oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Partecipa con Ocanarium Progetti Agri 4.0 per un futuro sostenibile

Una campagna di
Claudio Dell'Anna

Contatti

Una campagna di
Claudio Dell'Anna

Partecipa con Ocanarium Progetti Agri 4.0 per un futuro sostenibile

Partecipa con Ocanarium Progetti Agri 4.0 per un futuro sostenibile

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 70.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 117 giorni rimanenti
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Food & agricoltura

Una campagna di 
Claudio Dell'Anna

Contatti

Il Progetto

Impianto Agricolo Multicircolare a Torre Lapillo

Gentili Signore e Signori,

vi invitiamo a far parte di un progetto innovativo e sostenibile a Torre Lapillo (Italia). La nostra visione è la creazione di un impianto agricolo multicircolare, capace di valorizzare al massimo tutte le risorse dell’agricoltura, garantendo al tempo stesso il benessere animale, la sostenibilità ecologica e la solidità economica.

Primo passo: l’allevamento delle anatre
Il progetto inizierà con un allevamento di anatre, che rappresenta il fondamento della nostra iniziativa. I nostri principi guida sono:

  • Benessere animale, con spazi adeguati, aree d’acqua e condizioni di vita naturali.
  • Alimentazione sana e bilanciata, adattata alle esigenze degli animali.
  • Infrastrutture moderne, che garantiscano processi efficienti e il massimo rispetto degli animali.

Utilizzo degli investimenti
I capitali raccolti verranno destinati a:

  • ottenere le necessarie autorizzazioni comunali e sanitarie,
  • offrire formazione specifica ai nostri collaboratori,
  • realizzare le infrastrutture necessarie (stalle, incubatrici, sistemi di alimentazione, approvvigionamento idrico, ecc.),
  • garantire una costante assistenza veterinaria,
  • sviluppare un modello di gestione sostenibile e duraturo.

Base legale
Il terreno è già disponibile tramite un contratto di affitto agricolo conforme alla normativa italiana, che assicura stabilità e continuità al progetto.

La nostra visione a lungo termine
L’allevamento delle anatre rappresenta solo l’inizio: negli anni successivi puntiamo a sviluppare un sistema agricolo multicircolare completo, basato sull’economia circolare, la valorizzazione delle risorse e l’innovazione sostenibile.

Cerchiamo collaboratori e sostenitori motivati, pronti a condividere con noi questa sfida e a contribuire a un progetto che offre non solo una rendita sostenibile, ma anche un importante valore ecologico e sociale.

Siamo a disposizione per ulteriori dettagli e ci auguriamo di intraprendere insieme questo percorso.

Cordiali saluti,

Claudio Dell’Anna

Industria 4.0 nell'agricoltura: terra, acqua, energia

L'agricoltura si trova a un punto di svolta. Le sfide poste dal cambiamento climatico, dalla crescita della popolazione mondiale e dalla limitatezza delle risorse richiedono soluzioni nuove e olistiche. I concetti innovativi di oggi combinano agricoltura, allevamento, acquaponica, acquacoltura, allevamento di insetti, fotovoltaico, biogas, idrogeno e stoccaggio di energia in un sistema globale intelligente.

La mia visione è quella di costruire un impianto multicircolare in cui tutti i sistemi interagiscono tra loro:
I rifiuti dell'agricoltura vengono trasformati in energia, fertilizzanti o biomassa.
I sottoprodotti dell'allevamento confluiscono negli impianti di biogas o di insetti.
Le eccedenze dell'acquaponica o dell'acquacoltura vengono reimmesse come sostanze nutritive.
I prodotti secondari, finora inutilizzati, vengono riciclati e creano nuove catene del valore.

Si crea così un ciclo in cui nulla va perso e ogni processo alimenta quello successivo. L'energia viene prodotta dove serve, l'acqua viene riutilizzata più volte, i nutrienti vengono riciclati in modo intelligente e dai residui nascono nuovi prodotti.

Grazie a tecnologie modulari e scalabili, gli agricoltori possono iniziare con piccoli investimenti e ampliare il loro sistema passo dopo passo. Ciò non solo garantisce entrate sicure, ma crea anche nuovi posti di lavoro, modelli di business sostenibili e indipendenza regionale.

L'agricoltura 4.0 diventa così un ecosistema interconnesso in cui natura, tecnologia ed economia sono in armonia: un modello che crea futuro.

Roadmap dell’impianto multicircolare

Fase 1 – Avvio e allevamento delle anatre (0–14 mesi)
Si parte con 50 anatre femmine e 50 maschi. Il tempo necessario per la deposizione delle prime uova è di circa sei mesi. Queste uova verranno incubate fino a raggiungere un totale di circa 2000 anatre ovaiole femmine. Questo processo richiede circa 14 mesi complessivi. A partire da quel momento, le uova e la carne diventeranno la principale fonte di reddito, mentre piume e piumini verranno raccolti per ulteriori lavorazioni.

Fase 2 – Consolidamento e prime entrate (dal 2027)
Dall’inizio del 2027 sarà possibile effettuare le prime consegne di prodotti derivati dall’allevamento delle anatre. Le uova e la carne rappresenteranno le entrate principali, mentre piume e piumini verranno destinati a cuscini, coperte o ad altri prodotti artigianali. Parallelamente, nel fondo agricolo di famiglia a Torre Lapillo, dove da cinque generazioni si produce miele, verrà avviata la collaborazione con gli alveari per ampliare la produzione.

Fase 3 – Integrazione di nuovi moduli (1–2 anni)
Oltre alle anatre e alle api, si introdurranno sistemi di allevamento di insetti come fonte proteica sostenibile per gli animali da ingrasso. Verranno inoltre avviate le prime installazioni di energia rinnovabile, a partire dal fotovoltaico, per rendere l’impianto sempre più autosufficiente.

