A campaign of
Federica AlessandriContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
ANNIBAL CARO è patrimonio culturale della città di Civitanova Marche, reso immortale e noto al mondo per la straordinaria traduzione nel XVI secolo dell’Eneide di Virgilio, e il notevole contributo dato come autore e poeta alla storia della letteratura italiana.
Nel 2016, in occasione dei 450 anni dalla morte, è stato proposto in suo nome un Premio alla traduzione letteraria, che ha visto la prima edizione nel 2017, con la prospettiva di assegnarlo con cadenza annuale il 6 giugno, giorno della sua nascita.
L'intento del Premio è quello di valorizzare in chiave contemporanea il grande lavoro di mediazione culturale svolto dal letterato civitanovese, dando il giusto riconoscimento alle traduttrici e ai traduttori, che con il loro lavoro ci permettono oggi di conoscere autori e autrici di altri paesi e di aprirci ad altre culture.
Dopo un anno di pausa, nel 2019 il Premio ha ripreso la sua attività nella nuova formula, con la quale arriva oggi alla sua quinta edizone, e che prevede l'intervento inziale di un comitato tecnico formato da traduttori, letterati, critici e studiosi che opera una prima selezione tra le traduzioni più meritevoli pubblicate durante l'anno precedente, fino ad arrivare a una rosa di tre finalisti. Le tre traduzioni finaliste venogno poi sottoposte a una giuria popolare, la Cara Giuria, composta da lettori di tutte le età e provenienze, che si iscrivono in maniera spontanea e che con il loro voto decretano la traduzione vincitrice.
Negli anni, il Premio ha attivato collaborazioni con il mondo della scuola, dell’editoria e delle iniziative culturali, come il gemellaggio con il festival La parola che non muoredi Civita di Bagnoregio.
Parte dei fondi che raccoglieremo grazie a questa camapgna sarà dedicata all'acquisto delle copie dei libri finalisti della prossima edizione, da donare alla nostra giuria Under 24, cioè tutti quei giovani lettori che fanno parte della Cara Giuria e hanno meno di 24 anni.
EDIZIONI E VINCITORI
Premio Annibal Caro 2017 (nell'ambito del Futura Festival di Civitanova Marche): Franco D’Intino per la traduzione dall’italiano all’inglese dello Zibaldonedi Giacomo Leopardi; Enrico Terrinonie Fabio Pedone la traduzione del terzo libro del Finnegans Wake di James Joyce.
Premio Annibal Caro 2019: Luca Fusari, per la traduzione dall'inglese di Ossa di sole (Solar Bones) di Mike McCormack, ed. il Saggiatore.
Premio Annibal Caro 2020: Scilla Forti, per la traduzione dal tedesco di Quel che si vede da qui (Was Man Von Hier Aus Sehen Kann) di Mariana Leky, Keller Editore.
Premio Annibal Caro 2021: Daniele Petruccioli, per la traduzione dal portoghese di Eliete. La vita normale (Eliete. A vida normal) di Dulce Maria Cardoso, ed. Voland.
I finalisti dell'edizione 2022 sono Gaja Cenciarelli, per la traduzione dall'inglese di Un brav'uomo è difficile da trovare (A Good Man Is Hard to Find) di Flannery O'Connor, ed. Minimum Fax; Anna Mioni, per la traduzione dall'inglese di Mare Aperto (Open Water) di Caleb Azumah Nelson, Atlantide Edizioni; Marco Rossari, per la traduzione dall'inglese di Come governare il mondo (How to Rule the World), ed. Marcos Y Marcos.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (2)