Una campagna di
senzachiederepermessoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il metodo di pagamento che preferisci! L’autore del progetto terrà tutte le somme raccolte anche se, alla scadenza, il budget non è stato raggiunto.Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Una produzione Cinefonie con il sostegno di Fiom Cgil Piemonte
Pietro Perotti, operaio alla Fiat Mirafiori dal 1969 al 1985, partecipa a tutte le lotte operaie occupandosi da subito di comunicazione all'interno della fabbrica. Con la sua cinepresa super8 riprende situazioni, cortei e picchetti a Mirafiori dal 1974 ad oggi. Grazie a questo materiale inedito il film dipinge un affresco di vita operaia in quella che è stata la più grande fabbrica metalmeccanica d'Europa .
Il documentario racconta il clima di grande partecipazione e condivisione che si respirava nella Torino di quegli anni, dove le conquiste operaie contaminavano e venivano contaminate da ampi strati della società, anche in contrapposizione ad una vulgata dei media che ricorda il decennio delle lotte operaie dal 1969 al 1980 solo per i fatti di terrorismo e per la marcia dei Capi, diventata poi ”la marcia dei quarantamila”, simbolo della sconfitta operaia del 1980.
SENZACHIEDEREPERMESSO ripercorre la ricchezza delle forme di comunicazione espresse direttamente dagli operai , senza mediazioni: dalle dinamiche dei cortei interni con l'autocostruzione di strumenti musicali come fischietti, trombe e tamburi, ai mezzi di comunicazione visiva e scritta come gli adesivi applicati alla catena di montaggio, i manifesti e i giornali murali, per arrivare alle nuove modalità comunicative come i pupazzi in cartapesta, poi gommapiuma, che hanno fatto diventare i cortei “teatro di strada”. Pietro è, all’interno della fabbrica di Mirafiori, punto aggregante e motore di tutte queste forme di comunicazione antagonista , e attraverso le sue invenzioni e realizzazioni diventa l’espressione più completa di quella che era allora “classe operaia più forte del mondo”.
In un periodo in cui si parla sempre meno degli operai e soprattutto quando si tratta di togliere loro i diritti, crediamo sia importante dare visibilità, dignità e giustizia alle lotte di quegli anni, ai valori sempre attuali che esprimevano e a tutti gli operai ed operaie che ne sono stati protagonisti.
Grazie al vostro sostegno il film potrà essere finito e distribuito .
Perchè rimanga viva la memoria di un pezzo di storia operaia europea, un pezzo di storia della Torino immigrata e operaia che guidò il progresso dei diritti moderni dei lavoratori italiani.
Il denaro raccolto andrà a coprire le spese di:
- color correction, sound mix e grafiche
- sottotitolazione in inglese
- distribuzione e diffusione del documentario
Per partecipare al finanziamento di questo film documentario cliccate sul bottone PARTECIPA su questa pagina, scegliete la ricompensa o la somma con cui volete sostenere il progetto e attivate il pagamento con PayPal !
Ricompense:
10 € CANE SCIOLTO. Un sentito grazie e il tuo nome su una pagina speciale del sito web del film
15 € SIMPATIZZANTE. Adesivo originale con un'illustrazione dell'epoca di Pietro Perotti + la ricompensa precedente
20 € TESSERATO. Proiezione in streaming del film + le ricompense precedenti
30 € MILITANTE A TEMPO PIENO. DVD e LIBRO del film + le ricompense precedenti
50 € SEGRETARIO DI SEZIONE. T-shirt con illustrazione dell'epoca di Pietro Perotti + le ricompense precedenti
100 € SEGRETARIO REGIONALE . Manifesto originale serigrafato di Pietro Perotti in copia numerata + le ricompense precedenti
200 € SEGRETARIO NAZIONALE DEL CC. diritto alla proiezione pubblica del film nel proprio circolo, associazione, locale etc; + menzione nei titoli di coda + le ricompense precedenti
500 € PRESIDENTE A VITA RICORDATO NEI LIBRI DI STORIA. proiezione pubblica con la presenza di un autore + le ricompense precedenti
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Commenti (12)