oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sommersi: storie di resilienza nel mondo del lavoro

Una campagna di
Nostos APS - Associazione Nazionale Anti-Mobbing

Contatti

Una campagna di
Nostos APS - Associazione Nazionale Anti-Mobbing

Sommersi: storie di resilienza nel mondo del lavoro

Sommersi: storie di resilienza nel mondo del lavoro

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 150,00
  • Obiettivo € 20.000,00
  • Sostenitori 2
  • Scadenza 118 giorni rimanenti
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Nostos APS - Associazione Nazionale Anti-Mobbing

Contatti

Il Progetto

Subire mobbing è come affogare lentamente, giorno dopo giorno, sotto gli occhi di tutti. 

"Sommersi" è un podcast d'inchiesta in 10 episodi che esplora il lato oscuro delle dinamiche lavorative, portando alla luce storie di mobbing in Italia raccontate attraverso le voci di chi le ha vissute in prima persona. Un'indagine a 360 gradi che intreccia testimonianze dirette, analisi di esperti e un approccio narrativo immersivo per esplorare un fenomeno diffuso ma di cui si parla ancora poco.

GLI OBIETTIVI

Grazie a questo podcast desideriamo: 

  • sensibilizzare l'opinione pubblica e fare prevenzione fornendo strumenti preziosi per riconoscere determinate situazioni e poter agire di conseguenza;
  • restituire dignità non solo alle persone di queste storie ma anche a tutti coloro che si rivedranno in esse e che fino ad ora si sono sentite giudicate ingiustamente come “troppo deboli”;
  • contribuire a promuovere l'approvazione di una legge in Italia che configuri il mobbing come fattispecie di reato autonoma in ambito penale (ad oggi, per perseguire penalmente il mobbing nel nostro paese, è necessario dimostrare che i comportamenti vessatori rientrino in altre figure di reato già esistenti quali per esempio: atti persecutori-stalking, maltrattamenti in famiglia o verso conviventi, violenza privata, lesioni personali).

«È facile restare inerti, come diceva Albert Einstein: non sono i delinquenti a distruggere il mondo, ma l’inerzia dei giusti. La vera integrità, come osservava Oprah Winfrey, è fare la cosa giusta anche quando nessuno guarda. Rompiamo il silenzio: il mobbing non può restare nell’ombra, serve una risposta legale chiara e dignitosa.»

CHI SIAMO

  • NOSTOS APS - Associazione Nazionale Anti-Mobbing fondata da Emanuela Pedri, sorella di Sara Pedri,  per supportare le vittime di mobbing attraverso sostegno psicologico e legale, offrendo loro gli strumenti per reagire e "tornare a casa". L'associazione si dedica a dare un senso al dolore causato da questa forma di violenza, cercando di prevenire e contrastare il mobbing.

  • Valentina Poddighe, podcaster e autrice toscana. Dopo aver studiato e lavorato in America in ambito cinematografico, nel 2020 presenta al pubblico "Direful Tales", podcast in cui affronta casi di cronaca nera internazionale. Nel 2024 inizia a collaborare con alcune famiglie che sono state protagoniste di casi di cronaca nera italiana, portando all'attenzione storie finite nel dimenticatoio fornendo agli ascoltatori contatti preziosi con associazioni e specialisti in ambito di supporto in caso di violenza. Sempre nel 2024 pubblica il suo primo podcast d'indagine "24 Passi La Paloma Blanca" che riscuote immediato successo restando per diversi mesi nella classifica dei podcast italiani più ascoltati. Valentina è anche autrice di podcast per terzi e prestavoce per podcast di successo come "Mayday" e audiolibri italiani editi da Mondadori.

COME USEREMO I 20.000 €?

Ecco il budget previsto, voce per voce:

  1. Pre-Produzione: 3.500 € (Ideazione del format e sviluppo narrativo, Ricerca e scrittura dei contenuti, Organizzazione delle trasferte e gestione logistica, Coordinamento con ospiti e location)
  2. Produzione: 7.000 € (Registrazione audio in esterna con due operatori professionisti, Gestione tecnica e supervisione creativa, Copertura di circa 15 trasferte su territorio nazionale)
  3. Post-Produzione: 5.000 € (Montaggio, editing e sound design degli episodi, Mastering audio per distribuzione su piattaforme podcast)
  4. Promozione e Marketing: 2.500 € (Creazione di contenuti promozionali dedicati - post, stories, reels, Gestione di campagne pubblicitarie sponsorizzate su Instagram, Facebook e TikTok)
  5. Attrezzature e Licenze: 2.000 € (Attrezzatura audio professionale, Copertura di licenze necessarie per musiche, effetti sonori e diritti d'autore)

COME SOSTENERCI

Scegli tra una donazione libera o una donazione speciale con un nostro omaggio per ringraziarti, segui le istruzioni in questa pagina, è molto facile.
E non dimenticare il passaparola! Condividi questa iniziativa con il maggior numero di persone. 

Grazie per il sostegno che ci darai.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    Vuoi sostenere questo progetto?