Una campagna di
Arpa UmbriaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
Viviamo in un tempo segnato da crisi ambientali e sociali senza precedenti: cambiamento climatico, perdita di biodiversità, sfruttamento delle risorse naturali. In questo scenario, avere accesso a informazioni scientifiche chiare, affidabili e libere da fake news è fondamentale per cittadini, istituzioni e imprese che vogliono costruire un futuro sostenibile.
È qui che torna micron, la storica rivista scientifica e ambientale di Arpa Umbria, con un progetto di rilancio ambizioso: trasformarsi in una piattaforma multimediale capace di raccontare la complessità della ricerca con un linguaggio accessibile e coinvolgente. Non solo articoli e dossier, ma anche podcast, newsletter, progetti educativi e una nuova edizione cartacea rafforzata, per raggiungere un pubblico sempre più ampio.
Negli anni micron ha ospitato contributi di firme prestigiose come Enrico Alleva, Fabrizio Bianchi, Mauro Ceruti, Pietro Greco, Gianni Tamino, Luca Mercalli, Telmo Pievani, Giorgio Nebbia, Cristiana Pulcinelli, Massimiano Bucchi, Rosy Battaglia, Cristina Da Rold, Luca Carra, Paolo Vineis, Francesca Buoninconti e molti altri, che ne hanno fatto un punto di riferimento nel dibattito ambientale e scientifico in Italia. Ma non solo: micron è stata anche una fucina per giovani giornalisti scientifici, offrendo spazio e visibilità a nuove voci. Tra queste, Cristina Da Rold, vincitrice del Premio giornalistico Piero Piazzano 2016 e del Premio UGIS 2017, e Francesca Buoninconti, Premio Piero Piazzano 2019.
Il nostro obiettivo è fare di micron un vero ponte tra scienza e società, un “infomediario” che traduce dati ed evidenze in conoscenza condivisa e utile al cambiamento. Lo faremo insieme a università, istituzioni e realtà del territorio, con un percorso aperto, partecipato e inclusivo.
Con il tuo sostegno, Micron potrà crescere, ampliare la sua redazione e diffondere cultura scientifica nelle scuole, raggiungere nuove comunità di lettori e dare vita a un festival annuale di comunicazione ambientale e scientifica in Umbria. Grazie al tuo contributo, i giovani giornalisti e comunicatori avranno l’opportunità di sviluppare inchieste, realizzare podcast e approfondimenti, sperimentando nuovi linguaggi e strumenti di divulgazione. Insieme possiamo trasformare la conoscenza in un motore di futuro.
COSA VOGLIAMO FARE
Viviamo un’epoca segnata da crisi ambientali e sociali: cambiamento climatico, perdita di biodiversità, sfruttamento delle risorse naturali. In questo contesto, è fondamentale avere accesso a informazioni scientifiche chiare, affidabili e libere da fake news da parte di cittadini, istituzioni e imprese.
Per questo rilanciamo micron, la storica rivista scientifica e ambientale di ARPA Umbria, trasformandola in una piattaforma multimediale capace di:
Con il supporto della comunità e dei sostenitori, micron potrà:
Insieme possiamo trasformare la conoscenza in un motore per il futuro.
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Commenti (0)