A campaign of
Francesco ForgioneContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Mi presento: sono Francesco Forgione, un ragazzo di 24 anni affetto da DMD.
Si tratta di una monotona patologia neuromuscolare degenerativa (Distrofia Muscolare di Duchenne) che mi costringe a muovermi su una carrozzina elettronica.
Tuttavia, non è di certo la DMD a decidere cosa io possa o non possa fare. Perciò mi sono chiesto: quale occasione migliore del cammino di Santiago per dimostrarlo?
Munito di attrezzatura video, condividerò l'esperienza con chiunque vorrà assistere alla realizzazione del mio sogno: produrre un documentario che racconti la mia impresa.
In un’afosa giornata di agosto ho scritto a un amico, Nicola (il nostro grafico ufficiale di SantiagoOnWheels) che si occupa di comunicazione e gli ho parlato della mia idea. Lui, colto dall'entusiasmo, mi ha immediatamente raggiunto e, senza dire nemmeno una parola, ha sfoderato il suo tablet per lavorarci su.
In un batter d’occhio mi sono trovato davanti alla prima bozza del logo che, di lì a poco, sarebbe diventato il marchio identificativo del progetto.
SantiagoOnWheels significa appunto “Santiago su ruote”, perché il Cammino lo affronterò con la mia fedele compagna: la carrozzina.
Oltre a vivere l’esperienza del cammino di Santiago, l’obiettivo principale è quello di realizzare un documentario che mi permetta di condividere l'esperienza anche con chi non sarà fisicamente al mio fianco.
Tutto questo per veicolare un messaggio molto importante: dobbiamo cambiare radicalmente il modo di concepire la disabilità.
In particolare:
IL PIANO INIZIALE
Il percorso partirà il 26 agosto da Ancona. Assistito da un team composto dai miei genitori, alcuni amici e uno staff di videomaker, lascerò la città a bordo di un camper attrezzato per le mie specifiche esigenze.
A Civitavecchia ci imbarcheremo su una nave per Barcellona. Da lì procederemo verso Sarria, dove finalmente inizierà il cammino vero e proprio.
Percorreremo gli ultimi 100 km a piedi, fino a Santiago di Compostela. Il camper ci precederà, scandendo le soste del nostro cammino: in fin dei conti le gambe pesano!
Ecco qualche numero:
COME È ANDATA REALMENTE
Siamo partiti da Ancona come previsto, ma ci siamo diretti a Reggio Emilia a ritirare il furgone e successivamente a Cuneo, dove abbiamo ritirato il camper.
La nave a Civitavecchia l’abbiamo esclusa dal viaggio per una questione prettamente economica, perciò, volante in mano e via a macinare chilometri verso la Francia, dove abbiamo pernottato in una cittadina, Carcassonne, per riposarci.
Dalla Francia siamo arrivati in Spagna,precisamente a Burgos dove abbiamo fatto un’altra sosta.
In fine, dopo migliaia di chilometri, siamo approdati a Sarria, dove abbiamo iniziato il cammino vero e proprio.
Ecco i numeri, e questa volta sono quelli reali:
Con questo grafico vogliamo far capire in maniera trasparente per cosa sono servite le donazioni: grazie a voi siamo riusciti a coprire le spese per il viaggio, tra cui il carburante e l’autostrada, l’attrezzatura da Trekking per il cammino, il noleggio del camper e per i campeggi/ostelli che ci hanno ospitato.
Ora, a viaggio concluso, le vostre donazioni ci sosterranno nella produzione del documentario e tutte le spese annesse.
Ebbene sì! Il cammino è stato compiuto! Un’esperienza a dir poco entusiasmante, con montagne russe di emozioni e stati d’animo.
Se ci avete seguito sui social, in particolare con le dirette Instagram, avrete intuito quanta eccitazione e stanchezza ci hanno accompagnato in questa stupenda avventura.
Per quanto riguarda le riprese video, abbiamo raggiunto 4 Terabyte di girato, che sono davvero tanti! Giusto per fare un calcolo: se il vostro smartphone ha 128 gb di spazio interno, noi avremmo usato 32 telefoni!
Grazie alle vostre donazioni ricevute, siamo riusciti a raggiungere due grandi obiettivi, girare il documentario e portare a termine la nostra grande impresa: Il cammino di Santiago!
