A campaign of
Un altro mondo è possibile APSContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Rifilm è un evento organizzato da Un Altro Mondo È Possibile APS, associazione ARCI costituita grazie allo sforzo organizzativo di decine di giovani convinti di poter costruire un mondo nuovo, diverso, migliore. Come suggerisce il nome dell’associazione, per noi, cultura significa non arrendersi al fatto che la realtà sia immobile e immutabile e impegnarsi quanto più possibile per provare e comprenderla, interpretarla e - se possibile - trasformarla.
RiFilm è una rassegna aperta a tutti con lo scopo di valorizzare le forme espressive e artistiche dell’audiovisivo, favorendo la circolazione di opere e le opportunità di contatto tra pubblico, giovani registi e professionisti del settore. Alla rassegna possono essere iscritti prodotti audiovisivi di qualsiasi genere cinematografico, ponendo particolare enfasi sul genere documentario. Tutti gli aspetti del progetto, dalla scelta dei contenuti alla realizzazione logistica, sono frutto di un’organizzazione volontaria e partecipativa.
Ogni edizione della rassegna prevede un tema diverso, che cerca di riflettere il più possibile le esigenze rappresentative del mondo che viviamo.
RiFilm ha visto la luce nel 2021, tra il 23 e il 25 giugno. In un periodo segnato da forti incertezze riguardo la situazione pandemica e le conseguenti restrizioni applicate agli eventi culturali in Italia, la rassegna è stata una vera e propria esplorazione ed esame di come la cultura potesse essere condivisa dopo il Covid-19.
Ritornare ad agire la cultura in uno spazio non virtuale dopo due anni di grande sofferenza per il panorama culturale cittadino è stato un atto necessario, un atto politico. Un atto che non è passato in sordina. Ne sono una testimonianza i risultati: 85 prodotti cinematografici presentati, 13 vincitori della selezione, sold-out a ogni proiezione.
Il tema scelto per la prima edizione è stato quello delle Resistenze. La scelta del tema ha messo in luce quali siano gli ideali e gli obiettivi della rassegna: non vogliamo più semplicemente affrontare la complessità a cui ogni giorno cerchiamo di fare fronte, come gruppo e come associazione, ma vogliamo interpretarle come collettività, mettendo in atto un esercizio collettivo di trasformazione e di mobilità. Mettendo in luce pratiche e vissuti, vogliamo compiere insieme lo sforzo di immaginare una risposta attiva che non si definisca per contrarietà, ma che si erga in positivo su un’immobilità data per scontata.
L’obiettivo primario del progetto è la costruzione di spazi di dialogo e partecipazione attraverso la condivisione di saperi, sfruttando le potenzialità dell’audiovisivo e del mezzo cinematografico. Alla base di RiFilm c’è la volontà di dare spazio e visibilità a coloro che producono materiali audiovisivi e vogliono farsi conoscere nel mondo cinematografico, oltre a voler valorizzare opere e registi già affermati.
La straordinaria risposta alla prima edizione ci ha mostrato che stiamo percorrendo la strada giusta: la costituzione di un circuito artistico-culturale democratico e partecipato non è solo un obiettivo auspicabile, ma anche raggiungibile. La nostra sarà pure una piccola risposta a una grandissima domanda, ma un altro mo(n)do di intendere la cultura è possibile solo se ognuno fa la sua parte.
Vogliamo fare di RiFilm un evento autonomo, che sia in grado di avere una voce nel variopinto panorama cinematografico della città di Bologna e, perché no, del nostro paese. Abbiamo visto che il progetto ha delle buone gambe. Vogliamo vedere se queste sono in grado di correre. Proprio per questo, siamo qui a chiedervi un aiuto.
Organizzare eventi culturali costa. Soprattutto se si crede in un tipo di cultura partecipata, democratica e libera. Bisogna pagare la location dell’evento, lə fornitorə, le sponsorizzazioni e i volantini, i rimborsi per lə ospitə,e molto altro.
Grazie alla collaborazione e al contributo di diverse realtà del territorio di Bologna riusciamo a fare fronte a parte delle spese, ma buona parte del nostro bilancio è costituita dalle donazioni volontarie effettuate da coloro che apprezzano i nostri eventi e credono insieme a noi in modo diverso di parlare di cultura.
Le voci di spesa sono molte:
Le donazioni sono il modo più concreto per sostenerci. Ma non sono l'unico.
In questa fase, è importante dare la massima visibilità al progetto. Ci sono molte cose che puoi fare:
Ti invitiamo a tenerti aggiornato riguardo agli sviluppi per sapere tutti gli altri modi per aiutarci. Ti ringraziamo in anticipo!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (0)