Fase 4 – Diversificazione e valorizzazione dei sottoprodotti (2–4 anni)
Ripresa in scala ridotta del progetto di acquacoltura con i gamberi, questa volta integrato nel ciclo agricolo. La carne verrà destinata al consumo, mentre i gusci potranno essere trasformati in biosacchetti o in fertilizzanti a base di calcare. In parallelo, verrà realizzato un piccolo impianto a biogas per valorizzare i sottoprodotti organici.

Fase 5 – Impianto multicircolare completo (4–6 anni)
Tutti i sistemi, anatre, api, insetti, gamberi, biogas e fotovoltaico, saranno interconnessi in un unico ciclo produttivo. Nulla andrà perso: acqua e nutrienti verranno riutilizzati, i rifiuti trasformati in energia e concimi, i sottoprodotti in nuove catene di valore.

Fase 6 – Scalabilità e diffusione (6–10 anni)
L’impianto diventerà pienamente scalabile e replicabile in diversi contesti territoriali. Saranno sviluppati modelli modulari adattabili ad altre aziende agricole, con possibilità di franchising o licenze. Verranno integrati sistemi digitali e soluzioni di agricoltura 4.0, con tecnologie di monitoraggio, automazione e blockchain per la tracciabilità. L’obiettivo è trasformare il progetto in un modello di riferimento per un’agricoltura sostenibile, innovativa e redditizia.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€20.00

Il tuo nome per la nostra anatra ovaiola

In segno di riconoscenza, dedicheremo un’anatra ovaiola a ciascun sostenitore: al suo posto di deposizione verrà applicata una targhetta personalizzata con il tuo nome.

2000 rimanenti
Scegli
€50.00

uova d'anatra biologiche

Uova di anatra di Torre Lapillo
Le nostre uova di anatra sono più grandi delle uova di gallina, contengono meno colesterolo e allo stesso tempo più proteine. Sono particolarmente apprezzate in pasticceria: torte e dolci diventano più gustosi, soffici e davvero deliziosi.
Riceverete 12 uova fresche d’anatra, più grandi, con meno colesterolo e ricche di proteine. Ideali per dolci e prodotti da forno: rendono ogni ricetta più soffice e gustosa.

500 rimanenti
Scegli
€50.00

500g Miele

Miele Artigianale di Torre Lapillo
Raccolto con cura nelle campagne salentine, il nostro miele artigianale nasce da fiori mediterranei e sole del sud. Puro, naturale e genuino, un autentico gusto di Torre Lapillo.

100 rimanenti
Scegli
€100.00

cuscino è realizzato con cura a mano

Ogni cuscino è realizzato con cura a mano. La piuma e le piume provengono esclusivamente dai nostri animali da allevamento, allevati in modo biologico e nel rispetto del loro benessere. Questa provenienza rende i nostri prodotti non solo sostenibili, ma anche estremamente rari ed esclusivi.
Il risultato: un cuscino straordinariamente fresco, morbido e naturale al tatto, un vero prodotto di alta qualità con un elevato potenziale di mercato.
Con il vostro sostegno potremo sviluppare ulteriormente questo progetto, dalla produzione in piccole serie fino al lancio sul mercato nel segmento premium dei prodotti sostenibili per la casa e lo stile di vita.

50 rimanenti
Scegli
€150.00

Cuscini artigianali in piuma e piume

Ogni cuscino (25x40 cm) è realizzato a mano con la massima cura. Le piume e la piuma provengono esclusivamente dai nostri animali allevati in modo biologico, nel pieno rispetto del loro benessere.

Questa origine garantisce un prodotto non solo sostenibile, ma anche estremamente raro ed esclusivo. Il risultato è un cuscino straordinariamente fresco, morbido e naturale al tatto, un autentico articolo di alta qualità con un notevole potenziale.

In segno di riconoscenza, ogni sostenitore riceverà un cuscino unico e personalizzato: il suo nome verrà ricamato direttamente sul tessuto, trasformando il prodotto in un oggetto esclusivo e simbolico di partecipazione al progetto.

Con il vostro sostegno intendiamo sviluppare e ampliare il progetto, passando dalla produzione artigianale in piccole serie fino al lancio sul mercato premium dei prodotti sostenibili per la casa e il lifestyle.

50 rimanenti
Scegli
€300.00

Coperte estive in piume di anatra: Torre Lapillo

Le nostre coperte estive sono realizzate con piume provenienti esclusivamente dalle nostre anatre biologiche, allevate nel pieno rispetto del loro benessere. Ogni coperta è il risultato di un’attenta lavorazione artigianale, che combina leggerezza, traspirabilità e morbidezza.

Grazie alla qualità delle piume, le coperte offrono un comfort naturale, fresco e delicato sulla pelle, rendendo ogni notte un’esperienza piacevole e rigenerante. Un prodotto sostenibile, raro ed esclusivo, pensato per chi cerca benessere, qualità e rispetto della natura.

10 rimanenti
Scegli
€350.00

Coperte estive personalizzate in piume di anatra: Torre Lapillo

Le nostre coperte estive sono realizzate con piume provenienti esclusivamente dalle nostre anatre biologiche, allevate nel pieno rispetto del loro benessere. Ogni coperta è realizzata artigianalmente e può essere personalizzata con il tuo nome ricamato: riceverai così un prodotto unico ed esclusivo, con il tuo nome elegantemente intrecciato nel tessuto.

Leggere, morbide e traspiranti, le coperte offrono comfort naturale e freschezza, garantendo notti piacevoli e rigeneranti. Un prodotto sostenibile, raro e di alta qualità, perfetto per chi desidera benessere, eleganza e rispetto della natura.

10 rimanenti
Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Vuoi sostenere questo progetto?