Ora inizia la fase finale della realizzazione del documentario…rullo di tamburi…la post-produzione!
Vogliamo creare un prodotto di qualità che riesca a imprimere nel vostro cuore la nostra avventura, e magari chissà…dare forza anche a chi, fino ad ora, non ha avuto il coraggio di imbattersi in un’esperienza simile facendosi limitare dalla propria disabilità.
Chiaramente, per riuscire a gestire tutti questi file, abbiamo bisogno di tempo per visionare, selezionare e ordinare tutte le clip; per rifinire la parte audio e aggiungere effetti e musiche; per lavorare sulla parte visiva attraverso la correzione delle immagini etc…
A capo della regia del documentario ci sarà il nostro Francesco, supportato dalla co-regia di Mattia, Davide e Marvin…ma abbiamo bisogno di ingaggiare altre figure professionali in grado di perfezionare il documentario sotto ogni punto di vista:
Condividete la raccolta fondi tramite le vostre pagine social e continuate a donare per aiutarci a realizzare il documentario. Noi non vediamo l’ora di vederlo finito, e voi?
Ciao amici! Sono Francesco, ho 24 anni e come anticipato sopra sono il fondatore di SantiagoOnWheels.
Il video making è la mia più grande passione, infatti mi sto specializzando per diventare un giorno un video editor professionista, chissà, magari nel campo documentaristico.
Nel tempo libero mi piace fare foto e rigenerarmi facendo trekking lungo i percorsi accessibili in giro per l'Europa: adoro viaggiare!
Sono un giocatore di Powerchair Hockey (Hockey in carrozzina elettrica) e il mio ruolo è quello di portiere nella squadra dei A.S.D. Thunder Roma ONLUS.
Nel progetto oltre che essere il founder sarò a capo della regia del documentario.
Per saperne di più su di me, qui trovate i miei canali social:
Ciao! Sono Letizia, ho 32 anni e come lavoro svolgo quello dell'assistente personale di Francesco.
Nella vita apprezzo le cose semplici, la natura è la mia dimensione ed ogni momento libero mi piace immergermi in essa con passeggiate/trekking nel mio territorio e oltre.
In questa avventura il mio ruolo sarà quello di camminare al fianco di Francesco per rispondere a tutte le esigenze che si presenteranno nel corso di questo cammino, che non comprenderanno solo quelle fisiche/pratiche, ma anche di supporto e condivisione di qualcosa di grandioso!
Ciao a tutti! Mi chiamo Mattia è da trent’anni che bazzico in questo mondo e lo osservo da svariati punti di vista, nel 2015 ho percorso più di 2700 Km a piedi raggiungendo Madrid dalla mia città natale Mirano (VE) e metterò a disposizione le mie conoscenze da pellegrino oltre che quelle di videomaker.
Ho la passione per i droni e mi diletto nei voli in prima persona (FPV) e nel pilotare i più classici droni cinematici; mi occuperò delle riprese aeree, assisterò gli operatori di camera e prenderò parte al montaggio.
Non vedo l’ora di partire con Francesco e tutto il team per condividere con voi questo viaggio epico!
In questo progetto il mio ruolo è quello di regista/sceneggiatore e operatore cinepresa. Ho frequentato la Facoltà di Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. La mia più grande passione è il cinema e la fotografia analogica.
Nel 2017 ho scritto e diretto il mio primo cortometraggio "Il Vuoto" che ho presentato al festival "PadovaCiak". Tra i vari lavori vorrei citare il video realizzato per il brano “St. Moniuszko”, interpretato dal soprano Dominika Zamara, presentato alla mostra Biennale Arte Dolomiti 2018.
È un progetto davvero ambizioso e sarà possibile anche e soprattutto grazie al vostro sostegno.
Ciao a tutti! Sono Davide, ho 27 anni e adoro tuffarmi in progetti tanto folli quanto ambiziosi. Proprio per questo ho colto la palla al balzo non appena Francesco mi ha proposto di partecipare a questo viaggio. In ambito professionale mi occupo da tre anni di digital marketing nel mondo automotive, oltre a perseguire nel privato la passione della fotografia e del videomaking.
