or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Saperi in Transizione: borse di studio per il primo master supportato dalla comunità

A campaign of
RIES e SiT

Contacts

A campaign of
RIES e SiT

Saperi in Transizione: borse di studio per il primo master supportato dalla comunità

Campaign ended
  • Raised € 3,876.00
  • Sponsors 16
  • Expiring in Terminato
  • Type Donation  
  • Category Community & social
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    11. Città e comunità sostenibili
    17. Partnership per gli obiettivi

A campaign of 
RIES e SiT

Contacts

The project

Presentiamo il primo master supportato dalla comunità: è senza loghi e sponsorizzazioni, lo vogliamo il più possibile accessibile grazie a borse di studio raccolte su questa piattaforma.
Contiamo su di voi per raccogliere almeno 7.700 euro per erogare sette borse da 1.100 euro. 

Chi siamo

Siamo il laboratorio TiLT, che unisce le tre Università pubbliche (Trento, Parma e Verona) che hanno organizzato il master “Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale“. 
TiLT è socio della Rete Italiana di Economia Solidale (RIES) che ci supporta in questa campagna di crowdfunding.


SiT Saperi in Transizione

SiT è l’unico master universitario in italiano dove studiare, in un solo corso, i diversi saperi e conoscenze necessarie per la transizione eco-sociale.

Oggi servono competenze, abilità e strumenti adeguati alla complessità della situazione di cambiamento in corso. 
Ogni due anni formiamo una trentina di changemaker e facilitatori con competenze interdisciplinari attenti agli scambi e alle relazioni.

Contesto

Siamo convinti che non è possibile risolvere i problemi ambientali senza contemporaneamente affrontare i problemi sociali.

Metodologie didattiche

Poche le lezioni frontali: preferiamo il dialogo, l’esperienza sul campo e l’orizzontalità. Chi frequenta il master scambia esperienze e saperi messi in comune all'interno delle lezioni.

Focus

L’innovazione sociale, ovvero le pratiche sia individuali che collettive che vengono sperimentate per affrontare i problemi sociali e ambientali direttamente dai cittadini nei loro territori.

Luoghi

Il master si svolge non solo nelle aule universitarie ma anche nei luoghi non accademici dove si fa esperienza concreta dalla pratica alla ricerca e dalla ricerca alla pratica.

Perché abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Vogliamo creare delle borse di studio. 

Abbiamo bisogno di unire le forze, per dimostrare che vogliamo vivere in un mondo migliore e che sappiamo che per farlo occorre studiare le nuove invenzioni, i nuovi stili di vita, i nuovi modelli economici. 
Perché occorrono esperti che sappiano progettare in modo adeguato i processi di lavoro, produzione e organizzazione, quelli in grado di tutelare l’ambiente e le vite sul pianeta: con un piccolo contributo tu puoi generare un grande cambiamento.
Qualsiasi cifra raccolta sarà comunque divisa in quote da 1.100 euro, ciascuna delle quali sarà una borsa; il resto della divisione servirà ad una ulteriore "borsina" integrativa.

Per approfondire

Guarda e ascolta il punto di vista di Giada, dei altri partecipanti del master sul nostro canale youtube

Comments (5)

To comment you have to
  • AD
    Antonia Un bellissimo progetto per immaginare assieme la transizione!
    • avatar
      Francesco Forza forza forza!
      • ST
        Stefania Che questo progetto abbia il miglior futuro!
        • avatar
          Nino Per sostenere una causa giusta
          • FF
            Francesca Saperi in Transizione! Buona fortuna!

            Gallery

            Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

            Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

            4. Istruzione di qualità

            Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

            11. Città e comunità sostenibili

            Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

            17. Partnership per gli obiettivi

            Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.