or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

PerTravel: un viaggio che vale la vita

A campaign of
Fondazione D.O.T.

Contacts

A campaign of
Fondazione D.O.T.

PerTravel: un viaggio che vale la vita

Campaign ended
  • Raised € 565.00
  • Sponsors 7
  • Expiring in Terminato
  • Type Donation  
  • Category Community & social

A campaign of 
Fondazione D.O.T.

Contacts

The project

PerTravel è un dispositivo pensato per il trasporto all’avanguardia degli organi. L'obiettivo è aumentare il grado di innovazione, attraverso un livello tecnologico di monitoraggio e tracciabilità altamente innovativi. Il box nasce con l’idea di garantire una maggiore gestione e logistica del trasporto e migliorare il controllo in tempo reale dei parametri fondamentali per il benessere dell’organo ed il conseguente successo del trapianto.

C'è un modo migliore di celebrare le festività se non quello di fare un dono? Da oggi sostenendo “PerTravel: un viaggio che vale la vita”, il crowdfunding per la creazione di un box all'avanguardia per il trasporto degli organi, riceverai via e-mail una card di ringraziamento per la donazione fatta.
Sostenere il progetto PerTravel è un regalo per chi lo fa, per chi lo riceve e per le persone in viaggio verso una nuova vita!

Il contesto

La situazione pandemica ha messo a dura prova diversi settori. Nonostante questo, il sistema di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule ha continuato a funzionare: in Piemonte, nel 2020, sono stati eseguiti 443 trapianti di organo, mentre i pazienti ancora in attesa sfiorano i 500. 

Il processo di donazione e trapianto si articola in diverse fasi: partendo dalla selezione dei pazienti, passando dalle analisi per accertare la fattibilità del trapianto. La chiamata per l’operazione arriva senza preavviso; per questo i pazienti in lista d’attesa devono essere sempre pronti.

In questo settore, la qualità e la sicurezza del trasporto degli organi del donatore assume un ruolo centrale.

La storia dei trapianti in Italia

Dall’inizio della medicina moderna, troviamo aneddoti sul trapianto. Dal 1900 al 1950 si assiste alla fase di stagnazione: le innovazioni chirurgiche non sono sufficienti, la maggior parte dei tentativi di trapianti falliscono. Negli anni successivi cominciano gli studi sul sistema immunitario, portando la medicina dei trapianti ad ottenere dei successi spettacolari, nonostante la mancanza di una terapia efficace contro il rigetto.

Dal 1970 il trapianto diventa terapia standard.

Il progresso della medicina dei trapianti è avvenuto rapidamente portando questo settore a perfezionarsi arrivando a standard di successo elevanti. Possiamo dire lo stesso per il trasporto di organi?

Per i contenitori di organi, tessuti e cellule il tempo si è fermato.

Dagli anni 80 ad oggi gli organi vengono inseriti in una buste di plastica sigillate, inserite in contenitori di polistirolo rigido riempiti di ghiaccio. PerTravel è il box progettato per aumentare il controllo nel trasporto degli organi, attraverso il monitoraggio e la tracciabilità, grazie a una soluzione tecnologicamente avanzata e concreta.

Le innovazioni di PerTravel

PerTravel è un dispositivo pensato per il trasporto all’avanguardia degli organi.

Agevolare la mobilità degli organi è decisivo in caso di trapianto. La sfida di PerTravel è creare un box tecnologicamente avanzato per trasportare organi e tessuti in modo agevole e sicuro senza pregiudicarne il contenuto.

Uno dei fattori più importanti è la gestione delle temperature: attualmente i dispositivi si basano su un sistema a ghiaccio che non permette il perfetto raffreddamento e la conservazione del materiale biologico. Gli organi sono molto sensibili ai cambi di temperatura, PerTravel permette di mantenere monitorati e costanti i gradi all’interno e all’esterno del box.

Il progetto coinvolge due importanti rami della ricerca, quello clinico e quello tecnico: PerTravel nasce da un team di esperti, riconosciuti a livello nazionale nel settore della trapiantologia, affiancati da un gruppo di tecnici qualificati nella produzione e progettazione di sistemi integrati ad alta tecnologia.

Organizzazioni coinvolte

La ricerca coinvolge diversi enti: capofila del progetto èFondazione D.O.T. ed ilPolitecnico di Torino, promotori dell’iniziativa,  l’aziendaAferetica SRL, impresa innovativa con esperienza nel settore dell’intensive care, della cardiologia e dei dispositivi medici in genere, ed ilCentro Regionale Trapianti del Piemonte – Valle d’Aosta, ente di riferimento per il sistema di donazione e trapianto che, tra i suoi compiti, svolge la funzione di coordinamento del trasporto dei campioni biologici, delle èquipes sanitarie e degli organi e dei tessuti nel territorio di competenza. 

PerTravel vuole ottimizzare il gold standard dei sistemi di trasporto a regime statico e sull’esclusiva conservazione in condizioni il più possibile fisiologiche dell’organo.

Sostieni PerTravel: un supporto concreto alle persone in viaggio verso una nuova vita!

Comments (1)

To comment you have to
  • AS
    A.I.T.F.- Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta ODV L’AITF Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta sostiene con fiducia il Progetto PerTravel che porterà innegabili benefici per il prelievo e la conservazione degli organi assicurando che questi preziosi doni giungano nelle migliori condizioni al trapianto e quindi a coloro che lo riceveranno per una nuova vita.