A campaign of
Attilio Di SanzaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
L'associazione culturale "SE...STA VOCE" presenta:
sesta voce 2.0: progetto di laboratorio permanente di attività interculturali
Ad inizio millennio due insegnanti elementari (Attilio Di Sanza e Susanna Serpe) del Circolo Didattico "Iqbal Masih" (ora Istituto Comprernsivo Simonetta Salacone) realizzano il "PROGETTO ACCOGLIENZA" con l'obiettivo di facilitare l'apprendimento dell'italiano come L2 e di favorire l'inclusione sociale dei numerosi alunni stranieri che coloravano le nostre classi. Dal progetto nasce l'idea di creare un coro interclasse multiculturale e nel 2007 nasce l'associazione "SE:::STA VOCE" con lo scopo di dare supporto tecnico e logistico al coro di bambini sesta voce.
Il coro si fa presto conoscere a livello cittadino, regionale, nazionale e internaziopnale (con un servizio a cura di un notiziario tedesco) e partecipa a numerose trasmissioni e dirette su Radio Uno, Rai1, Rai3, La7, Rainews24. Dal coro sesta voce sono nati in seguito altri due cori multiculturali: "quintaumentata" (2010) costituito da ex coristi sestavoce ormai adulti e "R. Balzani".
E' nostra intenzione quindi rilanciare con maggior vigore e determinazione il progetto originario per raggiungere i seguenti obiettivi:
→ favorire la maturazione, l'integrazione e l'inclusione sociale dei coristi a qualsiasi cultura appartengano
→ dare continuità e implementare quanto ad oggi messo in opera
→ rafforzare, attraverso la voce, l'identità di ciascuno nel pieno rispetto di quella altrui. Il canto accomuna, unisce; con il canto si racconta e ci si racconta seguendo forme di comunicazione diretta e sincera. I coristi hanno bisogno di rispettare i tempi, le durate, le pause, gli attacchi, le melodie; hanno bisogno di ascoltare e ascoltarsi, di guardarsi negli occhi per le aperture e le chiusure. I coristi si "intuiscono" e si intendono seguendo un percorso comunicativo intenzionale e spontaneo che favorisce la nascita di una nuova identità di gruppo: i nostri cori sono dei laboratori in cui si realizzano identità multiple
→ pbblicare un nuovo CD audio che espliciti quanto realizzato.
Con il vostro contributo intendiamo mantenere l'aspetto gratuito per i partecipanti e il lavoro volontario degli operatori. Intendiamo avere la possibilità di organizzare eventi. Intendiamo dotarci del corredo necessario per pocedere con autonomia, senza stenti e rinunce limitative. Intendiamo infine realizzare e produrre un nostro CD che racconti, attraverso i canti, la nostra storia, la nostra ambizione di veicolare messaggi di tolleranza e di pace in un periodo in cui l'assenza di comunicazioni interculturali favorisce la non conoscenza, la paura dell'altro, l'odio.
Si può contribuire anche inoltrando bonifici all'associazione:
ASSOCIAZIONE CULTURALE "SE STA VOCE"
IBAN: IT98B0326803211052947863080, inserite la causale: sestavoce 2.0. A tutti i sostenitori verrà consegnato il CD in preparazione.
Il presidente e direttore dei cori Attilio Di Sanza
Comments (6)