A campaign of
ToxicLeaksContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the method of payment among the available ones.You will be payed only if the budget has been reached or exceeded at the expiry date of the project. Otherwise there will be no money moving.
ToxicLeaksèun gruppo di lavoro giornalistico che produce e raccoglie inchieste sul traffico di rifiuti, di armi, e più in generale dei “segreti tossici” custoditi da governi e imprese. E' diretto da Andrea Palladino e Andrea Tornago, giornalisti indipendenti che hanno pubblicato diverse inchieste su il Fatto quotidiano, il manifesto, l'Espresso e le Monde.
Per un anno abbiamo sperimentato la piattaforma per le segnalazioni sicure SecureDrop, sviluppata dalla Freedom of Press Foundation, organizzazione internazionale diretta, tra gli altri, da Daniel Ellsberg, Edward Snowden, Glenn Greenwald, John Cusack e Laura Poitras. E' un sistema che garantisce un elevato grado di sicurezza per la tutela delle fonti, base indispensabile per un moderno e corretto giornalismo d'inchiesta. L'utilizzo di SecureDrop ci ha permesso di raccontare delle storie molto importanti (vedi come esempio: Radioattività, la rete segreta del Viminale, pubblicato su Il Fatto quotidiano del 13 maggio 2015).
Dopo un primo periodo di test del sistema vogliamo ora utilizzarlo in maniera continuativa, fornendo la possibilità di inviare denunce sui crimini ambientali e, in generale, sulle violazioni dei diritti. Per garantire la massima sicurezza a chi vorrà inviare segnalazioni e denunce è necessaria, però, una infrastruttura di rete solida. Il sistema SecureDrop per poter operare in maniera ottimale necessita di due server e di un firewall di buon livello. Il costo è di circa 1000 euro (500 euro per due server, 500 euro per il firewall), più altri 500 euro per i costi di manutenzione del primo anno (elettricità e connessione rete fondamentalmente). SecureDrop è un sistema open source e quindi non ha un costo di acquisto. L'installazione e la gestione del sistema verrà curata da informatici ed esperti di sicurezza che offrono il loro contributo gratuitamente.
Comments (1)