista
Valerio Di Egidio è Operatore
Maeve Tealdi è Focus puller e assistente operatore
Sara Bravi è assistente reparto fotografia
Leonardo Olivieri è Fonico di presa diretta
Aurora Bighiani è Make Up Artis
Nina Bonatti è Montatrice
Giuliana Belluomo è Sound Deigner
Giorgio Raffaeli è Grafico
Luisa Venneri è Assistente di produzione e capo catering
A CHE PUNTO SIAMO E COSA AVVERRA' DOPO
Le riprese de “L'Attesa” si sono tenute dal 1 al 6 settembre 2025 e sono state ultimate con successo; già ora è possibile seguire tutti i contenuti esclusivi dal backstage tramite i canali social del corto e dei membri del cast e della troupe. Durante l'autunno 2025 avrà luogo la post produzione: montaggio, color, sound design, mixing, ecc…
Con l'inizio del 2026 prevediamo di aver terminato la produzione e di poter iniziare con la distribuzione e le candidature ai festival nazionali ed internazionali che proseguiranno per tutto l'anno!
Commenti (3)