oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sommersi: storie di resilienza nel mondo del lavoro

Una campagna di
Nostos APS - Associazione Nazionale Anti-Mobbing

Contatti

Una campagna di
Nostos APS - Associazione Nazionale Anti-Mobbing

Sommersi: storie di resilienza nel mondo del lavoro

Sostieni questo progetto
11%
  • Raccolti € 2.330,00
  • Obiettivo € 20.000,00
  • Sostenitori 36
  • Scadenza 89 giorni rimanenti
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Nostos APS - Associazione Nazionale Anti-Mobbing

Contatti

Il Progetto

Subire mobbing è come affogare lentamente, giorno dopo giorno, sotto gli occhi di tutti. 

"Sommersi" è un podcast d'inchiesta in 10 episodi che esplora il lato oscuro delle dinamiche lavorative, portando alla luce storie di mobbing in Italia raccontate attraverso le voci di chi le ha vissute in prima persona. Dal Nord al Sud del paese, uomini e donne, mansioni differenti in ambienti lavorativi sia pubblici che privati, diverse casistiche di mobbing. Un'indagine a 360 gradi che intreccia testimonianze dirette, analisi di esperti e un approccio narrativo immersivo per esplorare un fenomeno diffuso ma di cui si parla ancora poco.

A dimostrazione della serietà dell'iniziativa, abbiamo scelto la formula “Tutto o Niente”, ossia la donazione che farai oggi è una “promessa di donazione” e l’effettivo addebito avverrà SOLO alla scadenza del progetto - il giorno 01 Gennaio 2026 - e SOLO SE la campagna avrà raggiunto l’obiettivo. In caso non si raggiungesse l'obiettivo il progetto non si farà e NON ti verrà addebitato nulla (vedi esempi nella "Gallery").

GLI OBIETTIVI

Grazie a questo podcast desideriamo: 

  • sensibilizzare l'opinione pubblica e fare prevenzione fornendo strumenti preziosi per riconoscere determinate situazioni, agire di conseguenza e consentire ai lavoratori di oggi (noi) e domani (i nostri figli, nipoti) di vivere ambienti più sani dal punto di vista relazionale;
  • restituire dignità non solo alle persone di queste storie ma anche a tutti coloro che si rivedranno in esse e che fino ad ora si sono sentite giudicate ingiustamente come “troppo deboli”;
  • contribuire a promuovere l'approvazione di una legge in Italia che configuri il mobbing come fattispecie di reato autonoma in ambito penale (ad oggi, per perseguire penalmente il mobbing nel nostro paese, è necessario dimostrare che i comportamenti vessatori rientrino in altre figure di reato già esistenti quali per esempio: atti persecutori-stalking, maltrattamenti in famiglia o verso conviventi, violenza privata, lesioni personali).

«È facile restare inerti, come diceva Albert Einstein: non sono i delinquenti a distruggere il mondo, ma l’inerzia dei giusti. La vera integrità, come osservava Oprah Winfrey, è fare la cosa giusta anche quando nessuno guarda. Rompiamo il silenzio: il mobbing non può restare nell’ombra, serve una risposta legale chiara e dignitosa.»

CHI SIAMO

  • NOSTOS APS - Associazione Nazionale Anti-Mobbing fondata da Emanuela Pedri, sorella di Sara Pedri,  per supportare le vittime di mobbing attraverso sostegno psicologico e legale, offrendo loro gli strumenti per reagire e "tornare a casa". L'associazione si dedica a dare un senso al dolore causato da questa forma di violenza, cercando di prevenire e contrastare il mobbing.

  • Valentina Poddighe, podcaster e autrice toscana. Dopo aver studiato e lavorato in America in ambito cinematografico, nel 2020 presenta al pubblico "Direful Tales", podcast in cui affronta casi di cronaca nera internazionale. Nel 2024 inizia a collaborare con alcune famiglie che sono state protagoniste di casi di cronaca nera italiana, portando all'attenzione storie finite nel dimenticatoio fornendo agli ascoltatori contatti preziosi con associazioni e specialisti in ambito di supporto in caso di violenza. Sempre nel 2024 pubblica il suo primo podcast d'indagine "24 Passi La Paloma Blanca" che riscuote immediato successo restando per diversi mesi nella classifica dei podcast italiani più ascoltati. Valentina è anche autrice di podcast per terzi e prestavoce per podcast di successo come "Mayday" e audiolibri italiani editi da Mondadori.

COME USEREMO I 20.000 €?

