A campaign of
Mirko LorussoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
Scritto e interpretato da Mirko Lorusso, si avvale della collaborazione di diversi artisti: nel settore della scenografia (Beatrice Gallo e Bianca Armeni), nel settore musicale (Filippo Cristallo) e pubblicitario (Marie Colosimo Sakamoto e Roberto Lorusso). Oltre al supporto artistico di moltissimi altri collaboratori.
Radio Favola è un racconto che prende liberamente spunto dalla favola di cappuccetto rosso, che ne sfrutta il protagonista e l’ambientazione per raccontare un dramma che è certamente universale ma si rivolge in particolar modo alle nostre generazioni.
Sono molti i temi affrontati, dalla depressione al rapporto con le figure genitoriali, che sono anch’esse passibili di critiche, dagli standard che la società impone e che non sono sempre raggiungibili alle casualità della vita.
Si parla di debolezze e dell’incapacità dei giovani come degli adulti di fare i conti con questo aspetto profondamente umano. Un punto di forza dello spettacolo è proprio la fruibilità, poiché utilizza un linguaggio che essendo finemente misurato risulta immediato e fruibile a chiunque, di qualsiasi età.
È uno spettacolo agile, poiché per essere rappresentato richiede un solo attore ed il tecnico, è inoltre possibile realizzare lo spettacolo diverse location, indoor ed outdoor.
Il crowdfunding servirà a realizzare lo spettacolo, in primo luogo, rendendo possibile la partecipazione a concorsi, festival e residenze.
Inoltre, considerando che gli artisti coinvolti sono domiciliati in varie parti d’Italia sarà possibile, grazie ai fondi raccolti, incontrarsi e dedicarsi per lavorare insieme alle musiche, scenografie, costumi e quindi, la regia stessa.
MIRKO LORUSSO
Mirko Lorusso nasce il 09/05/1997 ad Altamura (Ba).
Frequenta il liceo scientifico e si laurea in Lettere Moderne, con indirizzo “Culture Teatrali” nel 2020 nell’Università “Aldo Moro” di Bari con una tesi di laurea sperimentale dal titolo “Il Gabbiano: Da Stanislavskij a Licia Lanera”, con la quale approfondisce le diverse correnti storiche riguardanti la misè en scene del testo dell’autore russo, partendo dal principio fino alle più recenti rappresentazioni.
Attualmente si dedica al teatro, lavorando come attore, ed alla scrittura di drammaturgie e racconti.
BEATRICE GALLI
Beatrice Galli, classe '98, attualmente vive e lavora a Roma in ambito cinematografico nel reparto di scenografia. La passione per il mondo dello spettacolo e l'arte sono sempre stati presenti, fino a portarla a studiare scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Durante gli anni di studio ha sperimentato con altri studenti a realizzare cortometraggi, pubblicità e shooting di moda, i quali le hanno permesso di approcciarsi alla grossa macchina creativa del "dietro le quinte".
Con questo progetto si cimenta per la prima volta come co-scenografa e co-costumista in uno spettacolo teatrale.
BIANCA RUGGERI
Bianca Ruggeri, classe 1998, ha studiato Scenografia presso l'accademia di belle Arti di Brera.
Lavora attualmente su Milano dove gestisce principalmente music video e spot pubblicitari. Sì occupa soprattutto di progettazione, allestimento e creazione e costruzione di props, che sono la sua passione.
Dopo aver lavorato su svariati cortometraggi di registi emergenti, con questo progetto si cimenta per la prima volta come co-scenografa e co-costumista in un progetto teatrale.
FILIPPO CRISTALLO
Musicista e produttore musicale classe 2001
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Comments (0)