Una campagna di
Le Transatlantike - Daniela NoelContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Siamo una redazione di persone trans* attiviste e divulgatrici. Ogni giorno lavoriamo per la nostra comunità: sui social e sul territorio.
Condividiamo esperienze, diritti, cultura e quotidianità trans*, portando avanti un lavoro di informazione indipendente, autentico e accessibile!
Le Transatlantike è la prima rivista italianaprogettata da persone trans* per tutt*, dove si parla di tutto: temi queer, clima, vegan, non monogamie, neurodivergenze e molto altro.
Con almeno 10 euro di donazione, potrai acquistare la copia digitale della rivista. Con una donazione di almeno 25 euro, invece, potrai avere la copia cartacea. In ogni caso, scrivici nei DM di Instagram, oppure al nostro indirizzo mail, per ricevere la tua copia! (trovi tutto nella sezione Contatti)
Se vuoi aiutarci a sostenere anche le altre spese — software di grafica e video, stampa di materiali, rimborsi per eventi — aggiungi una piccola donazione extra. Ogni euro in più è energia per far crescere il progetto.
E se non puoi donare, condividi la campagna!
A prestissimo con altre novità — e intanto: ci vediamo sui social!
Grazie. Con orgoglio,
la redazione di Le Transatlantike
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (0)