Una campagna di ReadMeet Srls
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Cos’è ReadMeet, come nasce, dove vuole arrivare, come useremo le vostre donazioni, il futuro
ReadMeet è molto più di un’app di dating per chi ama leggere.
È un progetto culturale, sociale, umano.
È la nostra risposta a un mondo che sembra aver perso di vista gentilezza, ascolto e profondità.
Noi crediamo che è necessario lavorare per invertire questa tendenza e siamo convinti che i libri possano essere un aiuto fondamentale per crescere e unire le persone.
I libri possono contribuire a creare incontri significativi: amicizie, relazioni affettive, scambi, o anche solo momenti speciali.
Noi siamo convinti che con l'aiuto dei libri è possibile costruire una community basata sul rispetto, sull’inclusione e sulla cura reciproca.
Su questa convinzione e con questi obiettivi è nata ed è cresciuta ReadMeet.
Come nasce ReadMeet
L’idea è nata in piena pandemia, durante una conversazione tra amici.
A un certo punto, tra un bicchiere e l’altro, ci siamo detti:
"E se provassimo a rimettere l’umanità al centro della tecnologia? Se usassimo i libri per far incontrare le persone?"
Da quella frase, cinque anni fa, è iniziato tutto.
Abbiamo iniziato a sviluppare l’app nei ritagli di tempo, poi sottraendo tempo al lavoro, poi ancora agli affetti.
Abbiamo investito tutto ciò che potevamo: energie, notti, risparmi.
E abbiamo detto no a offerte importanti, perché erano accompagnate da richieste che avrebbero snaturato ReadMeet, tradendo i valori che a nostro avviso ne costituiscono l'anima e la ragion d'essere.
ReadMeet doveva rimanere nostra. Doveva rimanere vostra.
Dove siamo oggi
Cinque anni dopo, ReadMeet è un’app reale, presente su tutti gli store, costruita interamente da chi aveva partorito l'idea:
Oggi ReadMeet è:
C’è tutto. Ma tutto è ancora troppo “artigianale”.
L’app funziona, ma è fragile.
E per crescere abbiamo bisogno di competenze professionali che noi non possiamo più coprire da soli — non nei tempi necessari per far decollare davvero il progetto.
ReadMeet è pronta, ma ha bisogno di voi.
Perché vi chiediamo supporto
Vogliamo trasformare ReadMeet in un’app solida, bella, inclusiva e capace di accogliere migliaia di persone.
Per farlo servono interventi tecnici e organizzativi che solo professionisti esperti e specializzati possono realizzare.
La nostra richiesta è semplice:
aiutateci a compiere i prossimi passi.
Noi continueremo a metterci tutto: il tempo, le idee, anche parte dei costi.
Ma da soli non ce la facciamo.
Come useremo le donazioni: 4 step concreti e immediati
Ogni step è autonomo: appena raggiungiamo la cifra, iniziamo i lavori.
Step 1 — 4.000 €
Rendere l’app stabile e fluida
Figure coinvolte: Mobile Developer Senior, Backend Developer, Security/DevOps
Step 2 — 5.000 €
Ridisegno completo dell’esperienza utente
Figure coinvolte: UI/UX Designer, Product Designer, Front-end/Mobile Dev
Step 3 — 5.000 €
Algoritmi più intelligenti + infrastruttura scalabile
Figure coinvolte: Data Analyst/Data Scientist, Backend Engineer
Step 4 — 6.000 €
Temporary Manager necessari per la crescita (contratti a monte ore: l'importo corrisponde a circa 200 ore totali di collaborazioni)
Queste figure ci permetteranno di migliorare comunicazione, presenza, gestione utenti e sviluppo continuo.
Il futuro
In conclusione, vogliamo raccontarvi anche che cosa succederà dopo questa campagna di crowdfunding.
Una volta implementato tutto quello che faremo con il vostro sostegno, ReadMeet sarà pronta per poter attrarre e interessare tutti i lettori di libri, anche quelli che non riusciremo a raggiungere oggi.
La sfida, allora, sarà di diventare sostenibile, cioè di sopportare i costi di gestione, costi che, come potete immaginare, ci saranno e saranno sempre più importanti.
Perché questo accada, l'app sarà sempre fruibile in modalità free, ma ci saranno degli importanti servizi Premium, e l'upgrade sarà tramite abbonamento mensile al costo di 9,99 Euro. Naturalmente chi ha sostenuto il crowdfunding potrà operare gratuitamente in modalità Premium per il tempo contenuto nel reward scelto.
Sappiamo che per essere sostenibile l'app ha bisogno di avere almeno 700 abbonati paganti.
Sono un bel numero, ma sono un obiettivo raggiungibile: tutte le indagini che abbiamo fatto dicono che con un'app evoluta, quella che vi chiediamo di contribuire a creare, possiamo farcela.
Infine, ci teniamo a condividere con voi anche questo: a conclusione della campagna di crowfunding, se l'esito sarà confortante, ReadMeet diventerà una società Benefit. Questo significa che anno per anno si impegnerà a indicare degli obiettivi di carattere sociale e culturale e a investire economicamente per contribuire al raggiungimento di questi obiettivi.
Sostenendoci oggi, diventerete protagonisti di questo percorso, sarete anche dei referenti importanti per definire, insieme a ReadMeet, anno per anno, quali obiettivi indicare.
Sostenere ReadMeet significa sostenere un progetto di valore, contribuire in modo concreto a un cambiamento sociale e culturale all'insegna dell'accoglienza, del rispetto reciproco, della tutela dei diritti. I valori in cui credi anche tu.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Commenti (3)