In questo viaggio mi occuperò di seguire la parte promozionale nei social media (a proposito: ricordatevi di seguire SantiagoOnWheels su Facebook e Instagram!) e sarò un operatore di camera con l’obiettivo di emozionarvi raccontando l’impresa di Francesco.
Seguiteci, non ve ne pentirete!
Ciao ragazzi! Sono Michele e sono il papà di Francesco.
Come figura paterna ho sempre sostenuto le attività di Francesco: dai viaggi per lo sport alle semplici uscite quotidiane.
Il mio ruolo, infatti, nel progetto sarà quello di “driver” e scarrozzerò questi folli ragazzi in giro per la Spagna per raggiungere la loro meta.
Saranno tanti chilometri ma verranno ripagati dall’obiettivo del progetto!
Salite a bordo del nostro progetto supportandoci!
Ciao! Mi chiamo Angelica e sono la mamma di Francesco.
Sono la persona più vicina a Francesco in quanto “la mamma è sempre la mamma”, nonostante sono sicura che Francesco se la caverà come sempre anche assistito da Letizia che lo aiuterà nelle sue necessità.
Il mio ruolo nel progetto è quello di “co-driver” visto che il viaggio sarà molto impegnativo darò il cambio alla guida.
Ovviamente sono entusiasta di questo grande progetto intrapreso da mio figlio e sono fiera di lui, come lo sono stata sempre fino ad ora.
Supportatelo in questo progetto che ne varrà la pena!
Ciao! Mi chiamo Nicola, ho 25 anni e sono di Ancona.
6 anni fa circa iniziai la mia prima esperienza come Tatuatore e da lì, parallelamente alla passione per quest'ultimo mestiere, mi appassionai alla grafica e alla comunicazione visiva in generale.
SantiagoOnWheels è una sfida che può dimostrare a tutti che non esistono scusanti per non portare a termine un obiettivo, per questo ho deciso di partecipare nelle vesti di Graphic Designer.
Ciao amici! Sono Matteo, ho 32 anni e sono un Educatore Professionale.
Sono tante altre cose: sportivo, giocatore di ruolo, appassionato di fotografia e di tecnologia.
È proprio grazie a questi ultimi due aspetti che ho deciso di prendere parte al progetto di Francesco aiutandolo nella creazione di contenuti e sviluppo/gestione del sito web, oltre ovviamente all’amicizia che ci lega.
Non potrò fisicamente intraprendere quest’avventura ma supporterò il team nella preparazione al cammino e nello sviluppo del progetto in generale.
Ciao amici! Sono Manuela e sono un Medico di Medicina Generale.
La Medicina è stata da sempre la mia passione, abbinata al sostegno dei più fragili e all’amore per la natura.
È proprio anche grazie a questo aspetto che ho deciso di prendere parte in questa avventura mettendo a disposizione le mie competenze mediche.
Sono entrata a far parte di questo bellissimo gruppo nella fase finale dell'organizzazione del viaggio, contagiata dall'entusiasmo e dalla grandiosità di questo progetto.
Grazie a Francesco e a tutto il team posso contribuire a dimostrare che insieme e con la giusta determinazione tutto è possibile!
Ciao a tutti! Sono Giada, ho 21 anni e studio Scienze della Comunicazione all’università di Bologna.
Ho seguito il viaggio di Francesco e del suo team a distanza e quando mi ha chiesto di entrare nella squadra ho accettato con entusiasmo la sua proposta.
Nel progetto mi occuperò della stesura delle parti testuali e della creazione di contenuti social.
La possibilità di mettere in pratica quello che sto studiando e di imparare tanto da tutti i membri del team mi ha spinto a partecipare a questo ambiziosissimo progetto senza esitazione.
Se anche voi volete far parte di questa avventura, seguiteci sulle nostre pagine social e continuate a sostenerci!
Ciao! Mi chiamo Sara, ho 20 anni e studio Comunicazione Visiva Multimediale all’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Ho una grande passione per il video e la fotografia, e mi sto cimentando sempre più in questo mondo.
Il mio ruolo nel progetto sarà quello di editor di contenuti video social media.
La forza, la volontà del gruppo e la determinazione di Francesco mi hanno spinta ad entrare a far parte del team di SantiagoOnWheels, per dare una mano in questa meravigliosa causa.
Se vi ha colpito la nostra grande impresa, continuate a seguirci e sostenerci!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (46)