A campaign of
COOP NONCELLO SOC.COOP SOCIALE IMPRESA SOCIALE ONLUSContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Casa de la PAZ nasce nel cuore di Cali per diventare un centro vivo di riconciliazione, cultura e lavoro dignitoso, costruito da ex combattenti delle FARC che hanno aderito al percorso di pace dopo l'accordo dell'Avana del 2016 e comunitĂ locali.
Un edificio confiscato al narcotraffico che diventerĂ :
Con il tuo aiuto possiamo completare la ristrutturazione, saldare vecchie passivitĂ e attrezzare gli spazi.
🎯 Obiettivo: costruire un luogo reale dove la pace non sia solo una parola, ma un’opportunità quotidiana.
➡️ Sostienici ora. Costruiamo insieme la Casa de la PAZ.
Siamo una cooperativa sociale di inserimento lavorativo, attiva in Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale. Da anni grazie ad alcune collaborazioni promuoviamo, progettiamo e realizziamo iniziative di cooperazione e solidarietĂ internazionale, secondo quanto previsto dalla Legge Regionale FVG n. 19/2000.
Abbiamo all'attivo, come capofila o partner, progetti di sviluppo in Colombia, Marocco, Spagna, Montenegro, Turchia (Kurdistan) e Argentina.Â
Affianchiamo le comunitĂ locali e le organizzazioni sociali per costruire insieme percorsi di giustizia sociale, inclusione e autonomia. In Colombia, siamo impegnati insieme a Fondazione Messina e N.C.O. Cooperativa Sociale Agropoli a fianco di De Mano en Mano per fare della Casa de la PAZ un simbolo concreto di pace trasformativa e sviluppo dal basso.
Insieme a NCO, De Mano en Mano e Fondazione Messina, vogliamo valorizzare i processi di riconversione dei beni confiscati alle economie criminali, trasformandoli in spazi vivi al servizio dello sviluppo di un’economia comunitaria, solidale e generativa.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Rafforzare le modalitĂ di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Comments (1)