or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Salviamo gli EX scali ferroviari di Milano

A campaign of
Lombardia Sostenibile

Contacts

A campaign of
Lombardia Sostenibile

Salviamo gli EX scali ferroviari di Milano

Salviamo gli EX scali ferroviari di Milano

Campaign ended
  • Raised € 30.00
  • Sponsors 3
  • Expiring in Terminato
  • Type Donation  
  • Category Community & social

A campaign of 
Lombardia Sostenibile

Contacts

The project

Lombardia Sostenibile è una associazione libera ed aperta, costituita da cittadini di Milano e della Città Metropolitana, comitati, imprenditori, docenti, professionisti.

Ci siamo uniti nell'associazione per far sentire la nostra voce nelle sedi istituzionali attraverso le istanze di partecipazione come l'Udienza Pubblica del Consiglio Comunale, l'Ordine del Giorno in Consiglio Metropolitano e l'incontro con gli Amministratori Regionali della Lombardia.

In questa campagna ci stiamo impegnando affinché la riqualificazione degli ex Scali ferroviaridi Milano non sia solo un progetto urbanistico o di valorizzazione immobiliare, ma sia soprattutto un’occasione per contribuire a disegnare una strategia di sviluppo economico e sociale offrendo una risposta innovativa ai nuovi bisogni quantitativi e qualitativi dei cittadini di Milano, della Città metropolitana e dell’intera Regione Lombardia.

Oltre il muri di cinta degli scali ex FS ci sono 1.250.000 mq di spazio pubblico, che appartiene a tutti noi, ai nostri figli e ai nostri nipoti, di cui ci dobbiamo occupare perché vogliamo abitare la città e partecipare alla sua rigenerazione.

Siamo contro la pianificazione privata dello spazio pubblico promossa dal Comune di Milano con l’avvallo della Regione Lombardia, unitamentead una società finanziaria e una immobiliare.

Con il supporto delle firme dei cittadini milanesi abbiamo già convocato una Udienza Pubblica in Consiglio Comunale chiedendo trasparenza, partecipazione informata e rispetto degli interessi generali di tutte le generazioni.

Inoltre per prevenire e contrastare il verificarsi di danni certi e molto gravi, causati dalla sostanziale dismissione da parte degli Enti a ciò preposti della fondamentale funzione di governo del territorio, impropriamente e illegittimamente assegnata a soggetti privati attraverso un “Accordo di Programmaabbiamo anche già presentato, insieme a cittadini, imprenditori, associazioni, due ricorsi davanti al Tribunale amministrativo della Lombardia e predisposto una serie di denunce e di esposti da presentare alle diverse Autorità competenti.

Abbiamo bisogno però di alimentare le azioni di comunicazione e di confronto pubblico per questo stiamo raccogliendo fondi. Tutto ciò che sarà raccoltoverrà utilizzato per pagare le spese legali e per costruire tutti i percorsi di partecipazione informata al processo relativo alla destinazione degli scali, ciò significa: affitto di sale per incontri, produzione e distribuzione di materiale informativo, sia online che nelle piazze della città, sia per la produzione e la distribuzione di magliette e spille a sostegno della campagna.

Sarà nostra cura rendicontare puntualmente, in modo pubblico e con garanti, sia l'ammontare dei fondi raccolti, sia il loro specifico impiego nonché l'efficacia e l'utilità delle singole azioni finanziate.

Per approfondire la questione degli Scali ex FS oltre i muri di silenzio e le vetrine di propaganda potete utilizzare il sito diLombardia Sostenibile, o su Facebook sulle pagine di Arcipelago Milano dedicate al tema è il video esplicativo della nostra campagna.

Comments (1)

To comment you have to
  • avatar
    Luciana Più verde, meno cemento

    Gallery