Ecco il budget previsto, voce per voce:

  1. Pre-Produzione: 3.500 € (Ideazione del format e sviluppo narrativo, Ricerca e scrittura dei contenuti, Organizzazione delle trasferte e gestione logistica, Coordinamento con ospiti e location)
  2. Produzione: 7.000 € (Registrazione audio in esterna con due operatori professionisti, Gestione tecnica e supervisione creativa, Copertura di circa 15 trasferte su territorio nazionale)
  3. Post-Produzione: 5.000 € (Montaggio, editing e sound design degli episodi, Mastering audio per distribuzione su piattaforme podcast)
  4. Promozione e Marketing: 2.500 € (Creazione di contenuti promozionali dedicati - post, stories, reels, Gestione di campagne pubblicitarie sponsorizzate su Instagram, Facebook e TikTok)
  5. Attrezzature e Licenze: 2.000 € (Attrezzatura audio professionale, Copertura di licenze necessarie per musiche, effetti sonori e diritti d'autore)

Le 10 storie e gli esperti che le analizzeranno sono stati selezionati, le attività di Pre-Produzione già realizzate in parte. Se riusciremo a raggiungere o superare il budget previsto, a partire da Gennaio 2026 potremo iniziare le attività di Produzione con l'obiettivo di pubblicare il podcast nel periodo Primavera-Estate 2026.

COME SOSTENERCI

Clicca sul pulsante verde “Sostieni questo progetto” e scegli tra:

  • donazione libera (ogni contributo, anche se piccolo, è fondamentale per noi)
  • donazione con importo predefinito se desideri ricevere una delle quattro ricompense previste per i donatori (10€→un grazie che tutti vedranno, 25€→sessione di consulenza gratuita con esperto in mobbing, 50€→anteprima esclusiva primo episodio, 100€→videochiamata con Emanuela Pedri) 

Dopo aver scelto la tipologia di donazione, segui le istruzioni per registrarti sulla piattaforma e confermare la tua promessa di donazione via PayPal/Carta di Credito-Prepagata (l’effettivo addebito della donazione avverrà SOLO alla scadenza del progetto - il giorno 01 Gennaio 2026 - e solo se la campagna avrà raggiunto l’obiettivo).

In caso volessi donare con Bonifico Bancario, intestalo a Nostos APS-Associazione Nazionale Anti-Mobbing, IBAN IT78G0306909606100000403277 (Banca Intesa Sanpaolo), Causale “Erogazione liberale”

Per donazioni con altre modalità (Assegno, Satispay, Contanti) invia un'email a info@nostosantimobbing.org o un SMS/WhatsApp al 333-4553450 (Mirco, socio volontario Nostos APS) per ricevere tutte le istruzioni su come poter procedere.

E, se non puoi donare, non dimenticare il passaparola! La tua condivisione ci aiuterà tantissimo!

Grazie di cuore per il sostegno che ci darai.

Commenti (17)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Marco Bella iniziativa - Valentina-
    • ad
      alessandra Per Sara e con Sara. SEMPRE.
      • avatar
        Nostos APS -Associazione Nazionale Anti-Mobbing Grazie Alessandra per il tuo sostegno e le belle parole!
        1 settimane, 4 giorni fa
    • BM
      Bryan Spero che questo progetto vada in porto e che l'argomento ottenga la visibilità che merita. Grazie infinite ❤️
      • avatar
        Nostos APS -Associazione Nazionale Anti-Mobbing Grazie Bryan per il supporto, speriamo anche noi!
        2 settimane, 1 giorni fa
    • ET
      Eleonora grazie per quello che state facendo. dev'essere fatta giustizia
      • avatar
        Nostos APS -Associazione Nazionale Anti-Mobbing Grazie a te Eleonora per il tuo sostegno e la tua motivazione!
        2 settimane, 1 giorni fa
    • SB
      Sarah Mai piu’nessuna soppressione…
      • avatar
        Nostos APS -Associazione Nazionale Anti-Mobbing Grazie di cuore Sarah!
        2 settimane, 1 giorni fa
    • ET
      Erica A Sara Pedri. A chi le ha voluto bene. Con la speranza che un giorno sia fatta giustizia. Perché non accada mai più.
      • avatar
        Nostos APS -Associazione Nazionale Anti-Mobbing Grazie mille Erica delle tue parole e del tuo contributo!
        2 settimane, 4 giorni fa
    • avatar
      Paolo Grazie di questa opportunità. Conosco la piattaforma Produzioni dal Basso con la quale abbiamo finanziato nel 2023 il nostro nono disco Rubbish uscito nel Marzo 2024. Tra l'altro utilizzerò presto la medesima raccolta fondi con crowdfunding anche per il prossimo disco che tra l'altro conterrà una canzono molto in linea con il contenuto del crowdfunding "SOMMERSI" e di cui Emanuela Pedri è a conoscenza. GRAZIE ANCORA! Paolo Lippe
      • avatar
        Nostos APS -Associazione Nazionale Anti-Mobbing Grazie Paolo per la donazione e in bocca al lupo per la tua prossima campagna crowdfunding, tienici aggiornati!
        3 settimane, 1 giorni fa
    • MA
      Massimiliano Grazie per tutto quello che state facendo per combattere il mobbing!
      • avatar
        Nostos APS -Associazione Nazionale Anti-Mobbing Grazie Massimiliano per il tuo supporto!
        3 settimane, 2 giorni fa
    • MB
      Mauro "Non fare la pecora denuncia il mobbing!"
      • avatar
        Nostos APS -Associazione Nazionale Anti-Mobbing Grazie Mauro per il tuo sostegno!
        3 settimane, 2 giorni fa

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    Vuoi sostenere questo progetto?