A campaign of
Osservatorio DirittiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Questo è un invito a partecipare al nuovo progetto che noi di Osservatorio Diritti abbiamo ideato ispirandoci alla storica Guida al consumo critico, pubblicata a suo tempo dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo.
L’impoverimento economico e sociale a cui stiamo assistendo è causato in gran parte da tutte quelle aziende che non rispettano i diritti umani, l’ambiente e gli esseri viventi. Come possiamo, noi consumatori, fare acquisti consapevoli se non sappiamo come si comportano le imprese? Come possiamo andare oltre la logica del prezzo più basso? Come premiare chi produce beni e servizi in modo responsabile e chiedere a chi non lo fa di cambiare?
Siamo convinti che si possa ancora cambiare il mondo un acquisto alla volta. E il tuo contributo sarà fondamentale!
Equa sarà la prima app in Italia per fare acquisti responsabili. Abbiamo deciso di chiamarla così perché tutto il progetto ruota intorno al concetto di giustizia: verso i lavoratori e le persone in genere, nei confronti dell’ambiente che ci accoglie e degli animali che abitano questo Pianeta.
Tutto parte dal lavoro dei nostri ricercatori che ogni giorno passano ai raggi X il comportamento delle aziende attraverso griglie di valutazione elaborate con grande attenzione.
Un lavoro certosino, che è diventato possibile dopo esserci dotati di tutti gli strumenti necessari: abbonamenti a database finanziari per scoprire per esempio chi opera in paradisi fiscali o in regimi oppressivi, accesso a giornali specializzati e collaborazione con altri centri di ricerca.
Tutti i dati raccolti e analizzati confluiscono nell’app Equa, che ti permetterà di conoscere l’impatto sociale, ambientale e sugli animali dell’azienda analizzata.
L’app è facile da usare e permette di visualizzare in pochi secondi le notizie più importanti.
Più nel dettaglio, potrai vedere:
1. una scheda/azienda contenente il punteggio da 0 a 100;
2. un articolo introduttivo suddiviso in diritti umani, ambiente, animali;
3. la possibilità di mobilitarti, inviando un messaggio precompilato all’azienda;
4. l’elenco dei marchi dell’impresa analizzata;
5. la struttura proprietaria della società (elenco controllate);
6. le alternative più etiche del prodotto cercato;
7. le schede di valutazione dettagliate, con punteggi divisi per macroaree;
8. l’elenco dei principali marchi del settore ricercato, con indicazione della capogruppo e del punteggio.
Si tratta di un’app Freemium: sarà completamente gratuita, salvo gli ultimi tre punti dell’elenco precedente. E l’importo dell’abbonamento, per chi deciderà di sottoscriverlo, potrà essere scelto in base alle proprie possibilità: saranno proposte diverse cifre, ma in ogni caso, sia che si scelga il valore minimo, sia che si opti per quello massimo, sarà consentito a tutti gli abbonati l'accesso completo ai contenuti Premium.
Equa è un progetto che ha senso solo se resta indipendente: non vogliamo rivolgerci ad aziende che potrebbero violare i diritti, l'ambiente o gli animali. E quindi non può che essere finanziato dal basso.
Questa avventura è cominciata grazie all’importante sostegno economico di Etica Sgr (Gruppo Banca Etica), che ha creduto in noi, permettendoci di partire. Ma ora dobbiamo arrivare alla pubblicazione dell'app e far crescere questo progetto come merita.
Ecco, nel dettaglio, cosa permetterà di fare la tua donazione.
Se vuoi darci un altro prezioso aiuto puoi:
Se hai altre idee per questa campagna o per qualunque altra cosa contattaci a questo indirizzo: segreteria@osservatoriodiritti.it. Se invece vuoi dare un’occhiata più da vicino al progetto, puoi farlo andando all’indirizzo www.equapp.it (si tratta di una versione provvisoria, che sarà arricchita e completata in prossimità della pubblicazione dell’app).
Siamo un gruppo di giornalisti che 7 anni fa ha deciso di fondare Osservatorio Diritti, la prima testata online indipendente, non profit, specializzata in inchieste, analisi e approfondimenti sul tema dei diritti umani in Italia e nel mondo (per la precisione, il nostro editore è l'associazione non profit Osservatorio sui Diritti Umani ETS).
Nel corso del tempo siamo andati oltre alle notizie diffuse attraverso il sito, pubblicando 3 libri, 2 podcast e 3 newsletter. Ma l'attività di denuncia non era sufficiente, mancava qualcosa: come potevamo contribuire sul serio a un cambiamento positivo? E qual era il modo per permettere a chi ci legge o ci ascolta di usare la nostra informazione per incidere sulla società?
Oggi abbiamo una risposta a queste domande. E lo dobbiamo anche agli straordinari compagni di viaggio che abbiamo incontrato lungo la strada:
NB. In questa pagina trovi tutte le ricompense. Il webinar sarà organizzato dopo la fine della campagna, mentre gli abbonamenti saranno attivati appena l’app sarà stata pubblicata. Per qualunque donazione, inoltre, è prevista l’iscrizione alle newsletter di Osservatorio Diritti.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Comments (82)