A campaign of
Associazione Volontariato "Non uno di meno"ContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the method of payment among the available ones.You will be payed only if the budget has been reached or exceeded at the expiry date of the project. Otherwise there will be no money moving.
Il progetto "Scampia per il mare", selezionato come Azione Pilota della Regione Campania nell’ambito del Programma Europeo INTERREG-MED 2014-2020, mira a includere e integrare attraverso azioni di cura del mare 50 giovani del quartiere di Scampia, nella periferia di Napoli. Si tratta di ragazzi a rischio di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, che riceveranno un grande contributo educativo grazie alla realizzazione di attività in mare finalizzate alla cura dell'ambiente costiero.
OBIETTIVI
Gli obiettivi del progetto sono, innanzitutto, formare i minori a rischio di abbandono scolastico sui temi della tutela dell'ambiente marino, con un approccio pratico e propositivo che possa far parte del loro bagaglio culturale e che possa garantire in futuro una consapevolezza utile alla comunità. In secondo luogo, l'obiettivo è quello di garantire, attraverso campagne di recupero degli ambienti marini, un servizio efficace alla comunità locale, che può essere utile anche per il turismo in Campania. Infine, la plastica recuperata sarà smaltita in modo efficiente attraverso un laboratorio artigianale 4.0., in cui i rifiuti diventeranno materiale per nuovi oggetti di diverso tipo.
ATTIVITÀ
Le attività, svolte dall'ente attuatore: l’Associazione di volontariato "Non uno di meno", sono quindi di due tipi:
1) la prima è educativa e consiste in una serie di incontri con esperti del settore volti a sensibilizzare e informare i ragazzi sull'importanza della cura dei nostri mari. Si parlerà di temi attuali legati all'inquinamento del mare, così come dell'impatto del riscaldamento globale sugli ambienti marini, e quindi anche dell'impoverimento della fauna e della flora marina
.
2) Il secondo tipo di attività si svolgerà in forma più operativa e consisterà nella rimozione materiale dei rifiuti da spiagge, scogliere e mari. Quest'ultima operazione sarà realizzata con canoe gonfiabili e reti.
RISULTATI
I risultati di tali attività sono molteplici. Prima di tutto, ci sarà un risultato positivo sulla personalità dei giovani coinvolti, che diventeranno più educati e sensibili alla cura dei nostri mari e dell'ambiente in generale. L'obiettivo è quello di sviluppare un vero e proprio senso di cittadinanza per la cura del mare, che può essere raggiunto attraverso attività all'aperto piacevoli, coinvolgenti e integrative. In questo modo, l'obiettivo è quello di formare le generazioni future ad essere responsabili nei confronti del mare e, a sua volta, dare l'esempio di cosa significa la cura del mare per un semplice cittadino.
Un altro importante risultato è l'effettivo contributo alla lotta all'inquinamento del mare, grazie all'effettiva rimozione dei rifiuti sulle spiagge, sulle scogliere e sui mari della costa tra Napoli e Bacoli. Questa attività, a sua volta, garantirà un notevole servizio alla comunità, che potrà usufruire delle aree marine pubbliche senza i possibili disagi causati dalla presenza di rifiuti.
Il progetto infine ha una ricaduta molto importante grazie al collegamento con un'altra iniziativa dell’'Associazione Non Uno di Meno finanziata dal Programma "Educare insieme" del Ministero delle Politiche Sociali e della Famiglia e riguardante la raccolta dei rifiuti plastici, la loro categorizzazione e lavorazione per l'utilizzo in stampanti 3D.
La gestione associata delle due iniziative attuerà un esempio virtuoso di economia circolare, in cui i rifiuti prelevati dal mare diventano una risorsa capace di generare oggetti di uso quotidiano o di design. Questo risultato ha l'ulteriore vantaggio di implementare un processo di formazione tecnica e professionale per i ragazzi più grandi, che potrebbero eventualmente utilizzarlo come sbocco lavorativo.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile del mare: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
Comments (3)