A campaign of
MESTContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Vogliamo trasformare Madonnella (Bari) in un quartiere a regola d’arte! Il primo passo di questo lungo cammino, che vogliamo realizzare insieme a te, e che resterà per sempre, è la creazione del Portierato sociale di quartiere.
Contribuisci a realizzare il nostro sogno, sostenendoci e finanziando la nostra iniziativa! Il protagonista del cambiamento sei tu.
L’obiettivo è la ristrutturazione del luogo che abbiamo individuato per ospitare sia il portierato che il MEST point, quartier generale della nostra Cooperativa di comunità, dove potrai venire a trovarci, per usufruire dei nostri servizi e per proporre idee e progetti!
Dove nascerà il portierato di quartiere?
Nel quartiere Madonnella di Bari, dove la Cooperativa di comunità MEST è nata ed opera. In Via Michelangelo Signorile, al civico 6, luogo storico del quartiere, che ospitava, fino a pochi anni fa, una cornetteria, punto d’incontro di dolci “afterhour” notturni. Una strada che racchiude pienamente ciò che Madonnella è: multietnicità, folklore, cultura, umanità variegata e pittoresca, che si apre sul cuore pulsante del quartiere: Largo Carabellese, meglio conosciuto come Piazza Madonnella.
Cos’è il portierato di quartiere?
Il portierato di quartiere è un servizio offerto da e a una comunità, basato sulla reciproca fiducia, per rendere più umana la quotidianità. Un modello di rete basato sull’Economia Solidale, dove le realtà sociali che la compongono collaborano tra loro per arrivare a riorganizzare i flussi economici, culturali e valoriali.
Ha una missione: quella di rendere più semplice la vita delle persone, aiutandole a cercare ciò di cui hanno bisogno.
L‘ideatore del primo portierato di quartiere, Charles Edouard Vincent, nell’aprile del 2015, a Parigi, apriva un piccolo chiosco chiamato “Lulu dans ma rue” (Lulu nella mia strada). Lulu non è una semplice edicola, bensì uno spazio che ha l‘ambizioso obiettivo di ridare umanità alla vita quotidiana offrendo soluzioni ai piccoli problemi di tutti i giorni.
Negli anni seguenti l’idea ha contagiato l’Italia, guadagnando spazio nel tessuto sociale di Milano attraverso Portineria 14, a Monza con Sèm chì, Mani-man a Genova ed ancora ad Alessandria, a Bologna, a Torino, etc.
Cosa fa il portierato di quartiere?
Il portierato di quartiere soddisfa dei bisogni, materiali e sociali. Si tratta di bisogni anche semplici: ricezione di pacchi postali, spesa a domicilio, consegna di medicinali, pagamento di bollette, stampa di documenti, etc. Una sorta di info-point, centro di raccolta, raccordo e smistamento di informazioni sul quartiere e sulla sua offerta di iniziative e servizi, incluse tutte quelle piccole attività che possono essere svolte anche da volontari, come ad esempio portare a spasso il cane, piccoli lavori domestici o innaffiare le piante, in una banca del tempo informale.
È anche punto di incontro tra i cittadini del quartiere che sono alla ricerca di lavoratori freelance qualificati (idraulici, falegnami, imbianchini, baby sitter, architetti, geometri, elettricisti, etc) e questi ultimi. Veri e propri elenchi/cataloghi di liberi professionisti, artigiani e attività utili (attività commerciali, culturali, ludico-ricreative, sportive, etc.) verranno istituiti per dare ampio respiro e conoscenza della grande offerta e del potenziale inespresso all’interno del quartiere. Inoltre, nel Portierato saranno svolti diversi laboratori.
Chi siamo?
MEST, la nostra cooperativa di comunità, è nata nel quartiere Madonnella di Bari, per sostenere il mestiere dell’arte e l’arte del mestiere. Citando il nostro Manifesto:
“Crediamo nel valore della comunità, a partire dalla famiglia di origine fino al contesto territoriale nel quale viviamo, sempre più multietnico. È nella convivenza di più esseri unici che si consolidano legami basati su fiducia, appartenenza e rispetto, soprattutto della diversità. Avvalendosi degli strumenti della condivisione e della collaborazione, MEST garantisce una comunità basata sui principi di solidarietà, lealtà e trasparenza, nella quale l’unicità e la reputazione di ognuno si costruiscono nell’apertura verso l’altro”.
Il progetto MadonnelLAB
Il portierato di quartiere è il primo step di un progetto complessivo, chiamato MadonnelLAB.
MadonnelLAB vede il Quartiere Madonnella come un grande laboratorio aperto a tutti, nel quale nascono e si realizzano processi innovativi, creativi ed economici grazie alla partecipazione della cittadinanza, che condivide esperienze, spazi ed idee. Laboratorio inteso come luogo di creazione, di scambio di economie, di tutela del patrimonio culturale presente nel quartiere e dell’ideazione di processi all’avanguardia, per essere al passo con l’evoluzione culturale e multietnica che viviamo.
MadonnelLAB si divide in tre macroaree:
Come sostenere la creazione del Portierato di quartiere
Per creare un progetto comunitario è necessario che sia la comunità a volerlo, a sostenerlo, ad attivarlo ed a mantenerlo vivo.
Riteniamo il crowdfunding lo strumento perfetto, perché vogliamo rendere i cittadini protagonisti della realizzazione del Portierato, a partire dalla ristrutturazione dello spazio, fino alla sua apertura e permanenza sul Quartiere.
Il nostro obiettivo è quello di dare valore ad ogni donazione e acquisizione dei premi, che abbiamo ideato con creatività e amore per ciò che facciamo e faremo insieme!
Perché sostenere la ristrutturazione del Portierato di quartiere
La ristrutturazione dei locali che ospiteranno il Portierato di quartierenon è una spesa contemplata nel progetto MadonnelLAB (finanziato dalla Regione Puglia) ed è per questo che chiediamo il tuo supporto!
I nostri gadget
Gli artisti coinvolti
*Spesa solidale
Il nostro tessuto sociale ed economico è stato messo a dura prova dalla pandemia: hai voglia di contribuire ad un cambio di rotta? Con un piccolo gesto puoi! Attraverso la spesa solidale saranno acquistati generi di prima necessità, che verranno donati a chi ha meno opportunità di te. Con la tua generosità, inoltre, sosterrai l'economia del nostro quartiere dando respiro alle piccole realtà del territorio. Negozi a conduzione familiare, mercati, artigiani, piccole imprese e piccoli produttori te ne saranno grati!
**Lettura condivisa
La lettura condivisa è un momento di incontro e scambio di libri, di idee ed opinioni. Si legge, si parla, si scambiano pensieri ed emozioni. Non ci sono regole di letture, non ci sono gerarchie ordini o definizioni, il momento viene vissuto come un happening che vive nell’istante stesso in cui avviene.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Comments (32)