or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Salento Outdoor PaleoLab

A campaign of
Naturalia

Contacts

A campaign of
Naturalia

Salento Outdoor PaleoLab

Salento Outdoor PaleoLab

Support this project
100%
  • Raised € 100.00
  • Sponsors 1
  • Expiring in 192 days to go
  • Type Donation  
  • Category Environment & pets
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    15. Vita sulla terra

A campaign of 
Naturalia

Contacts

The project

Il Museo di Storia naturale del Salento vuole portare avanti l’importante opera di divulgazione scientifica iniziata dal biologo Enrico Panzera, venuto a mancare prematuramente nel momento in cui il fermento delle sue idee stava portando nuova linfa vitale alle attività museali.

Enrico era un grande sognatore e la passione per le scienze naturali era il motore della sua vita. I laboratori didattici da lui minuziosamente programmati e realizzati, moderni e innovativi, erano la strada maestra attraverso cui trasmetteva la passione per la scienza e la scoperta ai numerosi “piccoli ma grandi” fruitori.
Realizzare ciò che lui aveva progettato non servirà a colmare la sua mancanza ma sarà l’unico modo con cui potremo percorrere ancora la strada da lui segnata.

Abbiamo deciso di lanciare una campagna di crowdfunding con lo scopo di rendere possibile tutto questo e chiediamo il vostro supporto attraverso una donazione e la massima diffusione di questa campagna.

Il progetto prevede la realizzazione di una simulazione di scavo paleontologico a grandezza naturale che sarà ubicato nell’area esterna del Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera.

L’idea, sicuramente innovativa nel panorama italiano, permetterà una vera e propria immersione nel mondo della paleontologia e della geologia che vedrà il diretto coinvolgimento del pubblico attraverso la realizzazione di molteplici attività tra cui lezioni a tema e laboratori di scavo.
Tra i fruitori prediletti di questa opera ci saranno i ragazzi che avranno l’opportunità di cimentarsi in modo diretto nelle operazioni di rilievo e scoperta utilizzando gli strumenti adeguati, fino al rinvenimento della riproduzione dello scheletro del grande animale lì rappresentato, apprendendo così l’autentica tecnica di rilievo paleontologico in campo anche attraverso la realizzazione di calchi in gesso e il successivo ottenimento del positivo da studio.

Questo laboratorio all’aria aperta che intendiamo realizzare si estenderà per un’area di circa 100m2, sottoposta di circa 2 metri rispetto al piano di campagna e provvista di gradoni su 2 lati; due scale a gradini di dimensioni standard permetteranno a operatori e avventori di accedere comodamente ai vari livelli come in un vero anfiteatro.
L’intera area sarà dotata di una copertura a basso impatto paesaggistico a protezione dalle precipitazioni e dal sole estivo, che consentirà la sua fruizione in tutte le stagioni e in qualsiasi condizione metereologica.
Nella porzione più profonda dello scavo troverà alloggio una piattaforma avente il rilievo della riproduzione dei resti fossili di una creatura di grandi dimensioni, mentre la parete verrà allestita in modo da evidenziare la stratificazione geologica, attraverso la presenza, a livelli differenti, di fossili indicatori dei vari periodi geologici, il tutto corredato da una tabella graduata verticale esplicativa.

Comments (1)

Per commentare devi fare
  • SR
    Salvatore Salvatore Cristina alessandra

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?