A campaign of
Associazione Culturale DionisoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
La mostra ripercorre tappe salienti che hanno contrassegnato l’immaginario erotico in Italia dagli anni Settanta sino all’avvento del web, con suggestioni visive, documenti originali, testi emblematici, incroci e contaminazioni tra passato e presente nel cinema, nei fumetti, nelle riviste, nella musica, nella letteratura, nell’illustrazione grafica, nella fotografia, nel video, infine nella rete e nella odierna pornografia “espansa”, macroscopica manifestazione di quel regno dell’immagine che caratterizza la società globalizzata e telematica .
Le sezioni nelle quali è articolata la mostra raccontano una vibrante storia per immagini che copre quasi mezzo secolo: dai fumetti, fotoromanzi e riviste sexy a grande tiratura degli anni Settanta alle fanzine e graphicnovel più recenti; dalle stelle del cinema a luci rosse ai video sperimentali di giovani filmaker italiani; dalle opere audaci di illustratori come Crepax o Pablo Echaurren o Cinzia Leone alle poesie erotiche di Patrizia Valduga; dagli “scandalosi” casi della Zanzara e di Porci con le ali ai “comizi d’amore” pasoliniani e alle inchieste di Melissa P.; dai raduni hippies di Re nudo ai campeggi gay; dagli esilaranti annunci cartacei “AAA” vietati ai minori a quelli più stravaganti reperibili on line; dalla clamorosa censura di film e opere letterarie d’autore negli anni ’70 alle provocatorie e incensurabili produzioni in rete; dagli scatti di fotografe affermate come Paola Mattioli e Carla Cerati alle performance di giovani artiste indipendenti.
Files are only available to project sponsors. To see donate!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (0)