A campaign of
Piero MilaniContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Ogni anno, al momento dello sfalcio, i piccoli di capriolo si nascondono nell'erba alta per potersi mimetizzare, mentre la loro madre osserva da lontano per non attirare predatori indiscreti.
Purtroppo però non è facile per chi è sopra ad un trattore scorgerli: un po' per l'erba alta, un po' per la velocità che hanno al momento dello sfalcio. E dunque i cuccioli, loro che restano immobili per mimetizzarsi, vengono inesorabilmente falciati. Chi è più fortunato si trova con un solo arto falciato ma a volte, nonostante i Volontari del Pettirosso facciano il possibile per salvarli tutti, non c'è nulla da fare.
Se riusciamo a raccogliere abbastanza fondi, acquisteremo un drone con una telecamera termica per poterli individuare prima dello sfalcio e, con le dovute cautele, spostarli dal campo al riparo, ma sempre in una zona dove si possano ricongiungere con la madre. Questo potenzierebbe uno dei tanti servizi che il Pettirosso già dà per la salvaguardia della fauna selvatica. Un servizio che gli agricoltori potranno chiederci gratuitamente prima dello sfalcio. Questo progetto è già in funzione in alcuni cantoni della Svizzera ed in varie provincie Austriache. In Italia saremmo i primi a fare ciò.
Perchè siamo molto preoccupati della situazione caprioli? Per tanti motivi: la caccia indiscriminata degli anni passati, le forti ed abbondanti nevicate sempre più spesso anche fuori stagione proprio quando sono nati i piccoli che pesano poco più di 700 gr. Tutto ciò ha contribuito a far si che in certe zone e località i caprioli siano calati anche del 70 %.
PER CONVINCERE GLI INDECISI: VISIONATE LA FOTO GALLERY! Se anche questo non vi convince...
Confidiamo in tutti voi.
Comments (33)