A campaign of
SiciliAmbiente Film FestivalContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il SiciliAmbiente Film Festival, giunto alla 17ª edizione, avrà luogo a San Vito Lo Capo dal 14 al 19 luglio 2025: un festival internazionale dedicato a lungometraggi di finzione, documentari, cortometraggi e animazioni che affrontano temi legati all'ambiente, alla sostenibilità e ai diritti umani.
Fondato nel 2009 dal Direttore Artistico Antonio Bellia, rappresenta un punto di riferimento per il cinema indipendente locale e internazionale.
Siamo un team appassionato di professioniste e professionisti del cinema e della cultura, unite e uniti dalla volontà di promuovere opere che sensibilizzino il pubblico su tematiche ambientali e sociali.
La programmazione prevede sei giorni di proiezioni, con quattro sezioni competitive: lungometraggi di finzione, documentari, cortometraggi e animazioni. Oltre alle proiezioni, il festival accoglie eventi speciali quali presentazioni di libri, concerti, incontri con registi e dibattiti che stimolano il confronto e la riflessione collettiva. Collaboriamo con partner locali, nazionali e internazionali, tra cui Greenpeace Italia e Amnesty International, che assegnano premi speciali alle opere più meritevoli.
Nelle ultime edizioni abbiamo avuto il piacere di ospitare (oltre i registi delle opere in concorso): LAIKA, Simona Malato, Heinz Hermmans , Sara Serraiocco, Donatella Finocchiaro, Violante Placido, Leo Gassman, Agostino Ferrente, Claudio Gioè, Valerio Mastandrea, Francesca Reggiani ,Veronica Pivetti, Isabella Aragonesi e molti altri.
L' obiettivo principale del SiciliAmbiente Film Festival resta sempre quello di avvalersi del cinema come strumento di consapevolezza e cambiamento, offrendo così un' occasione per affrontare e diffondere tematiche di impatto globale.
The Project
The SiciliAmbiente Film Festival, now in its 17th edition, will take place in San Vito Lo Capo from 14 to 19 July 2025: an international festival dedicated to fiction feature films, documentaries, short films and animations that address issues related to the environment, sustainability and human rights.
Founded in 2009 by Artistic Director Antonio Bellia, it represents a point of reference for local and international independent cinema.
We are a passionate team of cinema and culture professionals, united by the desire to promote works that raise public awareness of environmental and social issues.
The programme includes six days of screenings, with four competitive sections: fiction features, documentaries, short films and animations. In addition to screenings, the festival hosts special events such as book presentations, concerts, meetings with filmmakers and debates that stimulate collective discussion and reflection. We collaborate with local, national and international partners, including Greenpeace Italy and Amnesty International, who award special prizes to the most deserving works.
In recent editions we have had the pleasure of hosting (in addition to the directors of the competing works): LAIKA, Simona Malato, Heinz Hermmans , Sara Serraiocco, Donatella Finocchiaro, Violante Placido, Leo Gassman, Agostino Ferrente, Claudio Gioè, Valerio Mastandrea, Francesca Reggiani ,Veronica Pivetti, Isabella Aragonesi and many others.
The main objective of the SiciliAmbiente Film Festival is still to use cinema as a tool for awareness and change, thus offering an opportunity to address and disseminate issues of global impact.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Comments (0)