A campaign of
Stefano CuzzocreaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Dal 5 al 7 Ottobre 2018, accadrà per la terza volta rifugi d’aria_border - festa di comunità, nel territorio di Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza.
Abbiamo posto, innanzitutto a noi stessi, una riflessione di come, per parlare di un piccolo paese, ci si soffermi sul vuoto che si determina con chi va via, ma mai del pieno (poco o assai che sia) generato da chi rimane. Attraversando questi dubbi e questo “pensare” che nasce rifugi d’aria_border – festa di comunità.
Quello che lega questa nuova progettualità è il tema di ciò che rimane, ciò che resta. Questo chiedersi, questo interrogarsi verrà declinato su due suggestioni, più che temi da esplorare ed indagare: il presente e il rito, la ritualità.
Crediamo che il vero lavoro, quello necessario, oggi, sia quello che si alimenta con l'habitat, bisogna abituarsi ai luoghi per poterli abitare. Bisogna farci l’abitudine ad un luogo, per tramutarla in un lavoro quotidiano.
Esploreremo ed abiteremo i luoghi. Luoghi ancora vergini al teatro. Luoghi misteriosi.
Sarà, anche, prendersi cura di questi luoghi.
Non un freddo “evento” ma una vera festa inclusiva e popolare , con un grande valore sociale e civile, che guarda al limite personale e alla caduta come punti su cui far forza per volare, elementi che rafforzano le relazioni e creano fiducia !
Sarà una Festa gratuita ed aperta alla partecipazione di tutti e tutte.
Immaginiamo, un’edizione, che abbia la forza del femminile.
Cos’è rifugi d’aria_border?
rifugi d’aria: BORDER è una festa di comunità. Il tema “border”, il confine, come tratto costitutivo ma non necessariamente discriminatorio delle aree interne del territorio nazionale.
Il margine non solo come delimitazione geografica e privazione di quelle forme di inclusione sociale e di welfare ma al contrario come prospettiva di incontro e continuo scambio culturale.
Quali sono le condizioni di salute oggi delle comunità, le possibili visioni, le buone pratiche che l’attraversano o che potrebbero attraversarle?
Le piccole comunità e il tentativo di rappresentarle sono fragili come un rifugio fatto d’aria.
________________________________________________________________________________________
Ex Convento – spazio culturale
www.exconvento.it
Comments (14)