A campaign of
Giovanni TosettoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
VUOI DIVENTARE PARTE DI UN NUOVO SPAZIO VERDE, INCLUSIVO E CULTURALE A TORINO?
Unisciti a QuBì Garden: con il tuo supporto potremo dare nuova vita a un tratto del Lungo Dora Firenze, già a partire da questa estate e per gli anni a venire!
L'Associazione Culturale QuBí ha firmato un patto di collaborazione per la cura, la manutenzione e la riqualificazione di un'area verde in corrispondenza dell'argine del Lungo Dora Firenze, esattamente di fronte il campus universitario Einaudi.
Questo patto si inserisce nel progetto "Con la natura, per la Città", della durata di 2 anni con gli obiettivi di curare, abbellire e riqualificare le aree verdi di Torino.
Ti piacerebbe imparare tutto sulla coltura aeroponica?
Vorresti sapere distinguere le erbe officinali e quelle aromatiche per poterle utilizzare in cucina e per la tua salute?
E che ne diresti di assistere a performance teatrali all’aperto, ascoltare buona musica o goderti la presentazione dell’ultimo libro del tuo autore preferito?
Con il tuo aiuto QuBì Garden diventerà un polo di aggregazione, capace di aumentare l'offerta culturale e didattica sensibilizzando i cittadini alla cura del verde e promuovendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti, grandi e piccoli.
QuBì Garden sarà uno spazio accessibile: la nostra cucina sociale organizza laboratori con persone disabili, persone anziane, persone in stato di fragilità ed è parte integrante del progetto fare in modo che tutto questo contribuisca a rendere il nostro Garden uno spazio inclusivo.
Se anche tu hai un approccio ecologico e sostenibile, vieni a trovarci sul Lungo Dora Firenze e diventa parte della rigenerazione e del recupero di uno dei luoghi più affascinanti della nostra città.
La cura del verde e il rispetto per l’ambiente sono il cuore di QuBì Garden, un luogo sicuro e aperto a grandi e piccini: creeremo percorsi educativi per bambini delle scuole dell’infanzia e primarie con esperienze immersive e conoscitive fra le erbe e le piante aromatiche; eventi culturali, proiezioni cinematografiche, presentazioni letterarie e un'area studio creata per gli studenti universitari.
QuBì Garden sarà una comunità che unirà la conoscenza del territorio, attraverso la partecipazione e il lavoro di valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche che QuBì porta avanti dal 2016.
Un orto urbano
Grazie all’installazione di una serra per la coltivazione aeroponica, daremo vita a percorsi didattici destinati ai bambini e alle comunità sociali del territorio.
Un’area studio
QuBì Garden metterà tavoli e sedute a disposizione di studenti e di universitari, creando uno spazio-studio all’aperto coordinato e gestito da QuBì.
Un hub culturale
Attraverso collaborazioni con l’Università, con il dipartimento di culture, politica e società, con le realtà giovanili torinesi e con le associazioni del circondariato, QuBì Garden sarà uno spazio di espressione culturale e interculturale, artistica e musicale all’aperto, con libero accesso e libera fruizione, tutto in completa sicurezza.
- - - - - - - -
COME DONARE
Per donare sulla piattaforma ProduzioniDalBasso è semplicissimo: basta collegarsi con un account Facebook o Google, oppure creare un account proprio semplicemente inserendo nome, cognome, email e password.
Per donare potete utilizzare carta di credito, Paypal oppure bonifico bancario.
Se ci dovessero essere problemi nella gestione della donazione, scrivete pure a andrea@empowerada.it oppure consultate le FAQ della piattaforma qui: https://www.produzionidalbasso.com/info/how-it-works/
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (48)