or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

PASSAGGI - LUNGO I CONFINI D'EUROPA

A campaign of
Matthias Canapini

Contacts

A campaign of
Matthias Canapini

PASSAGGI - LUNGO I CONFINI D'EUROPA

Campaign ended
  • Raised € 540.00
  • Sponsors 11
  • Expiring in Terminato
  • Type Keep it all  
  • Category Community & social

A campaign of 
Matthias Canapini

Contacts

The project

Ciao a tutti e tutte,


mi chiamo Matthias Canapini, sono nato a Fano (PU) nel 1992 e da circa sette anni tento di raccontare, con taccuino e macchina fotografica, storie legate a conflitti, migrazioni, tematiche sociali di vario genere, dal terremoto in Centro Italia ai campi sfollati in Siria. Collaboro spesso con ONG o associazioni di volontariato, tessendo una rete dal basso che promuove incontri, relazioni, laboratori, mostre fotografiche. Grazie ad un lavoro collettivo alle spalle, tento di riportare a casa le voci dei margini, racchiuse finora nei libri “Verso Est”, “Il volto dell’altro”, “Eurasia Express”, “Terra e dissenso” (Prospero Editore) ed “Il passo dell’acero rosso” (Aras Edizioni), pubblicati tra il 2015 ed il 2018.


Dopo aver viaggiato nei Balcani, Caucaso, vicino Medio Oriente, Est Europa ed Asia, per due anni ho camminato lungo i confini d’Italia, da nord a sud, raccontando alcuni comitati cittadini in lotta contro la devastazione della propria terra, le comunità appenniniche sconvolte dai recenti terremoti e squadre di Rugby che trattano temi come disabilità, malattie mentali, carceri e periferie. Da maggio inseguo storie legate alle principali rotte di migranti e profughi che dal Medio Oriente all’Africa Sub Sahariana si snodano fino al cuore d’Europa. Lo scopo è muoversi a passo lento lungo i luoghi di passaggio, riportare a casa testimonianze di coloro che emigrano ma anche di coloro che operano direttamente sul campo, come medici, interpreti, cittadini, volontari. Il materiale raccolto sarà usufruibile liberamente dalle realtà che sosterranno il progetto, condivisibili in qualsiasi forma che sia una stampa fotografica, una sequenza di proiezioni, un’illustrazione da far circolare in scuole, locali e sedi di associazioni.Lo scopo finale del progetto che potrà durare anche anni, è la pubblicazione di un libro e di una mostra itinerante, con la speranza di far emergere i nomi, i volti e le storie dietro i numeri e le percentuali.

Il viaggio è cominciato da Claviere e successivamente Ventimiglia. È proseguito a Udine, al passo del Brennero e di nuovo la rotta balcanica in agosto, dalla Bosnia alla Grecia (intrapresa al contrario rispetto al percorso Salonnico – Sid realizzato nel novembre 2015). Le tappe così come i luoghi da attraversare sono molteplici e sondando il terreno si capirà man mano come strutturare l’itinerario o che storie far maggiormente prevalere sul mosaico di incontri che si andrà ad instaurare. Per certo, prossimamente mi muoverò verso Calais, Lesvos, le enclave spagnole di Ceuta e Melilla in Marocco, tentando di ottenere nel frattempo un permesso per raccontare il soccorso in mare e seguire in presa diretta i “passaggi” nel Mediterraneo, salendo a bordo di qualche ONG indipendente.

Chiedo a voi tutti/e, operatori, amici, conoscenti, una mano a livello economico per sostenere i viaggi che avranno comunque costi contenuti, tenendo a mente che saranno realizzati esclusivamente con mezzi pubblici, autostop, piedi, le storie raccolte con penna e macchina fotografica. E cosa forse ancora più importante, chiedo una mano a livello organizzativo, qualora vi venisse in mente un comitato, una persona, una realtàlocale che potesse essere utile per fare rete e condividere il tutto, storie e percorsi.

PS: Per tutti/e coloro che sosterranno il progetto, comunico che le ricompense saranno disponibili al termine della raccolta fondi, ma se ci fosse la possibilità di incontrarci di persona prima di luglio 2019, durante un evento o presentazione, sarà mio compito portarvi personalmente libri e/o stampe fotografiche. 


Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto, sostegno o consiglio. Buon cammino!

Matthias

Comments (1)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Andrea Forza Matthias!!!!

    Community