A campaign of
Sebastiano AdernòContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
#PerunaBotanicadellaPoesia
La lista dei poeti è in aggiornamento continuo, chi ha inviato la poesia la vedrà realizzata in cartolina e sarà inserito nella lista. Tutti gli altri poeti che abbiano un reale interesse al tema e vogliono unirsi con testi più lunghi possono inviare comunque il testo alla e-mail del progetto
perunabotanicadellapoesia@
Botanica, quindi Ecologia, mondo vegetale. Piante e fiori. Alberi, foglie, foreste. Carta di cellulosa, carta reciclata. Ambiente, vero, tangibile e sostenibile. Ecco i campi di interesse di questo Progetto che radica le sue motivazioni in un Concept quello del mondo botanico, erboristico medievale. Le piante e la loro azione fitoterapica che è stata alla base della Medicina Antica. Che poi tanto antica non è dato che ancora beviamo tè e tisane di alloro con scorza di limone per sgonfiare la ritenzione gastrica. Insegnamenti, medicine e ricette ma anche rose, margherite, papaveri e tulipani. Bulbi, radici, rami, foglie, tutte estensioni dello stesso principio cellulare. La stessa miccia che accende la parola ed il pensiero nel mondo con l'apporto del grano dell'Anatolia e lo sviluppo della Filosofia in Grecia. Noi siamo ciò di cui ci nutriamo disse un filosofo. Ed esistono vegani ortodossi, vegetariani per scelta. Diete a base di solo verdure. Gli insetti proteici dei nuovi mercati emergenti. Esiste una cultura del Food che fa sede e bella mostra al Fico di Bologna. Ed esiste un immaginario poetico, bucolico che prevede immagini, metafore, similitudini col mondo ambientale. Retorica botanica. Aulica e colta. Neruda scrive del Carciofo. Dante della Beata Rosa. Tasso delle mamme irsute delle caprette dell'Arcadia ambientate nella sua Campania Felix. Stiamo raccogliendo fondi e donazioni per realizzare un LiveTour del Progetto. L'idea è quella di installare le poesie dei quaranti Poeti nazionali coinvolti in alcune Città italiane. Milano, Roma, Benevento, Palermo e Modica. I soldi serviranno ad organizzare i transfert dei poeti partecipanti. Raggiungere questo fine, riuscendo quindi a veicolare questi scatti, risarcendo anche in piccolo e in maniera equa gli spostamenti dei Poeti che verranno a leggere i propri versi sarebbe un ottimo obiettivo e traguardo. Confidiamo perciò nel Vostro Amore per la Poesia. L'idea è quella di ambientare il LiveTour in Primavera inoltrata. Passando dal BezzeccaLab di Milano, una Villa con giardino ad Aprilia, una abitazione particolare con annesso vivaio e zoo a Benevento, l'Orto Botanico di Palermo in occasione di Una Marina di Libri, un vivaio attrezzato a ricevere ospiti nel Ragusano ed un Agriturismo nel Territorio di Noto. Vi ringraziamo anticipatamente per il Vostro contributo. W la Poesia. Anche quella botanica e bucolica. L'Ambiente ringrazia.
Comments (1)